![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
robero ha scritto:I cilindretti se perdono lo vedrei colare dall'interno delle ruote e dall'olio nella vaschetta, ma ci ho già fatto caso e perdite non ce ne sono. Secondo me è perchè ho fatto in maniera diversa lo spurgo. Ieri sera spulciando nel libretto "uso e manutenzione" c'è una pagina dove spiega come fare lo spurgo e infatti non è come l'ho fatto io. E' come mi ha spiegato DOIBAF. Stasera provo a farlo nella maniera giusta, poi vi faccio sapere. Secondo me c'è dell'aria nei tubi e con il metodo che usavo io per lo spurgo non usciva.
non sapevo che esistevano ceppi freno maggiorati per il consumo del tamburo.....Maurizio ha scritto:Ora vi illumino io, Rodero ha sostituito tutto l'impianto dei freni ma non ha fatto rettificare i tamburi, e siccome quei tamburi anno 45 anni e a mio avviso non sono mai stati rettificati, avranno del consumo con dei piccoli solchi, in + lui ha messo dei ceppi standar e non maggiorati al consumo del tamburo e quindi vi sono 2 diametri che non coincidono, quando il cilindretto spinge il ceppo non trova un appoggio totale e quindi fa da molla, in + vi è il fatto che i tamburi non sono lisci ma sicuramente hanno un consumo irregolare, e questo aumenta l'effetto elastico sul pedale.
Come ti ho spiegato, devi pompare col pedale x far caricare la pompa d'olio, ma a spurghi CHIUSI poi tenendo premuto il pedale apri lo spurgo di 1 sola ruota e lo richiudi senza lasciare il pedale, dopo di che chiuso lo spurgo ripompi col pedale sino a riempimento della pompa, e quando schiacci il pedale x fare lo spurgo schiaccialo forte, e lo spurgo lo apri violentemente in modo che l'olio si trascini fuori l'aria.robero ha scritto:Stasera ho fatto un giro alle ruote con il nuovo sistema che stò provando per lo spurgo, quello che c'è scritto nel libretto "uso e manutenzione". In effetti c'era ancora dell'aria dentro i tubi. E sicuramente penso che ne sia ancora, anche se sento che il pedale comincia ad indurirsi. Volevo sapere se devo pedalare con forza oppure piano piano e se devo ricaricare la pompa quando chiudo lo spurgo, prima di aprire un'altro spurgo. Comincio a vedere miglioramenti però.
rileggi quello che ti ho scritto!!!doibaf ha scritto:scusa entriamo nello specifico. Lo spurgo si fa con un tubetto trasparente (tipo quello del tergivetro) inboccato a forza nella vite dello spurgo ed immerso in una bottiglia. L'operazione si fa in due persone. Chi sta intorno alla ruota, mentre l'altro sta frenando, apre il minimo indispensabile la vite dello spurgo. Chi sta in macchina frena ripetutamente e lentamente facendo arrivae il pedale fino al pavimento. Dal tubetto trasparente si vedono le bollicine diminuire e rimpiccolirsi fino a sparire del tutto. A questo punto, a pedale completamente abbassato si chiude lo spurgo e si ricarica prima di passare alla ruota successiva. E' ovvio che durante questa operazione l'olio nella vaschetta non deve assolutamente finire perchè si ricomincerebbe da capo. Fatte le 4 ruote con questo sistema il pedale si deve ricaricare con 3 o 4 pedalate e alla fine della sua corsa deve essere un cemento anche perchè il 500 non ha servofreno. Se non sei convinto dello spurgo, fai come ti ho detto io e sarai perfettamnte sicuro di non avere più aria nel circuito.
doibaf