di che auto si tratta????

Avatar utente
Giuliano500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 835
Iscritto il: 08.05.2007, 13:50
Nome: Giuliano
Località: Loceri

di che auto si tratta????

Messaggio da Giuliano500 »

riccambi da vendere. 047.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
T-rex
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 476
Iscritto il: 06.05.2007, 19:10
Località: BARI-S.SPIRITO

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da T-rex »

forse fiat 1900,sono indeciso se mod. granluce o francis lombardi.
qualora fosse inesatta la mia risposta,tengo a precisare che sono infallibile nell'identificazione dei "sederi" femminili,sebbene dopo averli visti spesso mi disinteresso di tutto il resto,ma per le auto la faccenda non mi appassiona alla stessa maniera. :sad:
ciao uaglio' :mrgreen:
UN 'AUTO E' UN DOVERE,E NON UN DIRITTO.
UNA 500 E' UN PIACERE.
ESSERE 500ISTA E' UNO STATO MENTALE.
Avatar utente
T-rex
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 476
Iscritto il: 06.05.2007, 19:10
Località: BARI-S.SPIRITO

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da T-rex »

quella che intendo io sarebbe questa


motore:
Tipo 105.000
Sistemazione anteriore
Numero cilindri e disposizione 4 in linea
Cilindrata cc. 1901
Alesaggio x corsa mm. 82x90
Rapporto di compressione 6,7:1
Potenza max. 60 CV (CUNA) a 4300 giri/min.
Coppia max. 13,3 mkg. a 2600 giri/min.
Distribuzione valvole in testa
Accensione spinterogeno
Raffreddamento acqua, pompa, termostato (circuito: 10 litri)
Alimentazione pompa, carburatore Weber 34 DRE6-SP
(serbatoio: 48 litri)
Lubrificazione forzata (coppa 4,8 chili)
TRASMISSIONE:
Tipo giunto idraulico fra motore e frizione. Albero sdoppiato
Frizione monodisco
Cambio 5 marce + R.M. (Il, III, IV e V sincronizzate)
Comando al volante
Riduzione finale coppia conica ipoide (Rapp. 9/40)
SOSPENSIONI:
Anteriore ruote indipendenti, bracci trasversali triangolari,
molloni elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice
trasversale
Posteriore assale rigido, molloni elicoidali, ammortizzatori
telescopici, balestre a 1/2 barra, stabilizzatrice trasversale
RUOTE:
Disco
Pneumatici: 6,40-14
FRENI:
A pedale idraulico sulle quattro ruote
A mano meccanico, a nastro, sulla trasmissione
STERZO:
Vite e rullo
Diametro di sterzata m. 10,70
IMPIANTO ELETRICO:
Tensione 12 V.
Dinamo 300 W.
Batteria 35 Ah.
STRUTTURA:
Carrozzeria autoportante
DIMENSIONI:
Passo m. 2,650
Carreggiate ant. m. 1,330; post. m. 1,325
Lunghezza m. 4,305. Larghezza: m. 1,655
Altezze massima: m. 1,590; minima da terra: cm.18
PESI:
A vuoto kg. 1200
A pieno carico kg. 1530
UN 'AUTO E' UN DOVERE,E NON UN DIRITTO.
UNA 500 E' UN PIACERE.
ESSERE 500ISTA E' UNO STATO MENTALE.
Avatar utente
Zio JO
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 594
Iscritto il: 14.04.2007, 20:04
Nome: Jonnhy
Località: Vigone (TO)

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da Zio JO »

E' una Fiat 1400.

Ciao. JO
ZIO JO: il ROBOT da RESTAURO e PREPARAZIONI!
Avatar utente
Thomas
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 296
Iscritto il: 05.05.2007, 0:06
Località: Roncade TV

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da Thomas »

haha......t-rex aha fatto cilecca....
"Chi dice che con i soldi non si può comprare la felicità , non sa dove andare a fare shopping..."
Avatar utente
Zio JO
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 594
Iscritto il: 14.04.2007, 20:04
Nome: Jonnhy
Località: Vigone (TO)

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da Zio JO »

Non è detto Thomas!
La Fiat 1400 e 1900 hanno la medesima scocca, la 1400 deriva dalla 1900...
Io ho detto 1400 solo perchè mi pare di scorgere nel contakm una quantità ridotta di tacche, il che significa che la macchina non ha grandi potenzialità velocistiche... quindi rispetto alla più prestazionale 1900 credo si trati di una 1400....
In qualsiasi caso la scocca è la stessa, e senza ulteriori indicazioni potrebbe essere o una o l'altra.

Ciao. JO :mrgreen:
ZIO JO: il ROBOT da RESTAURO e PREPARAZIONI!
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

chiunque essa sia spero la buttino nei pressi di casa mia, se mai la devono buttare :lol: :lol: , del resto non mi sembra messa malissimo "anzi"
Bravo Giu, ma dimi la devi prendere?????
:?:
:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
T-rex
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 476
Iscritto il: 06.05.2007, 19:10
Località: BARI-S.SPIRITO

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da T-rex »

anch'io avevo pensato alla 1400,poi pero' il lunotto posteriore mi e' sembrato piu' ampio,e lo stop sulla targa mi e' sembrato diverso.
avanti giampy getta la maschera ;)
sempre che non si tratti di una seat 1400/1900 :sad:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
UN 'AUTO E' UN DOVERE,E NON UN DIRITTO.
UNA 500 E' UN PIACERE.
ESSERE 500ISTA E' UNO STATO MENTALE.
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

in che senso "getta la maschera" 8-) se ti riferisci al riconoscimento della macchina non è pane x i miei denti e ti faccio i :?: x la tua preparazione in materia, rimango sempre :wowo!!:
:s :s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

T-rex o forse ti riferivi a questo??
http://www.500forum.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=3945
fammi sapere :mrgreen: :mrgreen:
:s :s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
T-rex
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 476
Iscritto il: 06.05.2007, 19:10
Località: BARI-S.SPIRITO

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da T-rex »

scusa giampy,mi riferivo all'autore del topic
Giu500R74.
e' lui che deve svelare l'arcano. :mrgreen:
UN 'AUTO E' UN DOVERE,E NON UN DIRITTO.
UNA 500 E' UN PIACERE.
ESSERE 500ISTA E' UNO STATO MENTALE.
Avatar utente
Giuliano500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 835
Iscritto il: 08.05.2007, 13:50
Nome: Giuliano
Località: Loceri

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da Giuliano500 »

ragazzi, mi lasciate senza parole, dovrebbe essere 1400, e messe discrettamente, senza documenti, il tipo che mi ha concesso le foto mi ha detto che è diesel, avevammo fretta è non ho potuto fare delle foto al motore, e non l'ho nemmeno visto..domani metto le altre foto che ho fatto..chi fosse interessato alla macchina mi contatti pure... :? :wink: ancora...
Avatar utente
T-rex
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 476
Iscritto il: 06.05.2007, 19:10
Località: BARI-S.SPIRITO

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da T-rex »

La Fiat 1400 è la prima vettura priva di telaio e con scocca portante allestita dalla Fiat.
La responsabilità di questa svolta produttiva si traduce in collaudi molto esaurienti e in una robustezza a tutta prova.Il brevetto della struttura portante apparteneva alla Carrozzeria Budd di Detroit che collaborò con Fiat per lo stampaggio e le saldature.
Sono oltre 77 mila le 1400 vendute nelle varie versioni.
Al momento del lancio la Fiat 1400 Berlina costa 1 milione e 275 mila lire. Tre anni dopo viene commercializzata la versione Diesel, prima vettura Fiat e italiana equipaggiata con un motore a gasolio (1901 cmc)con appunto il modello 1400 D (mentre in effetti la cilindrata era stata elevata a 1900 cc). I carrozzieri dell’epoca, come ad esempio Francis Lombardi, progettò e produsse in piccola serie una originale versione da 8 posti.
Nel 1956 la 1400 A venne sostituita dalla B con evidenti migliorie meccaniche e di carrozzeria. Comparvero posteriormente le pinne e il lunotto venne ingrandito. Apparve – forse per la prima volta – la doppia colorazione della carrozzeria che ne esaltava maggiormente la classe. Cessata la produzione in Italia, proseguì ad opera della casa spagnola Seat, su licenza Fiat e ne vennero prodotti 50.157 esemplari.
Anche in Austria ad opera della Steyr proseguì la produzione della Fiat 1900 chiamandola Steyr 2000. Pure in Germania con la collaborazione della NSU – marca prestigiosa oramai scomparsa come la Steyr – fu prodotta la NSU-FIAT 1400.
Ebbe grande successo tra i tassisti,infatti con il sedile anteriore a panchetta unica, si aveva la possibilità di elevare a 6 i posti disponibili, complice il tunnel completamente libero per via della leva del cambio posizionata sulla “canna” dello sterzo. Lo spazio era molto abbondante, la silenziosità di marcia la faceva preferire ad altre auto, il comfort era molto apprezzabile. Una nota particolare va segnalata nella posizione della ruota di scorta posizionata a destra del bagagliaio in posizione verticale. Nella zona interna del cerchio venivano riposti il sollevatore e i classici ferri pronti da essere utilizzati. Una volta costretti a sostituire in caso di foratura, non era necessario tirare fuori tutte le valige per estrarre la ruota di scorta, come purtroppo occorre fare adesso.
UN 'AUTO E' UN DOVERE,E NON UN DIRITTO.
UNA 500 E' UN PIACERE.
ESSERE 500ISTA E' UNO STATO MENTALE.
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

:wowo!!: :wowo!!: T-rex anche questa volta mi hai lasciato a bocca aperta, sei veramente un genio :? :?
:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
T-rex
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 476
Iscritto il: 06.05.2007, 19:10
Località: BARI-S.SPIRITO

Re: di che auto si tratta????

Messaggio da T-rex »

mica tanto,se non fosse stato per il sito avrei preso un bidone colossale per l'acquisto di bielle in titanio,che mi avrebbero solo fatto perdere soldi e tempo.
UN 'AUTO E' UN DOVERE,E NON UN DIRITTO.
UNA 500 E' UN PIACERE.
ESSERE 500ISTA E' UNO STATO MENTALE.
Rispondi

Torna a “FIAT”