Pagina 3 di 7

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 12.03.2017, 14:09
da Guido972
Alfonso Salvione ha scritto:Avevo aggiunto anche l additivo Bardahl long life treatment... tutto da buttate
Sui vecchi motori bisogna stare molto attenti agli oli che si utilizzano, in quanto oli sintetici, benché migliori, potrebbero causare danni irreversibili al vecchio motore, mentre lo stesso olio sintetico, sullo stesso vecchio motore rifatto completamente e pulito nel suo interno, andrebbe benissimo.
Il motivo sta nel fatto che il vecchio motore del 128, con alle spalle svariati anni e km, ha accumulato nel suo interno una quantità eccessiva e non trascurabile di morchie e ceneri, dovute soprattutto all'utilizzo dei vecchi oli minerali.
Il consiglio che do io è quello di continuare ad utilizzare, sui vecchi motori non rifatti e non revisionati, olio minerale, in tal caso gradazione 15w50, che oltre a mantenere la viscosità a caldo ha anche un ridotto potere detergente.
Ed il punto è proprio questo, ovvero i moderni oli sintetici hanno un elevato potere detergente e, nel nostro caso, un utilizzo di tale olio detergente sarebbe nocivo per il vecchio 128, perché andrebbe a distaccare le morchie depositatesi sui vari organi, con il rischio di otturare i vari passaggi di lubrificante, con il rischio di fusione delle bronzine.
Questo su citato è già accaduto ad alcune storiche.
Viceversa, il motore revisionato e pulito del 128, potrebbe tranquillamente utilizzare un sintetico 10w50 della bardahl, per esempio.

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 13.03.2017, 8:19
da Alfonso Salvione
Buongiorno.
Il motore ha percorso pochi km quindi penso non sia molto incrostato all interno.
Comunque ieri ho controllato l olio... pareva diventato acqua :wowo!!: ho sollevato la stecca e mi gocciolava in una maniera assurda (a motore freddo, figuriamoci a caldo).
Può essere che sto maledetto additivo che ho messo ha reso l olio più fluido? :picchiatesta:
Anche perché prima del trattamento l auto andava benissimo nonostante il 10w40.

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 13.03.2017, 11:20
da Mantovasud
Controlla che non entri la benzina nell'olio tramite la pompa benzina..se si rompe la membrana non sempre perde da fuori.
Essendo stata ferma molto tempo la membrana irrigidita si è rotta....comunque dovresti sentire nell'olio l'odore della benzina.

Emidio

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 13.03.2017, 22:34
da Alfonso Salvione
Mhhh. Effettivamente pare che l olio si aumentato di livello. Odore di benzina però pare di non averlo sentito. Domani controllo meglio

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 13.03.2017, 22:48
da Alfonso Salvione
Preso dall ansia sono.andato ora.
Non mi è parso di sentire odore di benzina.
Comunque domattina svuoto tutto :sad:

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 14.03.2017, 7:05
da Mantovasud
Togli anche la pompa e controlla, almeno ti metti il cuore in pace.

lascia stare gli additivi, spendi soldi per niente...dipende anche dalla frequenza di uso dell'auto...poi un'additivo modifica la struttura molecolare dell'olio, basta un niente per "rompere" le caratteristiche dell'olio.

Poi...questi additivi sono (credo) per gli oli vintage, per quelli di oggi basta non comprare quelli che hanno una fluidità troppo bassa, non dico a freddo, ma a caldo, tipo 5/30
il 5 non ci interessa, quello che è importante è a caldo, in questo caso 5/50

Ciao.

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 15.03.2017, 14:13
da Alfonso Salvione
Avendo poco tempo.a.disposizione ho tralasciato la.verifica alla pompa (ma penso sia buona)
Comunque ho svuotato tutto e messo Bardahl xtc 20w50.
La fumosità è sparita sia a caldo che freddo.
Tengo comunque d'occhio il livello dell'olio ad ogni uscita.

Per ora dunque problema risolto.

Comunque penso la colpa.sia stata del c.d. olio da supermercato. Secondo me era di una gradazione decisamente inferiore. D'altronde altri centovenottisti usano il 10w40 senza problemi e il mio 128 non mi sembra tanto logoro di motore.

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 20.05.2017, 16:24
da Cinquecentoelle
Davvero una bella vettura, tenuta molto bene. Complimenti!

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 22.05.2017, 8:47
da Conan
La Fiat 128 è stata la mia prima macchina, quanti bellissimi ricordi. Complimenti per questo bellissimo esemplare.

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 26.05.2017, 15:58
da Guzzifuso
Complimenti per la tua bella :?

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 09.06.2017, 9:31
da Emilius
Complimenti per la bellissima 128! L'abbinamento tra il verdone della carrozzeria e gli interni è il migliore! :?

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 02.08.2017, 12:50
da Alfonso Salvione
Grazie a tutti per i complimenti. Scusate il ritardo nella mia risposta :)

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 06.08.2017, 10:51
da Alfonso Salvione
Alfonso Salvione ha scritto:Avendo poco tempo.a.disposizione ho tralasciato la.verifica alla pompa (ma penso sia buona)
Comunque ho svuotato tutto e messo Bardahl xtc 20w50.
La fumosità è sparita sia a caldo che freddo.
Tengo comunque d'occhio il livello dell'olio ad ogni uscita.

Per ora dunque problema risolto.

Comunque penso la colpa.sia stata del c.d. olio da supermercato. Secondo me era di una gradazione decisamente inferiore. D'altronde altri centovenottisti usano il 10w40 senza problemi e il mio 128 non mi sembra tanto logoro di motore.

Buongiorno e buona domenica a tutti.
Comunque dopo qualche giorno che misi il 20w50, in avviamento, continuai a notare fumosità allo scarico (giusto un paio di secondi).... ma.... provandola su strada e dopo aver percorso una lunga discesa, usando quindi molto freno motore, sentii io motore imbrattarsi e sentii un forte odore di olio bruciato.
Pensai che fosse il bardahl che, essendo semi sintetico, trafilava leggermente in camera di combustione.
Svuotai il bardahl e misi il minerale della Total 20w60!!!!
Niente... i problemi ci sono sempre :sad: forse leggermente meno ma continuano ad esserci.
Eppure appena presa l'auto, che aveva dentro un minerale 15w40, andava benissimo.

Cosa può essere successo?
Usando i semisintetici ho forse tolto qualche morchia da vicino qualche gommino delle valvole e quindi trafila olio?
Si sarà trattata solo di una coincidenza?
:wink:

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 06.08.2017, 20:59
da Maurizio
Il difetto che denunci sarebbe proprio dei paraolii delle valvole

Re: L'ultimo arrivo... Fiat 128 del '71

Inviato: 06.08.2017, 21:34
da Alfonso Salvione
Ciao Maurizio. Grazie per la risposta.
Prima di procedere quindi a revisionare la testata esiste qualche prodotto in commercio che possa ripristinare leggermente tali gommini? Tipo stop leak o il sintoflon protector oilseal o sono tutte baggianate?
Inoltre camminando ora con questo 20w60 sento il motore troppo lgato. Spero non arrechi altri danni anche questo :picchiatesta: