fiat campagnola

Arky89
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 246
Iscritto il: 13.02.2009, 10:11
Nome: Arky
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: fiat campagnola

Messaggio da Arky89 »

allora sul fatto che sia stata radiata sono sicuro al 100% perchè sono riuscito a trovare i documenti della rottamazione, se non sbaglio è diesel perchè ci mettevano quello agricolo che si usa per i trattori... comunque non saprei quando iniziare il restauro come dicevo perchè soldi non è che siano così tanti... comunque ieri ho fatto le foto appena posso le metto... diciamo che mi ricordavo che stava messa meglio... a presto ragazzi grazie mille dei consigli...
...feeling the lost of control...
Arky89
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 246
Iscritto il: 13.02.2009, 10:11
Nome: Arky
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: fiat campagnola

Messaggio da Arky89 »

ragazzi ecco le foto... certo per farla tornare a come è la prima foto ce ne vorrà... :s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
...feeling the lost of control...
Avatar utente
Aurelio.ct
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1422
Iscritto il: 19.04.2009, 19:25

Re: fiat campagnola

Messaggio da Aurelio.ct »

dalle foto vedo solo un copertone sgonfio e le imbottiture dei sedili rovinate :sad: non mi sembra poi tanto malmessa, fossi in te la sistemerei, senza targhe ha sicuramente meno valore ma è una bella auto :? :s
99 % ORIGINALE
Arky89
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 246
Iscritto il: 13.02.2009, 10:11
Nome: Arky
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: fiat campagnola

Messaggio da Arky89 »

si però se facessi foto più dettagliate si vedrebbero i segni della ruggine e il motore ha bisogno di una bella pulita...
...feeling the lost of control...
Avatar utente
Aurelio.ct
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1422
Iscritto il: 19.04.2009, 19:25

Re: fiat campagnola

Messaggio da Aurelio.ct »

Ma sta ruggine è passante? hai visto come era la mia 500 quando la conprai? è vero che della 500 si trova tutto ma la campagnola ha molte parti piatte facili da rifare e se te la sistemi tu non ci vuole una grossa spesa apparte il motore :s
99 % ORIGINALE
Avatar utente
Cinquino500gialla
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1553
Iscritto il: 09.05.2007, 17:32
Località: Castiglione d/S MN - Sommatino CL

Re: fiat campagnola

Messaggio da Cinquino500gialla »

per come la penso essendo un gran bel pezzo di ferro e non lamiera e solo rugine esterna, gratta e verniciata, l'imbottitura dei sedili si rifà, prima una bella lavata e poi si rialza in piedi, informati bene, se è stata radiata e non demolita perche magari riusciresti a rtargarla e giarci solo grazie all'A.S.I. :s
Dalla Sicilia..... con FURGONE
Avatar utente
Aurelio.ct
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1422
Iscritto il: 19.04.2009, 19:25

Re: fiat campagnola

Messaggio da Aurelio.ct »

Cinquino500gialla ha scritto:per come la penso essendo un gran bel pezzo di ferro e non lamiera e solo rugine esterna, gratta e verniciata, l'imbottitura dei sedili si rifà, prima una bella lavata e poi si rialza in piedi, informati bene, se è stata radiata e non demolita perche magari riusciresti a rtargarla e giarci solo grazie all'A.S.I. :s
che differenza passa tra radiata e demolita? mi stanno regalando un 1100 senza targhe ma io so che in nessun caso e possibile riavere le originali :wink:
99 % ORIGINALE
Arky89
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 246
Iscritto il: 13.02.2009, 10:11
Nome: Arky
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: fiat campagnola

Messaggio da Arky89 »

infatti è quello che mi sto chiedendo io... perchè se riesco a portarla con le targhe "originali"... nel senso che sono dell'epoca anche se riproduzioni, e posso girarci mi informo un po e mi muovo... comunque ragazzi per voi è più semplice sistemare le auto... io è già tanto se ho un trapano e qualche aggeggio a casa ma che poco mi servono a sistemare un auto... altro problema è lo spazio... a meno che non dovrei fare 20 km e arrivare in campagna e fare tutto li ogni volta...
...feeling the lost of control...
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: fiat campagnola

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

per come la vodo io non è da buttare, considera anche che ha il telaio separato dalla carrozzeria, quindi i bucchi che potrebbe avere non sono portanti, io la ristemerei alla grande e me la terrei ben stretta
per riavere le targhe originali scordatelo, non le riavrai mai, se ti va bene la ripotrai ritargare ma con targhe moderne quadre con iniziali ZA......, però sempre meglio di niente e per un pezzo di storia italiana è un sacrifficio che si può acetare, quante macchine molto più blasonate e dal valore 10/20 volte superiore a questa, si vedono con targa ZA....

:s :s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Arky89
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 246
Iscritto il: 13.02.2009, 10:11
Nome: Arky
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: fiat campagnola

Messaggio da Arky89 »

si vabbe non è che per le targhe non faccio + niente... però se esiste un modo per riaverle... dovremmo aspettare che cinquino500gialla dia maggiori dettagli...
...feeling the lost of control...
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: fiat campagnola

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

quello che dice Cinquino500gialla, è quello che ti ho detto io, l'ASI non fa miracoli, l'unica cosa che potrebbero fare e se è stata rotamata(in teoria con la rotamazione la mecchina non esiste più e tu non dovresti averla) con l'ASI potresti riuscire a superare questo cavillo visto che in ogni caso hai tra le mani un esemplare abbastanza raro e quindi, giustamente, da non perdere
però le targhe vai tranquillo che saranno ZA....., questo per poter circolare tranquillamente, certo se vuoi solo per averla per figura e la trasporti dal raduno all'altro con un carrello non ti serve l'ASI ma ti fai riffare quelle originali e il gioco è fatto, ma non puoi andare in strada nel modo più assoluto
comunque vedrai che qualc'uno più ferrato di me in materia interverà e di darà qualche dritta in più :? :?

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Cinquino500gialla
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1553
Iscritto il: 09.05.2007, 17:32
Località: Castiglione d/S MN - Sommatino CL

Re: fiat campagnola

Messaggio da Cinquino500gialla »

Giampy ha scritto:quello che dice Cinquino500gialla, è quello che ti ho detto io, l'ASI non fa miracoli, l'unica cosa che potrebbero fare e se è stata rotamata(in teoria con la rotamazione la mecchina non esiste più e tu non dovresti averla) con l'ASI potresti riuscire a superare questo cavillo visto che in ogni caso hai tra le mani un esemplare abbastanza raro e quindi, giustamente, da non perdere
però le targhe vai tranquillo che saranno ZA....., questo per poter circolare tranquillamente, certo se vuoi solo per averla per figura e la trasporti dal raduno all'altro con un carrello non ti serve l'ASI ma ti fai riffare quelle originali e il gioco è fatto, ma non puoi andare in strada nel modo più assoluto
comunque vedrai che qualc'uno più ferrato di me in materia interverà e di darà qualche dritta in più :? :?

:s
Giampy dice bene, solo che commette l'errore di parlare di rottamazione, se l'auto è stata rottamata non dovrebbe più esistere, ma dobbiamo parlare di radiazione di uficio dove abbiamo ancora, o targhe o libretto uno dei due, opp. di radiazione da parte del proprietario per non far circolare più la vettura, dove su questo punto abbiamo una vettura tenuta in un tal posto, dove in casa dovremmo avere un certificato rilasciato dal PRA dove c'è proprio scritto quello che è stato dichiarato cessazione di circolazione su strade pubbliche, ed il veicolo è custodito in un posto X.
Cmq per essee sicuri se non avete targhe provate a recarvi al PRA e anche solo con il numero di telaio potrebbero farvi delle ricerche sul veicolo per sapere il suo stato.
Se posso dire la mia se io fossi in possesso di un veicolo di rilevante importanza amatoriale o affettiva, farei il diavolo a 4 prima per informarmi con l'ASI anche se mi chiederebbero il teseramento, con il PRA non solo uno però perchè ogni provincia interpreta a modo suoi, e con vari Studi di consulenza Automobilistica, tipo quelli pubblicizzati su ruoteclassiche, con club oppure il primo che vedrei con una macchina d'epoca con la targa nuova chiederei come ha fatto a reimmatricolare e cosa aveva in mano.
Ritornare al vecchio metodo di contatto telefonate ricerche e chiacchiere con appassionati e club, anche recandosi in qualche famosa fiere d'epoca come automotoretrò quella di milano ecc ecc, qualche soldino lo spenderei per appurare prima di passare a decidere se fattibile o no.
Spero di essere stato chiaro :? :s
Dalla Sicilia..... con FURGONE
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: fiat campagnola

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

ragazzi ecco vari link dove si è parlato dell'argomento radiazione/rotamazione, ricordavo bene che qualcosa c'era
http://www.500forum.it/burocrazia-f58/r ... lit=targhe
http://www.500forum.it/burocrazia-f58/r ... lit=targhe
http://www.500forum.it/burocrazia-f58/r ... lit=targhe

buona lettura

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Arky89
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 246
Iscritto il: 13.02.2009, 10:11
Nome: Arky
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: fiat campagnola

Messaggio da Arky89 »

mmm... una cosa non mi è chiara... se io avessi delle targhe non originali... ma storiche... riuscirebbero a risalire al fatto che queste non appartengono al veicolo che sto immatricolando???...
...feeling the lost of control...
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: fiat campagnola

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

certo che ci risalgono, anche se sono non pocco incasinati quelli dell'ACI, un archivio lo hanno e quindi qualcosa esce fuori e poi se ti fermano la forze dell'ordine e fanno il controllo normale si accorgono sicuramente che c'è qualcosa che non và e allora sono guai seri

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Rispondi

Torna a “FIAT”