Pagina 2 di 2
Re: Fiat 1100
Inviato: 12.04.2014, 17:08
da Adriano.Casoni
------La 1100 Fiat dal 508 detto "musone" ultimo dei modelli con cambio a cloche fino agli anni 50, subì diverse trasformazioni soprattutto nella carrozzeria e se ne distinguono diversi modelli la 103 berlina, la famigliare e la 103 berlina TV, gioia degli smanettoni di allora, e tutti con coda curva e fanalini compresi nella sagoma della coda. Nel 58 nacque la 103 D (detta anche 58 dall'anno di nascita) che aveva i fanalini posteriori che erano inseriti nella parte terminale delle due code "a pinna". Di essa furono poi fatti diverse versioni come la Export o Special con doppie colorazioni ed il modello detto "Rondinella" a causa dello stemma posto alla base laterale delle due code. Erano vetture caratterizzate di estrema robustezza meccanica e rifiniture sufficientemente passabili. Faceva, come sempre, non buona riuscita la durata della carrozzeria, nel confronto con la parte meccanica; infatti dopo moltissimi km questa denotava ancora brio e durata al contrario della carrozzeria che spesso era già invasa fa corrosione. Comunque penso che la 1100 sia stato uno dei migliori modelli di media cilindrata fatta dalla Fiat.
Re: Fiat 1100
Inviato: 12.04.2014, 21:15
da Siloe
Adriano.Casoni ha scritto:------La 1100 Fiat dal 508 detto "musone" ultimo dei modelli con cambio a cloche fino agli anni 50, subì diverse trasformazioni soprattutto nella carrozzeria e se ne distinguono diversi modelli la 103 berlina,..............
Belle belle e ancora belle, fosse la familiare sarebbe un sogno, mah, non mi resta che aspettare,...

Re: Fiat 1100
Inviato: 14.04.2014, 20:54
da Siloe
Re: Fiat 1100
Inviato: 14.04.2014, 23:37
da Bettino
Siloe ha scritto:Ragazzi, del 1100 il fratello del mio collega appena ha sentito che ero interessato ha detto lo vuole mettere a posto per tenerlo lui , in parole povere lui non è un appassionato, non spenderà certo soldi per restaurarlo, e essendo lui della mia zona mai andrà a prendere laggiù l'auto, la macchina marcirà e resterà sepolta sotto la casa abbandonata, ormai ci avevo fatto già progetto, peccato
sì, peccato....
...ma non disperare !
fatti vedere ancora un poco interessato, e chiedi di poter sapere di che tipo di 1100 si tratta...
vedrai che dopo un po ti verranno a cercare...e se non gratis, forse qualche centinaio di euro te li chiederanno... e potrebbe valerne comunque la pena; non si sa mai !!!
Re: Fiat 1100
Inviato: 15.04.2014, 0:02
da Siloe
sì, peccato....
...ma non disperare !
fatti vedere ancora un poco interessato, e chiedi di poter sapere di che tipo di 1100 si tratta...
vedrai che dopo un po ti verranno a cercare...e se non gratis, forse qualche centinaio di euro te li chiederanno... e potrebbe valerne comunque la pena; non si sa mai !!![/quote]
Non era certo il problema di pagarla una cifra giusta, ma al momento che lui mi ha detto che non gli interessava e se il fratello era d'accordo me la regalava io non ho detto niente, a ora non mi sembrava il caso di fare un offerta, vedremo come va a finire,

Re: Fiat 1100
Inviato: 15.04.2014, 10:26
da Adriano.Casoni
-----La 1100 è stata una vettura prodotta in gran numero però è anche vero che è stata molto sfruttata, pertanto se ne vedono poche in giro . Chi la vuole , conviene non si lasci scappare l' occasione.

Re: Fiat 1100
Inviato: 15.04.2014, 12:27
da Siloe
Re: Fiat 1100
Inviato: 15.04.2014, 13:30
da Robertino82
Siloe, se hai la targa si fa una visura online sul sito dell'ACI e lo trovi in 10 minuti!

Re: Fiat 1100
Inviato: 15.04.2014, 22:26
da Siloe
Robertino82 ha scritto:Siloe, se hai la targa si fa una visura online sul sito dell'ACI e lo trovi in 10 minuti!

L'ho già fatta, il proprietario è un Parmense del 35, ma col le pagine bianche non lo trovo, mi toccherà andare a Parma in auto
