Se i cuscinetti si rompono la causa va cercata nel montaggio del cuscinetto e basta! Cerchio ovalizzato o no, il cuscinetto non subisce danno. Altrimenti ad ongi buca ci sarebbero i cuscinetti rotti e le ruote staccate. Avete idea a che frequenza si muove una sospensione durante la marcia e quante volte il cuscinetto subisce e trasferisce lo sforzo dal mozzo ruota alla sospensione?
Le sedi cuscinetti vanno spinti bene nella loro sede con un tubo o con una bussola e poi vanno infilati i paraoli nella parte interna. La regolazione del cuscinetto una volta montata va fatta serrando a fondo il cuscinetto per assestarne la corsa e la posizione. Successivamente si porcede svitando il dado e controllando che il tamburo giri libero ma con un minimo di frizione. (non si deve bloccare). Si rimonta il tutto dopo aver acciaccato il dado o infilata la coppiglia. Si percorrono circa 1000Km si rialza l'auto e si verifica tramite squatimento della ruota se è necessario ritoccare il serraggio.
Per quanto riguarda i cuscinetti posteriore si procede alla medesima maniera, ma va sostituita la boccola elastica interna tra i due cuscinetti. Se non la sostituite ripristinerete il serraggio che avevano i cuscinetti vecchi, compromettendo la durata di quelli nuovi.
Salutoni. Zio JO
Dimenticavo. Il guasto non dipende neanche dal tipo di ruota, quindi che esse siano di 500 di 126 o di Ferrari il cuscinetto deve garantire un minimo di affidabilità..