Pagina 4 di 4
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 17.02.2018, 16:34
da Magnagatti313
Ciao a tutti, grazie all'aiuto di Maurizio tramite mail, credo di aver risolto.
Avevo sostituito il fondello della pompa con quello della 500 per poter mettere il sensore freno.
Questa mattina, preso dalla disperazione , l'ho rimontato ed ha ripreso a funzionare visto che gli dava quel cm in più di corsa al pedale.
Confermo che non ci sono ripartitori di frenata... Deo gracias i freni e non un'ancora da nave!!
Ora devo solo posizionare un sensore freno al pedale.
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 17.02.2018, 16:42
da Senatore
Si certo, i due oli non vanno mischiati.
Grazie per averlo ricordato, Maurizio.
Comunque, sul retro della confezione c'è scritto come operare correttamente.
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 17.02.2018, 17:03
da Maurizio
Difficilmente, almeno io, leggo le istruzioni sulle confezioni
E meglio ricordarlo una volta in più che procedere ad eliminare il problema.
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 17.02.2018, 19:31
da Roket
Maurizio ha scritto: ↑16.02.2018, 22:27
Roket ha scritto: ↑16.02.2018, 17:46
Buona sera.
La T che dici dovrebbe essere un ripartitore/correttore di frenata e andrebbe solo sul posteriore. All'anteriore i circuiti Dx ed Sx sono di solito asserviti da due tubi separati che partono dalla pompa.
Saluti Cele
Non penso che abbia il correttore di frenata, in quei macchinari ci vuole tutta che abbiano l'impianto frenante, poi la sua velocità massima è di 40kmh
Buona sera.
Visto che i tubi son presenti e la pompa ha le due uscute anteriori dx ed sx io monterei i tubi correttamente.
Saluti Cele
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 17.02.2018, 19:35
da Roket
Buona sera.
Riprovo a scrivere, devo aver fatto un pasticcio dal telefono!
Visto che i tubi già ci sono, bisognerebbe svitarli solo dalla T e che la pompa è predisposta per la doppia uscita anteriore, io monterei i due tubi freni separati dx ed sx. Non è tanto la velocità ma il carico da dover fermare.
Saluti Cele
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 18.02.2018, 12:11
da Magnagatti313
Capisco ma che vantaggio avrei? Già ho separato circuito anteriore da posteriore...
Potrei farlo eh, alla fine tolgo il tubo ruota guidatore dal T e lo metto al posto di dove ho messo il tappo ed il tappo lo metto nel T.
Per ora mi basta vedere se frena una volta messo a terra con le gomme e che freni in modo bilanciato!
Il problema ora sono le gomme, a libretto chiede 7.00r13 ma montate ha le 14, all'epoca ne facevano di cotte e di crude!
Non voglio mettere i cerchi da 13,ho quindi ho contattato un ufficio omologazioni per capire costi e metodi...speriamo non mi sparino roba da mille euro!
Maurizio, che gomme monti sull'Omai?
Voglio qualcosa di tassellato tipo questo:
https://cdn.tiresleader.com/static/img/ ... /82610.jpg
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 18.02.2018, 17:37
da Maurizio
Magnagatti313 ha scritto:
Il problema ora sono le gomme, a libretto chiede 7.00r13 ma montate ha le 14, all'epoca ne facevano di cotte e di crude!
Non voglio mettere i cerchi da 13,ho quindi ho contattato un ufficio omologazioni per capire costi e metodi...speriamo non mi sparino roba da mille euro!
E continuano a farne di cotte e di crude, rimetti le 14 tanto non devono fare revisioni queste motoagricole, come i trattori
Il mio a libretto monta le 185 14 C ma sotto ho le 195, ovvio che, anche se non fanno revisioni o collaudi si deve circolare sicuri x strada, con freni e tutto il resto, ma x le gomme.... l'importante è che siano C (8 PR tele)
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 18.02.2018, 17:48
da Maurizio
Non so se riesci a trovare gomme da 14 con quel disegno li, io ne ho 4 ancora nuove mai montate ma ricoperte integrali, le uniche che sono riuscito a trovare, non le ho mai montate xche mi danno l'impressione che facciano vibrare tutta la motoagricola, anche xche io faccio molta strada con asfalto
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 01.11.2019, 17:46
da Omai
Buonasera a tutti....volevo solo sapere visto che parlate anche di motoagricole con pezzi fiat,se qualcuno di voi conosce l'omai A18L?Grazie!
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 01.11.2019, 18:16
da Giovanni80
Omai ha scritto: ↑01.11.2019, 17:46
Buonasera a tutti....volevo solo sapere visto che parlate anche di motoagricole con pezzi fiat,se qualcuno di voi conosce l'omai A18L?Grazie!
Davide buona sera a te. Gentilmente
Come da regolamento ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione
-Benvenuti 500isti
Saremo ben lieti di darti il nostro Benvenuto.
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 01.11.2019, 20:09
da Maurizio
Omai ha scritto: ↑01.11.2019, 17:46
Buonasera a tutti....volevo solo sapere visto che parlate anche di motoagricole con pezzi fiat,se qualcuno di voi conosce l'omai A18L?Grazie!
Ciao Davide, io ho il fratello più grande OMAI 220 RT.
Il tuo e 18 cv e se non sbaglio monta motore Ruggerini RD180.
Se ti servono delucidazioni su quel mezzo posso darti delle dritte al
maurizio.bolla@libero.it
Re: Restauro "Fiat" motoagricola
Inviato: 02.11.2019, 7:11
da Giampaolo.Malacri
Potete continuare pure qua senza problemi
