Io ho avuto la 126 FSM e questo è il suo termostato, che mi ricordo anche la 500 lo montava uguale.
Quelli a cera sono più moderni e più affidabili.
Comunque, questo è fresco di garage, così contratto come si presenta il solo soffietto è lungo 18 mm.. le sole 5 sezioni misurate sul bordo.
Dentro potrebbe esserci un gas o qualcosa che con il calore si espande...la parte superiore, dove c'è il dado per fissarlo sul carter è sigillato con lo stagno
Termostato 500 F.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Termostato 500 F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Corbru
- Sostenitore
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 21.09.2017, 20:48
- Nome: Corrado
Re: Termostato 500 F.
Grazie a tutti
- Thor Original
- Sostenitore
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 16.07.2014, 14:35
- Nome: Stefano
- Località: isola d'elba
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Termostato 500 F.
Confermo,termostato a molla Fiat 500 Tt, a soffietto dal 126 bis,fsm,ecc...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 04.06.2020, 16:15
- Nome: Andrea
Re: Termostato 500 F.
Salve a tutti. Continuo questo argomento perché sono alle prese con il termostato (cinquino in carrozzeria, motore a casa). Lo sportellino è aperto a metà a motore freddo; per cui ho proceduto a smontare il termostato per controllare. Sembra tutto a posto, è a soffietto ma le sezioni sono 8. Scaldandolo si dilata un po’ ma non molto, a freddo non è proprio tutto compatto, ma non ne ho mai visti.
Quindi dubito sia il suo, credo sia troppo lungo.
Quindi per prenderne uno nuovo, devo scegliere a soffietto o a molla? Intendo per durata, affidabilità e originalità.
P.S. Non è vero, come ho letto qui, che svitando il dado centrale superiore del termostato si causa la rottura dello stesso.
Quindi dubito sia il suo, credo sia troppo lungo.
Quindi per prenderne uno nuovo, devo scegliere a soffietto o a molla? Intendo per durata, affidabilità e originalità.
P.S. Non è vero, come ho letto qui, che svitando il dado centrale superiore del termostato si causa la rottura dello stesso.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Termostato 500 F.
Dell'originalità non fa niente xche non si vede, l'importante è che funzioni, e bene, quello a molla un domani che si rompe ti rimane lo sportello chiuso con friggimento motore, mentre quello a soffietto se si rompe ti rimane sempre aperto, e tra i 2 preferisco sempre aperto
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 04.06.2020, 16:15
- Nome: Andrea
Re: Termostato 500 F.
Direi che il ragionamento non fa una piega. Quindi soffietto; e quando lo monterò dovrò trovarmi lo sportellino chiuso completamente, giusto?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Termostato 500 F.
Esatto, cmq non fidarti, fai un po' di strada e controlla visivamente che apra, maggiormente se è nuovo, non si sa mai.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO