......e venne il giorno che.........
- Benny500
- Sostenitore
- Messaggi: 2174
- Iscritto il: 16.07.2010, 17:42
- Nome: benedetto
- Contatta:
Re: ......e venne il giorno che.........
Vai Federico altro lavorone!!
Complimenti a te Per la passione e complimenti a o mast Per il lavoro!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti a te Per la passione e complimenti a o mast Per il lavoro!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se vuoi una cosa ben fatta,falla da solo!!
prima di criticare assicurati di poterlo fare!!
prima di criticare assicurati di poterlo fare!!
- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: ......e venne il giorno che.........
.....grazie uagliò,
spero che quando sarà finita sia da
mozzafiato altrimenti mi vado a
nascondere in qualche monastero
tibetano.
Sto tentando di fare le cose per
bene e senza fretta, senza trascurare
ogni minimo particolare, nella
speranza che possa dare a mia figlia
un vero "gioiello".

spero che quando sarà finita sia da
mozzafiato altrimenti mi vado a
nascondere in qualche monastero
tibetano.
Sto tentando di fare le cose per
bene e senza fretta, senza trascurare
ogni minimo particolare, nella
speranza che possa dare a mia figlia
un vero "gioiello".





Nel mio DNA solo 500
- Helix
- Sostenitore
- Messaggi: 1308
- Iscritto il: 26.12.2014, 10:35
- Nome: Leonardo
- Località: Frosinone
Re: ......e venne il giorno che.........
Federico mettici tutta la passione. Io da figlio posso garantirti che un regalo così è qualcosa di unico al mondo!!!
Avanti tutta!!!
Leonardo
---------
Fiat 500 F VI Serie - 1971 - Grigio Garda -
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avanti tutta!!!
Leonardo
---------
Fiat 500 F VI Serie - 1971 - Grigio Garda -
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, Leonardo
Fiat 500F VI Serie 1970 - Imm. 01/1971 - Grigio Garda 604
Fiat 500F VI Serie 1970 - Imm. 01/1971 - Grigio Garda 604
-
- Sostenitore
- Messaggi: 668
- Iscritto il: 25.04.2015, 22:38
- Nome: Stefania
- Località: Trieste
Re: ......e venne il giorno che.........
Albatros grazie mille per la dritta, ti seguo sempre e ti faccio i miei complimenti per il restauro! !!!!!!Albatros ha scritto:Ciao Stefania,
in origine quelle nervature sono stampate,
noi abbiamo optato per una soluzione
meno faticosa, dovendosi fare a mano e per
questo "lui" ha saldato tre pezzi di mezzo
tondo che puoi acquistare presso qualsiasi
rivenditore di materiali ferrosi.
Qui a Napoli si vende la barra di 4 m per un
costo di qualche euro.
Spero che ti sia stato utile per queste
informazioni.
Salutissimi.
![]()
![]()
![]()
- Orso
- Sostenitore
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 29.12.2008, 11:04
- Nome: Antonio
Re: ......e venne il giorno che.........
Io non riesco a vedere questa finezza, ma è veramente possibile tagliare e recuperare i vecchi lamierati? quale è la procedura corretta per fare questo tipo di lavoro?Afragolese ha scritto:Mi pare di vedere senza avere la palla magica che il carrozziere ha smantellato le fiancate per poi rimetterle al loro posto(escludendo ogni traccia di ruggine)
Se è così devo ammettere che non solo io sono per salvare ogni sorta di pezzo originale della carrozzeria
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2911
- Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
- Nome: vincenzo
- Località: afragola
Re: ......e venne il giorno che.........
Il tutto è possibile basta volerlo.ho fatto qualche lavoro del genere anche perché sono convinto della completa inefficienza dei ricambi per la 500.
Sono diversi come pieghe,e diversi anche di spessore delle lamiere.
Probabilmente il lavoro di distacco delle lamiere a mo di vandalo costa molto meno tempo e a rimontarlo basta saldare.
Poi a lavoro ultimato si nota le linee della carrozzeria non a filo.ma a quel punto per tornare indietro bisognerebbe partire da zero.
per risponderti alla domanda come si distacca un lamierato:
carteggiare tutti i punti Dove sono state fatte le saldature originali.piu che saldature sono puntatore(infatti si usa la puntatrice) Dopo il carteggio si noterà un cerchietto dove rimarrà della vernice all'interno.
A quel punto dovresti armarti di pazienza o di bestemmiare in ogni lingua per non deformare il lamierato soggetto a cura.
Puoi darti una mano con un gravite a taglio abbastanza largo e nel caso serve tagliare a linea retta.
Il lavoro risulterà molto più lungo ma avrai sicuro risultati migliori
Sono diversi come pieghe,e diversi anche di spessore delle lamiere.
Probabilmente il lavoro di distacco delle lamiere a mo di vandalo costa molto meno tempo e a rimontarlo basta saldare.
Poi a lavoro ultimato si nota le linee della carrozzeria non a filo.ma a quel punto per tornare indietro bisognerebbe partire da zero.
per risponderti alla domanda come si distacca un lamierato:
carteggiare tutti i punti Dove sono state fatte le saldature originali.piu che saldature sono puntatore(infatti si usa la puntatrice) Dopo il carteggio si noterà un cerchietto dove rimarrà della vernice all'interno.
A quel punto dovresti armarti di pazienza o di bestemmiare in ogni lingua per non deformare il lamierato soggetto a cura.
Puoi darti una mano con un gravite a taglio abbastanza largo e nel caso serve tagliare a linea retta.
Il lavoro risulterà molto più lungo ma avrai sicuro risultati migliori
- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: ......e venne il giorno che.........
Caro Enzo,
se mi permetti posso aiutarti a chiarire la rimozione punti.
L'ho visto fare a "lui" e posso garantirti che funziona alla
grande.
Dopo aver scoperto la parte da dissaldare e individuati i
punti di saldatura, s'inserisce fra i due lembi delle lamiere
la lama segata di un coltello interamente d' acciaio lunga
non più di 2-3 cm e ribattendo col martello i punti vengono
via come il burro.
Chiaramente l'operazione verrà eseguita ribattendo sia
da un senso che dall'altro e vedrai i risultati in men che
non si dica.
Dopo si ripulirà da eventuali residui delle saldature e
avrai subito a disposizione la superficie di lavoro.

se mi permetti posso aiutarti a chiarire la rimozione punti.
L'ho visto fare a "lui" e posso garantirti che funziona alla
grande.
Dopo aver scoperto la parte da dissaldare e individuati i
punti di saldatura, s'inserisce fra i due lembi delle lamiere
la lama segata di un coltello interamente d' acciaio lunga
non più di 2-3 cm e ribattendo col martello i punti vengono
via come il burro.
Chiaramente l'operazione verrà eseguita ribattendo sia
da un senso che dall'altro e vedrai i risultati in men che
non si dica.
Dopo si ripulirà da eventuali residui delle saldature e
avrai subito a disposizione la superficie di lavoro.




Nel mio DNA solo 500
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2911
- Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
- Nome: vincenzo
- Località: afragola
Re: ......e venne il giorno che.........
Federico esiste anche una specie di pinza che apre le lamiere.tipo come quella che stacca i listelli cromati sulla.carrozzeria.
Poi ovviamente direi che comunque va martellata la zona per riprendere la forma.
Tengo a precisare che tolgo il cappello al maestro.qui siamo tutti a imparare e a seguire chi sa far meglio
Poi ovviamente direi che comunque va martellata la zona per riprendere la forma.
Tengo a precisare che tolgo il cappello al maestro.qui siamo tutti a imparare e a seguire chi sa far meglio
- Orso
- Sostenitore
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 29.12.2008, 11:04
- Nome: Antonio
Re: ......e venne il giorno che.........
ecco adesso è un po più chiaro, non lo ho mai visto fare ne sentito dire e pensavo fosse impossibile un'operazione del genere, il "verme mi è venuto pensando al futuro restauro della mia dato che ha ancora le lamiere originali, mi piacerebbe bonificare l'interno senza buttar via ciò che è arrivato sino adesso.........Albatros ha scritto:Caro Enzo,
se mi permetti posso aiutarti a chiarire la rimozione punti.
L'ho visto fare a "lui" e posso garantirti che funziona alla
grande.
Dopo aver scoperto la parte da dissaldare e individuati i
punti di saldatura, s'inserisce fra i due lembi delle lamiere
la lama segata di un coltello interamente d' acciaio lunga
non più di 2-3 cm e ribattendo col martello i punti vengono
via come il burro.
Chiaramente l'operazione verrà eseguita ribattendo sia
da un senso che dall'altro e vedrai i risultati in men che
non si dica.
Dopo si ripulirà da eventuali residui delle saldature e
avrai subito a disposizione la superficie di lavoro.
![]()
![]()
![]()
Grazie adesso son più contento nel sapere che si può fare mi piacerebbe vedere quando sarà possibile due scatti dell'operazione.
- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: ......e venne il giorno che.........
......spero di poterti accontentare al più presto.......





Nel mio DNA solo 500
- Orso
- Sostenitore
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 29.12.2008, 11:04
- Nome: Antonio
Re: ......e venne il giorno che.........
Albatros ha scritto:......spero di poterti accontentare al più presto.......





- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: ......e venne il giorno che.........
Riprendiamo gli aggiornamenti che sono
stati sospesi per la mia assenza, ma i
lavori di lattoneria hanno imboccato la
via della discesa ovvero ci si avvia verso
la fine, resta da risanare solo il giro
lunotto posteriore e una pezza fatta
alla carlona nella parte dx della seduta.
stati sospesi per la mia assenza, ma i
lavori di lattoneria hanno imboccato la
via della discesa ovvero ci si avvia verso
la fine, resta da risanare solo il giro
lunotto posteriore e una pezza fatta
alla carlona nella parte dx della seduta.
- Allegati
-
- tn_PIC_7308.JPG (22.05 KiB) Visto 3004 volte
-
- .....due tecniche diverse di risanamento delle fiancate, identico risultato.........
- tn_PIC_7309.JPG (20.23 KiB) Visto 3004 volte
-
- tn_PIC_7310.JPG (19.69 KiB) Visto 3004 volte
-
- .....appuntati montante e sottoporta e spazzolati...........
- tn_PIC_7312.JPG (27.31 KiB) Visto 3004 volte
-
- ....perfetta quadratura della porta sx.........
- tn_PIC_7314.JPG (21.26 KiB) Visto 3004 volte
-
- .....idem.......
- tn_PIC_7317.JPG (18.74 KiB) Visto 3004 volte
-
- ......saldata fiancata e sottoporta, già spazzolati.......
- tn_PIC_7320.JPG (18.44 KiB) Visto 3004 volte
-
- tn_PIC_7321.JPG (16.62 KiB) Visto 3004 volte
Nel mio DNA solo 500
- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: ......e venne il giorno che.........
.....e continuiamo........
- Allegati
-
- tn_PIC_7333.JPG (18.73 KiB) Visto 3001 volte
-
- tn_PIC_7334.JPG (19.31 KiB) Visto 3001 volte
-
- ......appuntatura fiancata sul bordo cofano post. lato dx.........
- tn_PIC_7336.JPG (19.12 KiB) Visto 3001 volte
-
- tn_PIC_7337.JPG (20.3 KiB) Visto 3001 volte
-
- ......saldatura fiancata sul montante porta..........
- tn_PIC_7338.JPG (22.83 KiB) Visto 3001 volte
-
- .....allineamento porta dx........
- tn_PIC_7341.JPG (22.21 KiB) Visto 3001 volte
Nel mio DNA solo 500
- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: ......e venne il giorno che.........
.....ed ora per i fautori del riutilizzo a tutti i costi, mi
sapete dire come si può operare con materiale come
questo.
Io penso di star facendo un restauro non una romanella
e quindi persevero nella linea che mi sono imposto,
guardatevi cosa è avanzato dal taglio e cuci e non
mettetevi le mani nei capelli........................

sapete dire come si può operare con materiale come
questo.
Io penso di star facendo un restauro non una romanella
e quindi persevero nella linea che mi sono imposto,
guardatevi cosa è avanzato dal taglio e cuci e non
mettetevi le mani nei capelli........................





- Allegati
-
- tn_PIC_7344.JPG (22.02 KiB) Visto 3001 volte
-
- .....reperti archeologici pompeiani provenienza "ò scarrafone"....................
- tn_PIC_7345.JPG (20.14 KiB) Visto 3001 volte
-
- tn_PIC_7347.JPG (25.37 KiB) Visto 3001 volte
-
- tn_PIC_7348.JPG (26.65 KiB) Visto 3001 volte
Nel mio DNA solo 500
-
- Sostenitore
- Messaggi: 668
- Iscritto il: 25.04.2015, 22:38
- Nome: Stefania
- Località: Trieste
Re: ......e venne il giorno che.........
Albatros ciao, anche noi vogliamo rifare le piastre di rinforzo, vorrei sapere che spessore deve avere la lamiera. Grazie milleAlbatros ha scritto:.....ancora qualcuna........
![]()