Ho deciso di rifare i freni

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Guido972 »

Bulin ha scritto:Rido Rido Rido
... ebbene si ho paura di usare la pinza per stendere le molle ... :lol:
:s
Ti faccio una domanda:
i tamburi che diametro interno hanno?
che ganasce hai montato?
Se i tuoi tamburi hanno diametro standard 170, monterai ganasce standard 4 mm.
A tamburi torniti dovrai montare ganasce maggiorate, altrimenti ti toccheranno solo le punte adiacenti ai cilindretti e il pedale ti andra' quasi a fondo corsa, anche seza aria all' impianto.
Se hai wathapp mandami in mp il tuo cellulare e ti inviero' tutta la guida per la revisione dei freni :s
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da doibaf »

Bulin, naturalmente la macchina esce SOLO con un pedale con la giusta corsa...

doibaf
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Adriano.Casoni »

-------Io capisco che si diano pompate decise per fare evacuare dal foro di compensazione eventuali residui di piccole bollicine d'aria, e per fare assestare le ganasce ai tamburi, ma non riesco a capire l'utilità di continuare a pestare sul pedale del freno pretendendo che questo porti ad accorciare la corsa della discesa del pedale stesso in frenata con questa operazione. Solo il corretto riposizionamento dei correttori di frenata può portare ad un accorciamento della corsa del pedale. ed il mio discorso a riguardo è stato fatto nell'intervento sopra citato. Se gli autoregolatori non fanno il loro dovere , cioè non fermano il ritorno delle ganasce con l'attrito che deve prevalere sulla forza delle molle di richiamo, hai voglia pestare sul pedale. O si puliscono bene le zone di lavoro del materiale di attrito degli autoregolatori, oppure si indeboliscono le molle di richiamo delle ganasce. :-(
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1194
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Bulin »

Guido972 ha scritto:
Bulin ha scritto:Rido Rido Rido
... ebbene si ho paura di usare la pinza per stendere le molle ... :lol:
:s
Ti faccio una domanda:
i tamburi che diametro interno hanno?
che ganasce hai montato?
Se i tuoi tamburi hanno diametro standard 170, monterai ganasce standard 4 mm.
A tamburi torniti dovrai montare ganasce maggiorate, altrimenti ti toccheranno solo le punte adiacenti ai cilindretti e il pedale ti andra' quasi a fondo corsa, anche seza aria all' impianto.
Se hai wathapp mandami in mp il tuo cellulare e ti inviero' tutta la guida per la revisione dei freni :s
Ciao Guido, il materiale che ho montato è tutto nuovo: tamburi Brembo, ganasce Ferodo, cilindretti NT, pompa NT. Allego la foto dei ricambi nuovi ancora imballati.
9666_tamb_ciln.JPG
9662_ferodo_fag.JPG
Non ho wathapp. Chissà se puoi inviarmi la guida tramite e-mail? In MP ti invio la mia e-mail ed il mio cellulare. Intanto ti ringrazio per la tua disponibilità.

Per Adriano: condivido in pieno quello che hai scritto. Ti confermo però che i registri delle ganasce nuove funzionano bene perchè li ho provati allargano con un grosso cacciavite le ganasce queste rimangono larghe e quindi prevalgono sulla forza delle molle.

Mi sa che è solo una questione di regolazione.

Grazie! CIAO!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2684
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Oleandroi »

Adriano.Casoni ha scritto:-------Io capisco che si diano pompate decise per fare evacuare dal foro di compensazione eventuali residui di piccole bollicine d'aria, e per fare assestare le ganasce ai tamburi, ma non riesco a capire l'utilità di continuare a pestare sul pedale del freno pretendendo che questo porti ad accorciare la corsa della discesa del pedale stesso in frenata con questa operazione. Solo il corretto riposizionamento dei correttori di frenata può portare ad un accorciamento della corsa del pedale. ed il mio discorso a riguardo è stato fatto nell'intervento sopra citato. Se gli autoregolatori non fanno il loro dovere , cioè non fermano il ritorno delle ganasce con l'attrito che deve prevalere sulla forza delle molle di richiamo, hai voglia pestare sul pedale. O si puliscono bene le zone di lavoro del materiale di attrito degli autoregolatori, oppure si indeboliscono le molle di richiamo delle ganasce. :-(
Adriano,forse non hai capito o ci siamo spiegati male io e Maurizio,le pompate decise non vanno fatte per lo spurgo ma solo per l'assestamento degli auto registri che a macchina ferma non possono adattarsi alla perfezione;l'operazione va fatta in movimento.
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Guido972 »

Bulin ha scritto:
Guido972 ha scritto:
Bulin ha scritto:Rido Rido Rido
... ebbene si ho paura di usare la pinza per stendere le molle ... :lol:
:s
Ti faccio una domanda:
i tamburi che diametro interno hanno?
che ganasce hai montato?
Se i tuoi tamburi hanno diametro standard 170, monterai ganasce standard 4 mm.
A tamburi torniti dovrai montare ganasce maggiorate, altrimenti ti toccheranno solo le punte adiacenti ai cilindretti e il pedale ti andra' quasi a fondo corsa, anche seza aria all' impianto.
Se hai wathapp mandami in mp il tuo cellulare e ti inviero' tutta la guida per la revisione dei freni :s
Ciao Guido, il materiale che ho montato è tutto nuovo: tamburi Brembo, ganasce Ferodo, cilindretti NT, pompa NT. Allego la foto dei ricambi nuovi ancora imballati.
9666_tamb_ciln.JPG
9662_ferodo_fag.JPG
Non ho wathapp. Chissà se puoi inviarmi la guida tramite e-mail? In MP ti invio la mia e-mail ed il mio cellulare. Intanto ti ringrazio per la tua disponibilità.

Per Adriano: condivido in pieno quello che hai scritto. Ti confermo però che i registri delle ganasce nuove funzionano bene perchè li ho provati allargano con un grosso cacciavite le ganasce queste rimangono larghe e quindi prevalgono sulla forza delle molle.

Mi sa che è solo una questione di regolazione.

Grazie! CIAO!!!
Ti ho risposto in mp non avendo ancora letto l'ultimo messaggio
Tutto materiale nuovo e di buona qualita' a meno che qualche particolare non fosse difettoso.
Con questi presupposti tutto dovrebbe funzionare al meglio, a patto che stia facendo una adeguata operazione di spurgo.
In serata ti invio copia del manuale fiat: revisione freni.
Saluti
Guido
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1194
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Bulin »

Grazie ancora a risentirci :?
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Francesco, secondo il principio del loro funzionamento gli AUTO REGOLATORI AUTOdeterminano la loro posizione sia a macchina ferma che a macchina in moto. E' un dispositivo che interviene al rilascio del pedale del freno , non vedo proprio cosa c'entri il movimento della vettura o la rotazione delle ruote . Pensa bene al loro funzionamento ed allo scopo per il quale sono stati installati: Durante la frenata, la pressione provocata dalla pompa, fa dilatare i pistoncini delle ganasce, i perni dentro cui sono infilati sul piatto porta ceppi, li costringono a strisciare sulle ganasce e ad assumere una nuova posizione che coincide con lo sfregamento contro i tamburi (parliamo al massimo di qualche mm) vincendo anche la trazione delle molle di richiamo. Terminata la frenata, e terminata quindi la pressione sui pistoncini apri- ganasce, le molle di richiamo, le fanno arretrare, e continuerebbero a richiamarle indietro facendo anche rientrare completamente i pistoncini apri-ganasce, ma ecco intervenire gli auto regolatori di frenata( che secondo me dovrebbero essere invece più idoneamente chiamati autoregolatori del gioco pedale freno) i quali opponendosi al completo strisciamento sulle ganasce, dall'attrito causato dal dischetto di materiale da freni (che un tempo conteneva amianto ed erano molto più efficaci) vincono la trazione delle molle di richiamo parcheggiando i dispositivi in posizione tale che alla successiva frenata basta un piccolo spostamento del pedale del freno, e quindi della pompa, perchè le ganasce vadano nuovamente a strisciare efficacemente sui tamburi. E questo è in pratica il lavoro che devono fare questi autoregolatori. Ora, se qualcuno è in grado spiegarmi in modo esauriente cosa c'entra in questo lavoro completamente autonomo di spostamento di un dispositivo fatto da un pistone idraulico, e il successivo ritorno per via di molle e fermato opportunamente a metà strada dall'attrito di colonnine elastiche dotate di materiale di attrito, sarò ben contento di cambiare opinione. Ma ripeto fermamente che in tutto questo le pompate decise fatte sul pedale, abbiano altro scopo, ma non certo quello di favorire il corretto posizionamento degli auto regolatori, che se non funzionano , necessitano di un posizionamento manuale esterno provvedendo prima a pulire sgrassando e ad irruvidire il loro breve tratto piano di scorrimento sulle ganasce ed eventualmente indebolendo di poco la trazione delle molle di richiamo.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2684
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Oleandroi »

Adriano.Casoni ha scritto:------Francesco, secondo il principio del loro funzionamento gli AUTO REGOLATORI AUTOdeterminano la loro posizione sia a macchina ferma che a macchina in moto. E' un dispositivo che interviene al rilascio del pedale del freno , non vedo proprio cosa c'entri il movimento della vettura o la rotazione delle ruote . Pensa bene al loro funzionamento ed allo scopo per il quale sono stati installati: Durante la frenata, la pressione provocata dalla pompa, fa dilatare i pistoncini delle ganasce, i perni dentro cui sono infilati sul piatto porta ceppi, li costringono a strisciare sulle ganasce e ad assumere una nuova posizione che coincide con lo sfregamento contro i tamburi (parliamo al massimo di qualche mm) vincendo anche la trazione delle molle di richiamo. Terminata la frenata, e terminata quindi la pressione sui pistoncini apri- ganasce, le molle di richiamo, le fanno arretrare, e continuerebbero a richiamarle indietro facendo anche rientrare completamente i pistoncini apri-ganasce, ma ecco intervenire gli auto regolatori di frenata( che secondo me dovrebbero essere invece più idoneamente chiamati autoregolatori del gioco pedale freno) i quali opponendosi al completo strisciamento sulle ganasce, dall'attrito causato dal dischetto di materiale da freni (che un tempo conteneva amianto ed erano molto più efficaci) vincono la trazione delle molle di richiamo parcheggiando i dispositivi in posizione tale che alla successiva frenata basta un piccolo spostamento del pedale del freno, e quindi della pompa, perchè le ganasce vadano nuovamente a strisciare efficacemente sui tamburi. E questo è in pratica il lavoro che devono fare questi autoregolatori. Ora, se qualcuno è in grado spiegarmi in modo esauriente cosa c'entra in questo lavoro completamente autonomo di spostamento di un dispositivo fatto da un pistone idraulico, e il successivo ritorno per via di molle e fermato opportunamente a metà strada dall'attrito di colonnine elastiche dotate di materiale di attrito, sarò ben contento di cambiare opinione. Ma ripeto fermamente che in tutto questo le pompate decise fatte sul pedale, abbiano altro scopo, ma non certo quello di favorire il corretto posizionamento degli auto regolatori, che se non funzionano , necessitano di un posizionamento manuale esterno provvedendo prima a pulire sgrassando e ad irruvidire il loro breve tratto piano di scorrimento sulle ganasce ed eventualmente indebolendo di poco la trazione delle molle di richiamo.
. Provo a spiegartelo,se riesco,quando freni da fermo le ganasce si dilatano fino al contatto con il tamburo e può capitare che in molti casi,data la difficoltà di spostamento degli auto registri specialmente in senso verticale le stesse non riescano ad adattarsi perfettamente alla circonferenza del tamburo mentre se sei in movimento l'attrito che si verifica tra le due parti(ganascia/tamburo) le obbliga a posizionarsi perfettamente sia in orizzontale che verticale,meglio ancora se la frenata e' energica. Non è detto che sia sempre così ma molte volte mi è capitato di dover ricorrere a questa manovra,specialmente quando arrivavano i clienti che si lamentavano della corsa troppo lunga mi bastava salire in macchina e con questo sistema consegnavo il mezzo con una frenatura molto più pronta.
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1194
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Bulin »

Maurizio ha scritto:Bulin, certo è ne sono convinto del risultato http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... =0#p226725 ma come descritto si deve pigiare il pedale con tutte le proprie forze.
Scusate se ritorno su quanto detto da Maurizio ma mi sembra importante. Francamente vorrei capire come dà le martellate (con il martello di ferro o di gomma ?) sul tamburo e precisamente in quale direzione e se da entrambe le parti delle due ganasce.
Se ho ben capito questa operazione dovrebbe facilitare (in prima istanza) il sollecito dei registri a mettersi a posto, visto che presentano una certa resistenza a muoversi.
Ma i tamburi essendo ben fissi sul cuscinetto, fanno risentire alle ganasce solo la loro tolleranza del movimento?

:wink:
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Atomo27 »

Bulin ha scritto:
Maurizio ha scritto:Bulin, certo è ne sono convinto del risultato http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... =0#p226725 ma come descritto si deve pigiare il pedale con tutte le proprie forze.
Scusate se ritorno su quanto detto da Maurizio ma mi sembra importante. Francamente vorrei capire come dà le martellate (con il martello di ferro o di gomma ?) sul tamburo e precisamente in quale direzione e se da entrambe le parti delle due ganasce.
Se ho ben capito questa operazione dovrebbe facilitare (in prima istanza) il sollecito dei registri a mettersi a posto, visto che presentano una certa resistenza a muoversi.
Ma i tamburi essendo ben fissi sul cuscinetto, fanno risentire alle ganasce solo la loro tolleranza del movimento?

:wink:
Scusa ma tu hai il problema che il pedale ti scende molto ?
Forse hai un problema al registro delle ganasce , la molla prevale sull'attrito che dovrebbe trattenerle poco spostate dai tamburi.
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Maurizio »

Bulin ha scritto: Scusate se ritorno su quanto detto da Maurizio ma mi sembra importante. Francamente vorrei capire come dà le martellate (con il martello di ferro o di gomma ?)
Di ferro, io uso la mazzetta
sul tamburo e precisamente in quale direzione e se da entrambe le parti delle due ganasce.
le do sulla parte dove va in apoggio il cerchio
Se ho ben capito questa operazione dovrebbe facilitare (in prima istanza) il sollecito dei registri a mettersi a posto, visto che presentano una certa resistenza a muoversi.
dando quei colpi ai tamburi si crea un vibrazione che fa assestare le ganasce come ha descritto su Oleandroi
Ma i tamburi essendo ben fissi sul cuscinetto, fanno risentire alle ganasce solo la loro tolleranza del movimento?

:wink:
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1194
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Bulin »

per Atomo27: i registri li ho provati allargando le ganasce con un grosso cacciavite e le molle di ritorno non prevalgono sui registri (le ganasce sono nuove).
Dovrò rifare per BENE lo spurgo ma dalle prove già fatte mi sa che le ganasce non sono bene assestate contro il tamburo quando il pedale è premuto. Per questo sono stato interessato da quanto ha scritto Maurizio,

per Maurizio: scusa se ti rompo ma i tuoi chiarimenti mi sono utili.
Grazie [spero di non romperti più ... riguardo ai registri] :lol:
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Maurizio »

Bulin, Se avessi paura di essere rotto, non scriverei nemmeno, che ne pensi??????
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Atomo27 »

Scusami ma non capisco, Oleandroi, ha spiegato chiaramente come funzionano i registri delle ganasce.
Se asserisci che le ganasce non sono ben assestate contro i tamburi anche dopo lo spurgo i registri non funzionano.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”