Pagina 3 di 5
Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 09.01.2010, 21:09
da Ken Loach
ragazzi anche io sono indeciso se mettere l'additivo o no sulla mia Abarth 1000, visto che se ne sentono di tutti i colori, io sulla (ex) mia 124 abarth ho sempre usato l'additivo e é sempre andato bene..
di tre cose sono sicuro
1. la Fiat (per intenderci la FIAT di Torino quella ufficiale) al momento in cui si é abolita la benzina con il piombo, per le sue vetture aveva distribuito ai concessionari una lista dei suoi motori in cui si consigliava l'uso o meno di additivi
2. la mancanza di piombo nella benzina crea problemi al motore solo perché viene a mancare il suo potere "lubrificante" nient'altro.
3. il piombo (composti di piombo) é stato appunto introdotto per migliorare le proprietà "antidetonante" della benzina...il problema é che ....i motori del tempo erano progettati quando c'era la benzina con il piombo !!!...
non ci sarà mai un si o un no...ma se io fossi un "vecchio motore" preferirei che mi mettessero nel sebatoio un pò di olio...che dello zucchero..

Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 09.01.2010, 21:15
da Fuoriserie
x me l'STP serve sicuramente a lubrificare le sedi valvole ed inoltre ti da quel pizziko di sprint in piu'.
x quanto concerne la benzina agip o shell ke dire il numero di ottani è superiore ma sicuramente sono solo paliativi ke nn ci ridaranno la cara vecchia Super.

Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 09.01.2010, 21:17
da Pi69
Ragazzi dico la mia.............. io ho visto motori usurati da vecchiaia...... gas........ ma nguaiati da benzina verde mai

forse il processo sarà lentissimo

ma quando sarà (ammesso che succeda xche al momento nn ho riscontri )credo sia più economico fare un eventuale testa che comprare boccettini e boccettini di nn so cosa

Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 10.01.2010, 1:40
da Ale500f
Maurizio ha scritto:Ale500f ha scritto:Io non sapevo della differenza tra guida valvole in ghisa del 126 e della 500 che immagino le abbia in alluminio, Maurizio puoi essere più preciso e dirci quali motori 126 le montano in ghisa, se 594, 650 personal o 650 fsm? La cosa penso possa interessare a molti visto che son tante le 500 che girano col motore 126!
Io con la mia che ha il 499 originale ho usato l'addittivo per 4-5000km all'inizio e fino ad ora ho percorso circa 65000km e quindi 60000km senza uso di addittivi e non ho avuto problemi, inoltre ai tempi della scomparsa della super con piombo dicevano che negli anni con l'uso c'era tanto piombo accumulato intorno alle sedi valvole che avrebbe permesso di andare avanti per anni prima di consumarsi usando benzina senza piombo.
Dirti con precisione i modelli del 126 che abbiano montato le guide in ghisa non lo so minimamente, ma è basta togliere il coperchio delle punterie e attraverso le molle di richiamo delle valvole si vede chiaramente il colore delle guide valvole se sono di color giallo (ottone o bronzo) stai tranquillo sono autolubrificanti, soffrono un pò i residui carboniosi dovuti alla combustione, ma quello è un problema vecchio come le guide in bronzo, diff. hanno installato le guida in ghisa x sopperire a tale diffetto.
un problema che si può avere anche se si mette l'adittivo sono le guarnizioni del tipo vecchio, ma chi è quello che non ha ancora sostituito le guarnizioni del carburatore o quelle guarniz che vengono a contatto della verde?
Maurizio ti ringrazio, quoto per le guarnizioni, in particolare la benzina verde secca la gomma ed è quindi importante sostituire almeno 1 volta all'anno i tubi in gomma della benzina e il filtro benzina esterno per chi lo ha, anche io l'anno scorso ho sostituito le guarnizioni del carburatore perchè trasudava benza e ora non trasuda + e forse consuma un pelino in meno ma soprattutto non c'è pericolo di benzina che possa cadere sul motore rovente!!
Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 13.06.2010, 15:08
da Rikferrari
Riprendo questa discussione , per chi può essere interessato , in quanto ho trovato un additivo per carburante che offre un aumento di ottani pari a 4 punti RON , su una soluzione al 20% . Viene utilizzato da un po' di tempo da amici che corrono in moto in forma dilettantistica ( utilizzano il prodotto in quanto possono sfruttare la normale benzina alla pompa di 98 ottani ai quali aggiunti i 4 ottenuti dall'additivo non superano i 102 imposti dai regolamenti di categoria ). Non l'ho ancora provato questo prodotto in specifico , ma ho già approntato qualche serbatoio di carburante additivato e quanto prima lo utilizzerò su diverse motorizzazioni , tra le quali la mia 130 3200 cc , per capire l'effettiva qualità sui motori stradali e la diluizione ottimale per l'utilizzo , appunto stradale ( dato che offre una ossigenazione al carburante , non vorrei che abbassasse oltretutto in modo eccessivo la temperatura di combustione della miscela aria benzina per l'uso "civile" data dalla maggior velocità di accensione ...). personalmente l'ho diluito al 30% per immetterlo nelle mie vetture visto che la compressione , a parte la derivata Abarth del 63 che posseggo , non è diversa dall'originale : in questo caso il RON aumenta di 3 punti anziché i 4 della soluzione più alta . Nell'eventualità di esito positivo , cercherò altri utilizzatori per poter costituire un gruppo di acquisto per ottenere costi più bassi sul prodotto da acquisire . Il costo attuale è di euro 18 ( diciotto ) per litro ( i prodotti che si trovano in commercio dai benzinai e ai supermercati costano mediamente 35/50 euro al litro !!! ) e ,stando alle caratteristiche , il consumo dovrebbe essere inferiore e dare comunque più potenza al motore tipo la vecchia benzina rossa . Vi saprò dire le impressioni personali .
Dimenticavo : contiene metalli nobili per la lubrificazione delle sedi valvole , ecc.ecc . . . .
Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 19.06.2010, 19:47
da Urka
rik...come ben sai su queste cose sono particolarmente interessato...di che prodotto si tratta, tipo marca modello....se hai link.....poi ti dico che prove ne ho fatte tante e ne continuo a fare.....dalla benzina in congelatore all'utilizzo di benzine di vari ottani....anche oltre i 102....quello che ho potuto notare e che è importante verificare la temperatura dei gas di scarico e modificare anche l'anticipo.....ricordo che ho usato benzine già preparate di varie marche e mai usato additivi aggiunti

Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 19.06.2010, 20:48
da Rikferrari
correndo è giusto che le benzine siano già "definite"...mi sono divertito con quella ossigenata a 105 RON....puzza che fa paura e rende mostruosamente!!!! per la strada anche l'additivo ha il suo perché , nel senso che la gestione può anche essere saltuaria . La marca non la so in quanto me lo ha passato un amico che corre in moto , appena lo rivedo mi faccio dare gli estremi del prodotto . Però lo passerò in MP in quanto non vorrei fare favori o torti a nessun produttore/distributore .
Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 19.06.2010, 22:58
da Urka
Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 22.03.2011, 21:51
da Lupin90
Ditemi cosa ne pensate
Usare la benzina verde senza addittivo
In Italia ci troveremo a fronteggiare due tipi di problemi:
1 - molto probabilmente (salvo ripensamenti) non verra' introdotta la super verde con 98 ottani, ma continuera' ad essere venduta solo quella a 95 che non e' proprio ideale per i motori sportivi;
2 - diminuira' la capacita' di ottenere un'adeguata lubrificazione delle sedi valvola ad opera della molecola di piombo.
Ma esaminiamo la situazione nei dettagli:
il numero d'ottano indica il potere antidetonante di una benzina, che rappresenta la capacita' del carburante di resistere ad elevate pressioni e temperature senza accendersi spontaneamente.
L'utilizzo di benzine con un basso numero di ottani provoca nelle vetture sportive o elaborate il classico ticchettio del cosidetto 'battito in testa'; la detonazione provoca un calo di prestazioni accompagnato in genere dall'innalzamento delle temperature interne del motore.
I danni maggiori si verificano sulla guarnizione della testata, sui cuscinetti di banco e sulla superficie del pistone che, alla lunga, puo' arrivare anche a bucarsi.
In questi casi si puo' ritardare l'anticipo di accensione per far si' che in fase di combustione, la massima pressione si verifichi con un certo ritardo.
In questo modo la fase della combustione ha a disposizione un volume progressivamente maggiore in cui svilupparsi e si abbassano cosi' le pressioni e le temperature di esercizio ma diminuiscono anche i cavalli e la brillantezza del motore.
Vanno benissimo in questi casi diversi tipi di additivi per benzina che riescono ad innalzare di quattro o cinque punti il numero d'ottani del carburante.
Questo problema verrebbe risolto automaticamente dall'introduzione anche in Italia della verde a 98 Norm, gia' da qualche anno disponibile in Svizzera, Germania, Francia etc.
Il problema della diminuzione del numero di ottani non e' legato all'anno di immatricolazione della vettura, ma alle caratteristiche della camera di scoppio ed al rapporto di compressione del motore.
Il problema della lubrificazione ha effetti piu' a lungo termine e meno evidenti rispetto a quelli causati dall'utilizzo di benzina con numero di ottani non adeguato.
La mancata lubrificazione per mezzo del piombo interessa principalmente la superficie delle sedi valvola ed, in maniera minore, la zona delle fasce elastiche e la parte alta dei cilindri.
L'azione lubrificante operata dal piombo su tali superfici avviene tramite l'addensamento di molecole di metallo sulla battuta della sede valvola; classica e' la leggera fuliggine e lo strato di depositi carboniosi che proprio grazie al piombo qui si concentrano.
Il piombo riesce ad aderire sulla superficie del materiale e vi rimane per diverso tempo; passando dall'alimentazione a benzina rossa a quella verde si possono tranquillamente percorrere circa 10 o 15 mila Km (a seconda del tipo di guida e dall'utilizzo sportivo) prima che vengano totalmente eliminati i vecchi depositi e che inizino a manifestarsi i primi problemi di usura anomala o precoce.
Il fenomeno e' quindi lento e progressivo e dipende sia dalle sollecitazioni a cui e' sottoposto il motore (leggi numero di giri) ma anche, e sopratutto, dal materiale impiegato per la realizzazione delle sedi valvola.
Particolarmente a rischio risultano le vetture prodotte prima del 1981 e dotate di testata in ghisa, sulla quale sono ricavate le sedi valvola: la ghisa e' un metallo che mal sopporta certi tipi di sollecitazione ed e' quindi particolarmente a rischio in caso di scarsa lubrificazione della zona.
Risulta quindi indispensabile l'utilizzo di additivi per i motori piu' spinti e per quelli piu' vecchi.
(fonte rivista Elaborare)
lupin90
Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 22.03.2011, 23:08
da Urka
Lupin90, scusami...ma che data porta questo articolo?? che io sappia la 98 ottani la vendono nei distributori....
Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 22.03.2011, 23:18
da Lupin90
non c'era scritta la data...
Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 22.03.2011, 23:27
da Guido972
Lupin90 ha scritto:non c'era scritta la data...
Da quello che si legge dovrebbe essere un articolo della prima metà degli anni '90, quindi di circa vent'anni fà.
Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 23.03.2011, 8:43
da Titta500
non sono mai stato un amante degli addittivi nel motore...ma
Rikferrari, sono pronto a ricredermi...
Ma a questo punto opterei, dove è consentito,l'uso di benzina per ultraleggere!!!!

Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 23.03.2011, 10:50
da Duecanne
Il dilemma è diffuso ma c'è spesso disinformazione sopratutto dagli operatori del settore.
Un vecchio maestro di lavoro e di vita mi insegno' a riflettere sulle dinamiche e le scelte, pensiamo ai carburanti e i motori degli anni 50 e 60 che bruciavano di tutto, molti ricorderanno che esisteva la benzina normale?
Secondo voi in cosa differiva dalla super? Da bambino ricordo che le 600 e le 500 andavano a normale e talvolta per avere un po' di brio si metteva 3000lire di normale e 2000lire di super e ci riempivi la 500.
Il problema delle sedi valvola riguarda i motori piu' recenti progettati dopo il 65 ma è un problema irrisorio visto che l'usura precoce prevista si manifesta dopo 50/60mila km che una storica di oggi percorrerebbe in 30anni forse. Gli unici motori davvero delicati sono quelli con valvole al sodio, i bialbero alfa romeo di quegli anni vanno adittivati perchè le sedi sono in lega di alluminio, sulle 500 non ci sono mai stati problemi e nel caso, rifare le valvole almeno una volta puo' capitare!
Re: Additivo si, additivo no..
Inviato: 23.03.2011, 10:56
da doibaf
Aggiungo che per stare al ripareo, in occasione della revisione della testata si fanno montare gli anelli delle sedi di materiale adatto e si sta a posto per sempre.
doibaf