Pagina 4 di 5

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 13.12.2015, 23:04
da Andrea69
Ok Nicolicchio
anch'io in passato ho chiuso il ritorno come hai fatto tu ... poi però amici più esperti di me mi hanno consigliato di mettere un tubo di ritorno se si ha anche una pompa benzina elettrica istallata.
Del resto anche su questo post mi sembra ci siano pareri discordanti.
Io personalemente credo sia giusto , in abbinamento con una pompa elettrica, usare anche u tubo di ritorno.
Ora siccome la mia 500 è in fase di rimontaggio dopo un restauro, visto che non devo smontare nulla per fare il lavoro, chiedevo quale fosse la posizione migliore per:
1) far entrare il tubo nell'abitacolo in arrivo dal carburatore,
2) far passare il tubo nell'abitacolo
3) far uscire il tubo dall'abitacolo verso il carburatore

Chi ha già fatto questo lavoro può darmi dei suggerimenti ?
Grazie

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 14.12.2015, 17:30
da Adriano.Casoni
------Concordo con te sulla decisione di installare il tubo di ritorno, e sia per la tipologia di tubo che per il percorso lo installerei in modo identico a quello di mandata dal serbatoio alla pompa AC: nel tunnel utilizzerei tubetto rame, ed i vari collegamenti fuori tunnel, con tubo gomma della Cavit e relative fascette stringitubo. Per l'ingresso nel serbatoio, tolta la piastra del tubo di aspirazione-livello, farei su di essa un foro saldandovi un tubetto di rame o di ottone che la attraversi, e attaccandovi il tubetto di gomma Cavit.

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 14.12.2015, 21:29
da Andrea69
Grazie Adriano :?

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 15.12.2015, 11:24
da Nicolicchio
Nel caso di una pompa tipo Mini, cioè quella pompa che si ferma automaticamente quando lo spillo si chiude voi mettereste il tubo di ritorno? In questo caso però la pompa non si fermerebbe mai.

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 15.12.2015, 11:45
da Adriano.Casoni
------E' vero, comunque alleggerirebbe lo stesso la leggera pressione che eserciterebbe sullo spillo se non ci fosse il tubo di ritorno, e sarebbe comunque sempre il galleggiante a determinare l'ingresso della benzina nel carburatore.

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 30.03.2016, 15:47
da Jacksea
Salve ragazzi,
anch'io vorrei eliminare il dado di chiusura al 28 weber, per i noti incoveninti e ripristinare il ritorno.
Ma non avendo voglia di smontare mezza macchina, stavo valutando di fare il lavoro con una T montata proprio sotto, dove viene fuori il tubo dal tunnel centrale, in modo da allontanarmi maggiormente dalla depressione che potrebbe creare la pompa AC, cosa ne pensate?
Il tubo lo farei passere dietro collegato con delle fascette a quello dell'aria, quindi a occhio ci sarà circa 1 metro.

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 30.03.2016, 19:24
da Mantovasud
Ciao a tutti...per quelli che sono interessati al ritorno del carburante nel serbatoio e non dispongono di un carburatore con il raccordo predisposto, possono montare questo particolare dei carburatori PIERBURG...la benzina entra e va al carburatore, poi con una terza uscita torna al serbatoio.

Ovviamente la tubazione è da fare e il raccordo sul galleggiate pure.

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 15.04.2016, 13:56
da Jacksea
Ho fatto la prova con la T prima della pompa AC, funzionamento normale, salvo che dopo una lunga salita in seconda e gas a metà se si rilascia si avete un vuoto in ripresa. Quindi secondo me la benziba del carburatore viene in parte risucchiata per via del ricircolo (non ritorno), perché così istallato fa questa funzione e non di ritorno.

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 15.04.2016, 17:51
da Mantovasud
Io credo invece che possa prendere aria attraverso quel tubo di ritorno la pompa...

Aspirando la benzina dal serbatoio il tubo che alimenta la pompa è sempre pieno, per via dell'effetto-sifone che si crea nella tubazione, il serbatoio è più in alto quindi la pompa si "alimenta" a caduta....il recupero sul carburatore (tubo) potrebbe non rimanere pieno e fare delle bolle di aria....forse questo è causa del malfunzionamento della pompa.

Poi come in ogni guaio sarebbe opportuno esserci prima di pontificare.

Emidio

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 16.04.2016, 7:42
da Jacksea
Infatti il tubo di ritorno porta bolle d'aria. Avendo usato il Davis le vedo chiaramente.

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 18.04.2016, 18:05
da Mantovasud
Soluzione dl mistero....
Molti anni fa, e posso dirlo con sicurezza...si era pensato di fornire le pompe di alimentazione (non ricordo il modello) di tre raccordi sulla pompa, ma non ricordo se erano due in ingresso o sulla mandata, sempre comunque per il ricircolo del carburante o stabilizzare l'alimentazione...fu come una cometa, passata e pochi l'hanno vista.

Emidio

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 19.04.2016, 6:39
da Oleandroi
Mantovasud ha scritto:Soluzione dl mistero....
Molti anni fa, e posso dirlo con sicurezza...si era pensato di fornire le pompe di alimentazione (non ricordo il modello) di tre raccordi sulla pompa, ma non ricordo se erano due in ingresso o sulla mandata, sempre comunque per il ricircolo del carburante o stabilizzare l'alimentazione...fu come una cometa, passata e pochi l'hanno vista.

Emidio
Molte Renault erano dotate, fin dall'origine,di queste pompe AC.

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 01.07.2016, 20:57
da Fra500r
Oggi ho avuto un bel problema col weber 28.. meno male mi è andata bene... credo che poteva prendere fuoco in un niente :picchiatesta:
In pratica se né uscito il tubetto di ritorno inserito nel coperchio del carburatore schizzando un bel Po di benzina mentre viaggiavo.
Ora vorrei un consiglio, come posso piantare al meglio questo tubetto nella sua sede in modo da star tranquillo che non se ne esce più? Oppure ormai è da buttare e metto un altro coperchio completo integro?

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 01.07.2016, 23:01
da Lianca
Fra500r ha scritto:Oggi ho avuto un bel problema col weber 28.. meno male mi è andata bene... credo che poteva prendere fuoco in un niente :picchiatesta:
In pratica se né uscito il tubetto di ritorno inserito nel coperchio del carburatore schizzando un bel Po di benzina mentre viaggiavo.
Ora vorrei un consiglio, come posso piantare al meglio questo tubetto nella sua sede in modo da star tranquillo che non se ne esce più? Oppure ormai è da buttare e metto un altro coperchio completo integro?
Noooooo... leggo ora...ti giuro mi è successo lo stesso oggi,non è possibile...le coincidenze sono veramente strane.
Avevo fatto 20euro stamattina ,me ne sono usciti litri...
A me non è uscito il tubetto in ottone,ma il tubicino che avevo chiuso con una fascetta.
Io tempo fa su un solex 30(A 112)sono riuscito a filettare da 6 e mettere una vite con guarnizione.
Un saluto Luigi.

P.s sentivo odore di benzina,troppo grassa ho pensato :wowo!!:
Un saluto Luigi :?

Re: Tubo di ritorno benzina

Inviato: 01.07.2016, 23:47
da Nicolicchio
Anche a me qualche anno fa è successo 2 volte; su un carburatore si è sfilato il tubetto di ingresso mentre su un altro si è allentato quello di ritorno. Il meccanico ha risolto in questo modo: con un punteruolo ha inciso il tubetto in ottone creando un solco e sollevando un po' di materiale ai lati del solco; poi ha messo Loctite e ha infilato i tubetti. Ora non chiedermi il significato di quelle incisioni che ha fatto però i tubetti non si sono più mossi.
La fuoriuscita del tubetto in ingresso non è stata poi tanto grave, ho risolto per strada con un elastico: un lato l'ho fissato sulla fascetta metallica che stringe il tubo in gomma sul tubo in ottone, l'altro lato l'ho avvolto in qualche modo al carburatore in modo che l'elastico tenesse il tutto sufficientemente stretto.
Per quanto riguarda il tubetto di ritorno fortunatamente non è schizzato fuori ma era lasco, traballava nella sede e faceva sbrodolare poca benzina.