Bravissimo, ottimo lavoro, solo una domanda: ok per le guide valvole in bronzo, ma per le sedi valvole come hai operato, visto che le originali erano direttamente ricavate nel monoblocco in ghisa?Maurizio ha scritto:Ho fatto sostituire le guide valvole con quelle in bronzo almeno non devi infilarci l'adittivo nella benza verde, valvole nuove, pistoni del diametro 65,00 cioè std, ho fatto riincamiciare il monoblocco, sono riuscito a salvare il volano, cosa che in un primo momento ero quasi convinto della sua sostituzione x il brutto stato in cui l'ho trovato, ho fatto pallinare tutti i pezzi specie la testa è il blocco motore al suo interno (nelle camere di passaggio H2O), spianato testa, spianato monoblocco, ricavato anello di battuta camicie sul monoblocco in modo da tenerle ferme, ho dovuto far rifare le bronzine nuove xche le std sono da 36mm diam. esterno, mentre quelle del motorello erano da 37mm, forse nel suo decoroso servizio si sono grippate è hanno girato sui cappellotti di banco e di conseguenza hanno dovuto barenarli allargandoli di un mm, gli ho fatto rifare le boccole del piede di biella, ed infine le boccole in bronzo dei supporti dell'albero a camme.
Penso di non aver dimenticato nulla![]()
![]()
Alla prossima![]()
Hai per caso fatto mettere le pasticche riportate il acciaio sinterizzato con polvere di ceramica?
Altra osservazione: verifica per bene gli ingranaggi della pompa dell'olio e la relativa valvola di regolazione della pressione, che ti consiglio di smerigliarla per ripristinare la corretta tenuta e , come avrai gia' visto, la pressione e' regolabile dall'esterno, agendo su una vite che pressa la molla.
Ti faccio nuovamente i miei complimenti