Bobina panda 30...

Rispondi
Avatar utente
Gazzfab
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1758
Iscritto il: 08.05.2007, 14:26
Località: san giovanni suergiu

Messaggio da Gazzfab »

Io riassumo, dicendo, non montatela!!!!!!!!!!
E' una rogna tremenda!!! :cry: :cry:
Io ho provato, con una bobina doppia di una punto, panda, ecc, quelle a coppie per intenderci, usate gli stessi cavi della 500, e vanno meglio creando meno rogne :?
Anche se ha 40 anni tutti la guardano ancora e la desiderano............
sotto la mia 500!!!!
Avatar utente
Zio JO
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 594
Iscritto il: 14.04.2007, 20:04
Nome: Jonnhy
Località: Vigone (TO)

Messaggio da Zio JO »

Gazzfab ha scritto:Io riassumo, dicendo, non montatela!!!!!!!!!!
E' una rogna tremenda!!! :cry: :cry:
Io ho provato, con una bobina doppia di una punto, panda, ecc, quelle a coppie per intenderci, usate gli stessi cavi della 500, e vanno meglio creando meno rogne :?

Su questo Gazz ha assolutamente ragione. Si aggiunge anche il vantaggio che il tipo di bobine moderne sono più facili da reperire rispetto a quella Panda 30

Salutoni. Zio JO :mrgreen:
ZIO JO: il ROBOT da RESTAURO e PREPARAZIONI!
Avatar utente
Gazzfab
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1758
Iscritto il: 08.05.2007, 14:26
Località: san giovanni suergiu

Messaggio da Gazzfab »

più facili :mrgreen: Si smontano e si mettono in tasca :mrgreen:
ora scherzi a parte porvatele, sono più affidabili, e montano con i cavi candele della 500 :?
Anche se ha 40 anni tutti la guardano ancora e la desiderano............
sotto la mia 500!!!!
Avatar utente
Alessio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 118
Iscritto il: 05.05.2007, 18:38
Località: feltre (BL)

Messaggio da Alessio »

oggi sono andato dall'elettrauto e mi ha detto: "dove vuoi che la trovo la resistenza...."
dunque niente mi tocca andare avanti con la bobina 500....
nessuno riesce a reperirmi la resistenza?
:wink:
Avatar utente
Gazzfab
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1758
Iscritto il: 08.05.2007, 14:26
Località: san giovanni suergiu

Messaggio da Gazzfab »

non perdere tempo con quella cavolo di bobina!!!! :grin: :grin:
mettine una di un'auto nuova!!! :?
Anche se ha 40 anni tutti la guardano ancora e la desiderano............
sotto la mia 500!!!!
Avatar utente
Bova84
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: 16.05.2007, 10:38
Località: pazzano

Messaggio da Bova84 »

il filo resistivo della panda 30 èm bianco-blu,io l'ho tirato direttamente dalla macchina(tirandolo se ne viene via completo),l'ho misurato ed era di 1,5 ohm,e per ora non ho avuto problemi con la bobina della panda 30...
Avatar utente
Gazzfab
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1758
Iscritto il: 08.05.2007, 14:26
Località: san giovanni suergiu

Messaggio da Gazzfab »

io nella panda 30 ho trovato un cavo rosso :mrgreen:
Ho misurato e non aveva nessuna resistenza! :P
Allora chi mi spiega sta cosa??
P.S. l'auto funzionava da anni!!! :cry:
Cmq io mi son rotto, della bobina panda 30!!La odio, ne ho bruciato 2 una anche con la resistenza, preferisco due separte della 500 :mrgreen:
O una delle auto nuove, anche se non monta con gli stessi atacchi!!
Anche se ha 40 anni tutti la guardano ancora e la desiderano............
sotto la mia 500!!!!
Doctorbao
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 182
Iscritto il: 07.08.2007, 15:47

risposta per alessio.

Messaggio da Doctorbao »

ciao alessio.è pur vero che in determinate auto vengono messe delle resistenze di tensione per impedire picchi che possano compromettere la bobina.ma è anche vero che ci sono altri accorgimenti da rispettare.la resistenza passiva in questione puo essre resa nulla se i cavi in entrata sono di spessore diverso cioè maggiore rispetto allo schema della tensione ed amperaggio della mappatura dell'auto in oggetto.non puo cambiare la bobina se non parti dalla sorgente.primo hai la dinamo?la dinamo ha un basso amperaggio è uno schema di distribuzione molto più dispersivo di un alternatore.montare una bobina di tensione maggiore con una portata in entrata minore crea degli scompensi nel flusso.non sfrutti tutto il carico della bobina.se non hai poi l'accensione elettronia diretta il distributore ha sua volta ha della perdite di tensione.quindi la tua resistenza si brucia e con essa la bobina.a volte le bobine sono installate senza resistenza passiva di 1,5 perchè c'è equilibrio tra i tre componenti primari gli utilizzatori e gli assorbitori.l'ottimale è un alternatore rimappato, cavi schermati in rame,una bobina doppia tipo 126. io personalmente uso quella della punto 60,perche ho l'alternatore che viaggia a 360 ampere.un motore oltre che del carburatore ha bisogno della corrente molta corrente quando viaggi a7000 8000 giri massimali 6000 6500 di regime in coppia.
poi cavi distribuzione ad alto rendimento con placche placcate oro che non ossidano.e l'accensione elettronica diretta per escludere il distributore.candele ad alte prestazioni per resistere alla caloria e che abbiano una buona resistenza alla massa naegativa in combustione .detto questo la bobina deve essere rapportata al resto dell'impianto.nelle gare noi usiamo due bobine indipendenti con mappatura tarata all'albero a camme per avere rotazioni di 9000 giri senza compressioni a vuoto,ma per te lo schema è questo alternatore della 126 eccitatore di tensione alterato ai bassi regimi per avere piu tensione bobina 126 o bobina panda 30 con cavi di connessione in rame schermato.(domanda che cavi hai tu?controlla se sono gli originali non vanno bene creano eccessiva resistenza ad un flusso maggiore di tensione.)eliminazione distributore ,cavi candele schermati ad alto rendimento possibilmente placcati oro.candele champions a tre elettrodi a bassa dispersione.per altro sono a disposizione.ho cercato di essere piu semplice possibile nella spiegazione.vedi certe cose bisogna prenderle per mano e verificarle di persona.ciao
Avatar utente
Zio JO
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 594
Iscritto il: 14.04.2007, 20:04
Nome: Jonnhy
Località: Vigone (TO)

Messaggio da Zio JO »

Doctorbao, seguo i tuoi interventi con interesse, per il momento mi sono limitato a leggere, ma sulla questione della bobina Panda 30 credo sia doveroso fare una precisazione (e mi auguro non fraintesa!).
Indipendentemente dal tipo di alternatore o dinamo o generatore sia installato nella vettura, il funzionamento della bobina deve comunque essere costante.
Ogni bobina è costruita per generare scariche elettriche da circa 8,5 volt (sul primario) in su. Specialmente durante la fase di avviamento che comporta delle forte correnti in uscita dall' accumulatore, la tensione ai capi della bobina è relativamente ridotta (appunto da 8,5volt in su), ma la scintilla avviene comunque. Va anche specificato che in avviamento, il ridotto numero di fasi di scoppio permette un immagazzinamento della corrente più elevato e che quindi garantisce la scintilla al secondario all'apertura delle puntine.
In un veicolo "normale" (che non sia un concentrato tecnologico per competizioni) la tensione ai capi della bobina subisce due tipi di variazioni:

1) la tensione varia in rapporto al numero di giri... Più il motore sale maggiori sono le fasi di scoppio, quindi minore sarà il tempo che in cui le puntine rimangono chiuse e genereranno una sorta di "tensione pulsante" con conseguente degrado del valore di corrente che circola nel primario peggiorando qualitativamente la grandezza della scintilla.
Cosa dannossissima per le prestazioni e il rendimento del motore che proprio ad elevato regìme ha necessità di una scintilla corposa ed efficace per far fronte alle fasi e alle pressioni elevate in camera di combustione e l'elevata temperatura della miscela aria benzina che si genera conseguentemente alle forti pressioni

2) La seconda variazione della tensione in auto è data da tutta la circuitazione elettrica del veicolo. In pratica basta accendere gli abbaglianti per avere un degrado della scintilla sulle candele. Se poi ci si aggiunge anche il tergicristallo la tensione di carica del generatore da circa 14,2 volt in uscita si attesta intorno ai 12,4/12,5 volt.
Il fattore "accessori" (aggiungi magari anche un paio di fendinebbia e un autoradio 4X50w che "ciuccia" circa 6Ampère) porta il livello di tensione in condizioni minime (quasi alla non ricarica dell'accumulatore).

Per eliminare il punto 1 sono state inventate le accensioni elettroniche che hanno come particolarità quella di mantenere costante la tensione e la corrente inviata alla bobina indipendentemente dal periodo che questa corrente riesce a transitare in essa (legato al numero di giri). Si sono così eliminati i peggioramenti da elevato regìme di rotazione tipico del comando a Puntine. E sopratutto sono state costruite bobine che producono al giorno d'oggi scintille sull'ordine di 45Kvolt.

Nel secondo caso c'è poco da fare. qualsiasi marchignegno si voglia installare nella vettura basta accendere il tergicristallo per creare un minimo di caduta di tensione che infastidisce la bobina.

Questo però (e va appunto specificato) è un discorso portato molto agli estremi. La bobina dagli 11,5/12 ai 14,5 volt è ASSOLUTAMENTE in grado di fornire una scintilla di ottima qualità alle candele.

Discorso a parte sono i cavi d'uscita dalla bobina, che se non sono di tipo esatto posso lapidare la scintilla riducendola al nulla. Su questo sono perfettamente daccordo con te, come sull'eliminazione di calotta e distributore e ridurre al minimo la lunghezza dei cavi candela (come recentemente viene fatto inerponendo la bobina direttamente sulla candela)

Ragionando in estremo, e cercando la prestazione massima della bobina, monterei un enorme condensatore che funga da accumulatore di tensione prima della bobina. Con un diodo al suo ingresso in modo da rendere la corrente unidirezionale verso il condensatore e bobina (e quindi non permettere la scarica del condensatore verso il circuito elettrico della vettura), si potrebbe far fronte alle fluttuazioni di tensione che si verificano nell'impianto della macchina.
Ma la domanda è sempre quella: il gioco vale la candela??

Aspetto i tuoi commenti.
Salutoni. Zio JO :mrgreen:
ZIO JO: il ROBOT da RESTAURO e PREPARAZIONI!
Doctorbao
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 182
Iscritto il: 07.08.2007, 15:47

finalmente sei uscito mazinga z

Messaggio da Doctorbao »

ciao zio.spero che quello nelle foto a fianco della 500 con il tuo nome sia tu,così riesco mentre ti scrivo ad avere un immagine fisioniomica di te ,il che rende la conversazione più stimolante.vedo che sei tra i primi del sito quasi un socio fondatore.anchio leggo le missive degli altri.a volte mi diverto in occulto a volte decido di intervenire.in merito alla mia sopra allegata.
dalla tua lettera ,perdonami non capiscomi mi dai ragione e aggiungi particolari tecnici a favor degli utenti, che io ho cercato di semplificare al massimo per non creare ulterriore confusione.o mi stai pesando?
premetto che fino ad ora e io sono nuovo di quì.(mi ha indirizzato un amico sul vostro sito),ho letto le tue lettere e risposte comiche,sinonimo di spiccata personalità il che mi piace.io cerco il confronto sempre diretto se tu hai qualcosa che mi interessa io ti cerco se tu hai un problema e io posso aiutarti ti aiuto.le soluzioni tecniche poi sono quello che mi interessa di più.sei senzaltro scaltro e competente.qui ma ovunque ci sono tanti che vogliono costruire la 500 mostro di meccanica,senza competenze specifiche.danno retta a tutto quello che sentono e che li inllude di miracolose prestazioni.non tengono conto di fattori come la legislatura italiana.il C.D.S. LE NORMATIVE cee.e i limiti costruttivi del veicolo.
la sicurezza, l'efficenza e in fine l'affidabilità.
io personalmente cerco sempre in maniera discreta di sconsigliare soluzioni eccessive.
ora dirai a che titolo?il fai da te che tutti declamano?
io non ho un officina meccanica aperta al pubblico.di mestiere faccio altro sono un disegnatore progettista.ma ho una mia officina a disposizione dove posso lavorare.
nella zona mia di residenza mi chiamano per lavori particolari nelle carrozzerie per preparazioni estetiche ed elaborazioni.sai quanti ragazzi mi trovo con decine di euro buttati in lavori inutili.macchine assolutamente compromesse.e quando parli con loro l'unica cosa che sanno dire ma io voglio le valvole da....o l'albero motore equilibrato...oppure ho io monto un camme da 40 85 80 45 ma la macchina non và,poi apri il motore e montano un3876 76 38 perchè un venditore disonesto le ha mandato quello.a volte mi rendo conto che cerchi di spiegargli che certe soluzioni meno estreme ma piu efficenti sono le migliori e loro non ti ascoltano.sono quelli che dopo un po ti ritornano con la macchina rotta.e purtoppo io ne ho due in famiglia così,ed è un delirio.se sei un esperto puoi avere la macchina estrema qualsiasi macchina.ma se sei uno con competenze normali avrai sempre problemi.questo è il mio punto di vista.a conferma di questo ringrazio il vostro sito perchè mi ha fatto conoscere persone nuove che sono venute a trovarmi di persona dopo che sono apparso qui.(detto cosi sembra la comparsa della madona,và beeh! concedimelo.)e questi hanno toccato con mano.per concludere la mia a te.sei un figlio dell'invasione di GO NAGAJ.se si i proseliti ci sono ancora.in attesa di tuo riscontro.ciao
Doctorbao
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 182
Iscritto il: 07.08.2007, 15:47

p.s.

Messaggio da Doctorbao »

dimenticavo il condensatore.ottima soluzione interporre un condensatore per mantenere anche ai bassi regimi un tensione costante.la 500 non ha una centralina per questa funzione.io l'ho monto. non l'ho citato per non creare ulterriori confusioni ai cinquecentisti.pero lo monto a ponte in batteria con una scatola fusibili per l'alimentazione della distribuzione a parte per limitare al massimo il penning .un utilizzatore come i fari od altro assorbe tensione al motore. e se sei stato attento alle mie lettere saprai che io ho modificato tutti l'impianto.ovvero se accendo i fari non ho cali di tensione.per onesta l'unica cosa che mi crea disturbi sono i tergi,ma non si puo avere tutto.del resto non è che viaggi sempre a 140 160 km/h.ciao
ZeRoUnO
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 412
Iscritto il: 08.05.2007, 14:40
Località: Terni

Messaggio da ZeRoUnO »

come fanno a non darti fastidio le i fari??? come la metti la metti ma sempre corrente in meno e'...sbaglio?
Doctorbao
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 182
Iscritto il: 07.08.2007, 15:47

ciao zero uno

Messaggio da Doctorbao »

io aspetto zio .comunque!se leggi le mie epistole equelle di zio ,dovresti arrivare a capire il perchè i fari accesi non mi creano sbalzi di tensione.in questo caso uno strumaento efficace e l'amperometro.vero zio?un tuo assenso rafforza cio che dico.cominciando dall'inizio un motore necessita di:
1 BENZINA.
2 OLII.
3 ARIA RAREFATTA.(L'ARIA PIù è FREDDA MAGGIORE è LA SUA DENSITA PIù OSSIGENO PER LA COMBUSTIONE quindi.
4 ELETTRICITà.
5 UNA MESSA A PUNTO TOTALE.
ORA SE UNO DI QUESTI FATTORI MANCA IL MOTORE NON Và.
SE UNO DI QUESTI FATTORI è ALTERATO O MAL FUNZIONANTE IL MOTORE Và MA MALE.
molti pensano che basti un camme diverso,un carburatore enorme,magari doppio corpo.per avere potenza al motore.oppure basamenti o testate retificate al limite dell'alessaggio.teste panda condotti sdoppiati ecc ecc.
buono tutto buono poi bisogna chiuderlo e regolarlo.
NON è UNO SCHERZO!
e poi si gira con la dinamo o l'alternatore con la batteria piccola piccola.con la distribuzione originale oppure elettronica.ma la corrente è fondamentale.
si deve partira dall'alternatore passare per i cavi arrivare al cuore dell'impianto la batteria tornare indietro alla bobina eliminare la distribuzione ed arrivare alle candele.il tutto rimappato per dimensioni al motore che hai per le mani .
giri motore, regime di coppia.tutto va tenuto in considerazione.ora se rileggi bene le lettere sopra riportate e le specifiche di zio capirai perche non ho perdite di tensione.anche se ho per correttezza specificato che i tergi me ne danno un po.chi è elettrauto o abbastanza esperto in materia ti confermera che proprio per il tipo di assorbimento dell motorino che e molto difficile eliminare totalmente cali.a meno che non trasformi l'abitaccolo in una piccola centrale enel.come fanno alcuni per gli impiati stereo.
ma a me sull 500 piace correre e poi anche con un sub in cassa da 300 watt al massimo col motore su di giri musica ne senti poca.ciao
Avatar utente
Zio JO
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 594
Iscritto il: 14.04.2007, 20:04
Nome: Jonnhy
Località: Vigone (TO)

Messaggio da Zio JO »

Doctorbao, mi fa piacere scoprire che non te la sei presa.. Spesso capita di avere nuovi utenti che esplicano le loro idee e se contraddetti o solamente discussi (anche in positivo) finiscono con l'arrabbiarsi o andarsene..
Apprezzo sempre le discussioni molto tecniche, perchè aiutano la crescita delle persone, se poi si cerca di "civilizzare e semplificare" i concetti più difficili si riesce a far capire a tutti di cosa si parla...
Sul discorso della tensione di bobina, il tuo concetto è appicabile in casi particolari. In pratica uno come te, come me, e pochi altri che si possono permettere il "lusso" di sventrare l'impianto elettrico della loro vettura per poi ricostruirlo con un sistema diverso e personale...
Nel caso comune, diciamo a livello di normali appassionati (non fuori di testa come noi due :mrgreen: ) ha poco senso pensare di concepire un circuito bobina che abbia le caratteristiche sopra discusse... Semplicente perchè non è necessario.
Costruire un circuito bobina dedicato e mantenere la bobina originale non ha nessun vantaggio. (sempre e solo ammesso che il motore oltrepassi un règime di rotazione oltre gli 8000 giri).... Questo perchè la bobina originale ha di per sè prestazioni limitate che non sono influenzate dall' "elaborazione" del suo circuito di alimentazione.
Analizzando invece la cosa da diversa angolazione, sarebbe più conveniente montare una bobina più performante (le cosiddette "super-bobine") ottenendo un incremento valido della scarica a parità di impianto elettrico originale...
Parlando invece della ricerca assoluta di tutte le massime prestazioni allora il tuo discorso meriterebbe l'approfondimento.
Ma come tu stesso dici, spesso si fanno "grandi" elaborazioni il cui risultato finale rasenta il ridicolo o dale scarse prestazioni....
Una buona accensione elettronica e una ottima messa a punto del motore, unita ad una bobina valida con tanto di cavi candele dedicati può veramente fare la differenza.
Il resto in più serve a chi vuole andare realmente oltre.... Ma qui le varibili in gioco sono talmente tante che diventa persin difficile capire da dove si deve cominciare!

A presto. Zio JO :mrgreen:
ZIO JO: il ROBOT da RESTAURO e PREPARAZIONI!
Doctorbao
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 182
Iscritto il: 07.08.2007, 15:47

ciao caro zio

Messaggio da Doctorbao »

buona la risposta.nella vita bisogna sempre mettersi in discussione,non c'è crescita se non ci si confronta con gli altri,e magari più bravi e preparati.non si smette mai di imparare.perche ogni giorno si inventa o migliora qualcosa.
poi il fatto di andarmene via e più facile che mi cacciate .a volte le persone possono essere fraintese e non capite solo perchè si propongono in modo inusuale.e comunque non mi hai risposto.SEI STATO DIPLOMATICO nella tua risposta.mi stai pesando?e per mazinga z?
Rispondi

Torna a “INTERNI ed IMPIANTO ELETTRICO”