Pagina 10 di 16
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 21.12.2008, 14:25
da Urka
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 21.12.2008, 14:44
da Stefano88
certo che si possono mettere due bobine di cinquecento quelle in bagno di olio: Adesso ti spiego i collegamenti:
filo azzurro lo collego con con il numero 16
il numero 1 con il numero 16 dell' altra bobina
e il numero 1 dell ' altra bobina allo spinterogeno
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 21.12.2008, 14:53
da Stefano88
forse ho sbagliato io a dire in serie ma sempre si possono mettere due bobine di cinquecento . ho scritto come collegare i fili
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 21.12.2008, 15:07
da T4r
Stefano come hai scritto significa mettere in serie i primari e come ti ho già detto in privato non è possibile perchè non funzionerebbero
Saluti Pino
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 21.12.2008, 15:08
da Ghepcar
Per fortuna no, però ho visto che il vicino ha cambiato l'auto.
Può essere che si possano mettere due bobine, ma in parallelo.
Praticamente ricostruisci la situazione che avresti con la bobina del panda30.
Se poi le bobine che andrai ad usare saranno più affidabili buon per te.
Da ignorante non sò se farai felici il condensatore e le puntine.
Saluti e auguri di buon Natale e felice 2009, Piero.
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 21.12.2008, 15:09
da Stefano88
il primario è il numero 16 giusto?
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 25.12.2008, 12:19
da Gazzfab
per farle funzionare assieme, bisogna collegarle in parallelo!!!!Che state dicendo?'In serie??Mica sono le lucette di Natale
vanno messe in parellelo.
Ma attenzione, la corrente assorbita sarà esattamente il doppio e le puntine dureranno meno della metà.
Altra cosa, fate la prova e poi ditemi quanto rende di più........................
IO sinceramente le ho provate tutti e sono tornato smepre al solito distributore.
Secondo me il problema che in tanti lamentano è il fatto di non riuscire a metterlo in fase come si deve, ecco il perchè di tante noie.
Se avete tutto nuovo, puntine, condensatore, calotta e spazzola con infine i rispettivi cavi, sarete apposto per anni, visto gli scarsi km che facciamo con le nostre 500.
Fate le prove, e poi vediamo se rende davvero di più.
IO rimango del parere meglio lo 0,005 di potenza in meno e non rimanere a piedi, che avere quel pò di potenza in più e rischiare moolto.
Cmq per farla breve io consiglio una bobina dei classici Fiore sempre a scarica persa.
Altrimenti perchè non montare le bobine singole che si installano direttamente sulla candela tipo quelle dei 1.4-1.6 ecc della renaul??Tipo le golf?Le polo??

Se proprio dobbiamo mettere bobine serie facciamolo

Re: Bobina panda 30...
Inviato: 25.12.2008, 20:12
da Maurizio
La conessione n 16 della bobina della 5ina è la fine del primario, il n 1 è l'inizio del primario e del secondario, xche il finale del secondario è la conessione dove inserisci il cavo che va al centro della calotta.
Cmq sono daccordo con Gazzfad, come ti ho già detto in MP, poi la 5ina non ha mai problemi, certo se non la guardi x anni prima o poi ti si ferma, del resto sono così anche le altre macchine, la mia MY CAR è dal 1992 da quando l'ho finita che non gli ho mai messo mano, solo tolta la calotta x vedere lo stato delle puntine, mi dirai che km ne faccio pochi è hai ragione circa 3000km dal 92 ma se non andasse bene sarei rimasto a piedi + di una volta.
Cmq il condensatore non si sostituisce se le puntine non si bucano, xche stà facendo il suo dovere e bene.
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 14.01.2009, 9:43
da Pozze
Ciao a tutti.. ho letto con molta attenzione la discussione e onestamernte ancora l'argomento ( almeno a me ) pare molto apannato.. o almento sul discorso dell'alternativa alla bobina del panda 30...
Quale alternativa valida avete provato al posto della bobina originale.....
io volevo provare con la bobina 500 ED......
p.s. premetto di essere un Newbie ( Tradotto spartanamente Ignorante ) nell'argomento.......
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 15.01.2009, 20:08
da Enzo
Io ho bruciato 2 bobine panda girando solo in garage(Non ho dimenticato il quadro acceso).
Alla fine ho messo la sua.
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 15.01.2009, 21:59
da Ghepcar
Pozze ha scritto:io volevo provare con la bobina 500 ED......
La 500ED monta l'accensione elettronica ed è anch'essa a scintilla persa.
E' possibile alimentare la sua bobina con il sistema di puntine e condensatore ?
Saluti, Piero.
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 16.01.2009, 20:39
da Pozze
Ciao a tutti...
Mi ritrovo per le mani la bobina della 500 ED ( BAE 800 KA ) da un manuale ho scoperto che viene usata su parecchie auto (ALFA ROMEO: 145 146 155 33
FIAT: 500, 600, Palio, Panda, Punto, Doblò, Uno, Tipo Tempra
LANCIA : Y 1.1/1.2, Delta, Dedra, Thema)..
e possibile usarla per il cinquino ??
dalla bobina escono due fili ( rosso-nero e Marron-nero ) il terzo filo dovrebbe essere la MASSA metallica delll'ivolucro....
Sulla carcassa e stampato un + corrispondente al Rosso-nero e Un - Corrispondente al Marron-nero
leggendo le vostre discussioni dovrei mettere la resistenza in serie al Positivo diretto alla chiave... quindi rosso-nero....
e le puntine sul - MArrone-nero...
devo mantenere il condensatore che evita lo sfiammare delle puntine ??
Inserisco una resistenza da 1,5 Ohm 50 Watt ???
Grazie Pozze
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 22.01.2009, 19:57
da Ken Loach
oggi sono in vena di scrivere....scusate se mi intrometto nella discussione....qualsiasi sistema di accensione voi abbiata sulla vostra 500....la sostituzione della bobina (se non é interrotta o l'umidità scarica l'alta tensione a massa) non porta nessun beneficio!!!!
la bobina non é nientaltro che un trasformatore e pure "statico" ...... si limita a trasformare la corrente...potete montare 10 bobine collegarle come volete...potete montare una bobina di 100 kg.....o di una macchina che é andata sulla "luna" alla candela la scintilla sarà sempre la stessa !!!!!
lasciate sulla 500 la sua bobina originale che ne guadagnano sia la 500 che il vostro portafoglio....

Re: Bobina panda 30...
Inviato: 23.01.2009, 8:16
da Pozze
Ciao, Concordo con te e quanto scritto sopra...
credo che la maggiorparte di chi vuol cambiare la bobina sia per togliere il distributore e la calotta dello spinterogeno.. proteggendo il tutto dal su tappo a tenuta d'acqua...
chi vuole pepare il motore sicuramente interviene meccanicamente sul motore e monta apposite accensione piu' racing.....
c'e' nessuno che sa dirmi qualcosa sulla ED ????
Re: Bobina panda 30...
Inviato: 23.09.2009, 19:48
da Roger
Ciao ragazzi è da tanto che non scrivo,ho comprato da circa 1 anno e mezzo un alfa 156 e non stò usando più la 500.Vorrei usarla di nuovo anche per nostalgia.Montai una bobina panda 30 però dopo circa 1 mese rimasi a piedi abbastanza lontano da casa,ma siccome prevedevo che prima o poi si doveva rompere nel montare la bobina panda 30 non smontai la bobina originale e rimontai a occhi chiusi (era sera) il tutto perchè avevo fatto delle predisposizioni.Ho letto sul forum che si può montare una bobina di una punto o di altre auto un po più moderne con dei benefici di durata.Ora vi chiedo come posso montare una bobina che non sia panda 30??Mettendo bobine più moderne di panda 30 si elimina il rotore che è dentro lo spinterogeno? Come mai la mia bobina panda 30(marca facet) si è bruciata?Nel montare la bobina panda 30 mi accorsi che c'era +15 e meno se non sbaglio ,però invertendo i fili andava comunque bene la 500 .Come devo fare a distinguere la posizione giusta dei fili sui poli?Dove dovrei posizionare la bobina per non farla riscaldare tanto?in che punto ? grazie mille
