Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
Se permetti desidero darti un suggerimento in merito alla carburazione del Weber 40 DCOE. Io la uso nella mia AR GTJ (elaborato) che possiamo dire ha quasi la stessa cilindrata unitaria e un RC da 10, 5 a 11:1. Getto max 145, Pozzetto F11 (credo... devo controllare) cmq quello che ha più fori nella parte centrale. Freno aria 180 con diffusori 36mm. Usa candele Lodge quattro punte. Il fatto che hai la candela bianca può essere che sia troppo calda quindi ne devi mettere una più fredda. NN hai specificato il getto della pompa di ripresa...mettini uno più grosso. Fammi sapere e complimenti per il restauro
MEGLIO UN GIORNO DA LEONE... CHE CENTO ANNI DA PECORA
695ss ha scritto:
Se permetti desidero darti un suggerimento in merito alla carburazione del Weber 40 DCOE. Io la uso nella mia AR GTJ (elaborato) che possiamo dire ha quasi la stessa cilindrata unitaria e un RC da 10, 5 a 11:1. Getto max 145, Pozzetto F11 (credo... devo controllare) cmq quello che ha più fori nella parte centrale. Freno aria 180 con diffusori 36mm. Usa candele Lodge quattro punte. Il fatto che hai la candela bianca può essere che sia troppo calda quindi ne devi mettere una più fredda. NN hai specificato il getto della pompa di ripresa...mettini uno più grosso. Fammi sapere e complimenti per il restauro
La porta è sempre aperta,per qualsiasi suggerimento o critica positiva e negativa,ma senza togliere niente a nessuno,ho dei dati che m'ha dato quel signore in foto che si vede a pag.6,ed era troppo facile fare subito la sua configurazione senza capire le differenze di erogazione del motore,per questo sono partito da zero e mettendo on-line per tutti le variazioni.
Certo si parla esclusivamente di questo motore con questo tipo di configurazione,dati che comunque possono servire da base ad altre persone.
Grazie 695ss, non siamo molto distanti comunque dai tuoi suggerimenti.
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
Ecco dopo varie settimane vi aggiorno sui lavori fatti per mettere il motore in condizioni sempre ottimali.
Ho lavorato molto sia in carburazione ma anche scarico.
In carburazione sono arrivato con il diffusore da 33 con getto benz.da 150 e freno aria 190 e emulsionatore da F9 ma tornito nel punto giusto,come i diffusori ex 32mm
Invece con lo scarico,avevo gia' l'impressione che i gas si scaricavano troppo velocemente,ho voluto chiuderlo un po' e c'è stato un netto miglioramento.
Tra un lavoro e l'altro a step ho tolto lo spinterogeno 123 sostituito con il classico a puntine,ma lasciando la bobina doppia,poi ho anche rimesso la bobina normale.
Fatto questo,devo dire che accensione 123 settata standard va molto meglio che non l'accensione a puntine,e questo sara' motivo per rimmetterla nel motore.
Devo anche aggiungere che ho sostituito il 40 dcoe con un'altro,e anche qua' con il primo carburatore mi dava delle noie dopo i 5000g.
Fatto questo il motore che prima al regime alto non era “giusto”,adesso si cambia marcia vicino a 7000 con una temperatura dei gas a 800° ma con un utilizzo normale (per modo di dire) 700°-720°.
Il prossimo step,come gia' detto sara' di rimettere l'accensione 123 e cambiare le varie curve.
Vedremo cosa salta fuori.
Dimenticavo un parametro importante, temp. Aria 8-10 gradi e una forte umidita'...nebbia.
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !