Restauro della Balilla di Felipe500

Rispondi
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Guido972 »

Maurizio ha scritto:Ho fatto sostituire le guide valvole con quelle in bronzo almeno non devi infilarci l'adittivo nella benza verde, valvole nuove, pistoni del diametro 65,00 cioè std, ho fatto riincamiciare il monoblocco, sono riuscito a salvare il volano, cosa che in un primo momento ero quasi convinto della sua sostituzione x il brutto stato in cui l'ho trovato, ho fatto pallinare tutti i pezzi specie la testa è il blocco motore al suo interno (nelle camere di passaggio H2O), spianato testa, spianato monoblocco, ricavato anello di battuta camicie sul monoblocco in modo da tenerle ferme, ho dovuto far rifare le bronzine nuove xche le std sono da 36mm diam. esterno, mentre quelle del motorello erano da 37mm, forse nel suo decoroso servizio si sono grippate è hanno girato sui cappellotti di banco e di conseguenza hanno dovuto barenarli allargandoli di un mm, gli ho fatto rifare le boccole del piede di biella, ed infine le boccole in bronzo dei supporti dell'albero a camme.
Penso di non aver dimenticato nulla :mrgreen: :mrgreen:
Alla prossima :s :s
Bravissimo, ottimo lavoro, solo una domanda: ok per le guide valvole in bronzo, ma per le sedi valvole come hai operato, visto che le originali erano direttamente ricavate nel monoblocco in ghisa?
Hai per caso fatto mettere le pasticche riportate il acciaio sinterizzato con polvere di ceramica?
Altra osservazione: verifica per bene gli ingranaggi della pompa dell'olio e la relativa valvola di regolazione della pressione, che ti consiglio di smerigliarla per ripristinare la corretta tenuta e , come avrai gia' visto, la pressione e' regolabile dall'esterno, agendo su una vite che pressa la molla.
Ti faccio nuovamente i miei complimenti
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Maurizio »

Guido972 ha scritto:
Maurizio ha scritto:Ho fatto sostituire le guide valvole con quelle in bronzo almeno non devi infilarci l'adittivo nella benza verde, valvole nuove, pistoni del diametro 65,00 cioè std, ho fatto riincamiciare il monoblocco, sono riuscito a salvare il volano, cosa che in un primo momento ero quasi convinto della sua sostituzione x il brutto stato in cui l'ho trovato, ho fatto pallinare tutti i pezzi specie la testa è il blocco motore al suo interno (nelle camere di passaggio H2O), spianato testa, spianato monoblocco, ricavato anello di battuta camicie sul monoblocco in modo da tenerle ferme, ho dovuto far rifare le bronzine nuove xche le std sono da 36mm diam. esterno, mentre quelle del motorello erano da 37mm, forse nel suo decoroso servizio si sono grippate è hanno girato sui cappellotti di banco e di conseguenza hanno dovuto barenarli allargandoli di un mm, gli ho fatto rifare le boccole del piede di biella, ed infine le boccole in bronzo dei supporti dell'albero a camme.
Penso di non aver dimenticato nulla :mrgreen: :mrgreen:
Alla prossima :s :s
Bravissimo, ottimo lavoro, solo una domanda: ok per le guide valvole in bronzo, ma per le sedi valvole come hai operato, visto che le originali erano direttamente ricavate nel monoblocco in ghisa?
Hai per caso fatto mettere le pasticche riportate il acciaio sinterizzato con polvere di ceramica?
Altra osservazione: verifica per bene gli ingranaggi della pompa dell'olio e la relativa valvola di regolazione della pressione, che ti consiglio di smerigliarla per ripristinare la corretta tenuta e , come avrai gia' visto, la pressione e' regolabile dall'esterno, agendo su una vite che pressa la molla.
Ti faccio nuovamente i miei complimenti
Ciao Guido,
Le boccole erano gia presenti su di questo monoblocco, ed erano leggermente consumate , allora le ho fatte rifare con materiale idoneo, non ti so dire di che lateriale sia, ma mi fido del tipo molto anziano che lavora in rettifica, ed è sempre lui che mi ha rettificato l'albero motore e ha creato gli scalini di battuta delle camicie.

Gl'ingranaggi della pompa olio sono OK compreso il corpo della pompa ed anche il boettaggio tra pompa ed alberino.

Si si lo sapevo che la valvola (otturatore) regolatrice deve essere smerigliata è che ha la regolazione come nei distributori dell'oliodinamica con molla, scodellino a controdado.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Guido972 »

Maurizio ha scritto:
Guido972 ha scritto:
Maurizio ha scritto:Ho fatto sostituire le guide valvole con quelle in bronzo almeno non devi infilarci l'adittivo nella benza verde, valvole nuove, pistoni del diametro 65,00 cioè std, ho fatto riincamiciare il monoblocco, sono riuscito a salvare il volano, cosa che in un primo momento ero quasi convinto della sua sostituzione x il brutto stato in cui l'ho trovato, ho fatto pallinare tutti i pezzi specie la testa è il blocco motore al suo interno (nelle camere di passaggio H2O), spianato testa, spianato monoblocco, ricavato anello di battuta camicie sul monoblocco in modo da tenerle ferme, ho dovuto far rifare le bronzine nuove xche le std sono da 36mm diam. esterno, mentre quelle del motorello erano da 37mm, forse nel suo decoroso servizio si sono grippate è hanno girato sui cappellotti di banco e di conseguenza hanno dovuto barenarli allargandoli di un mm, gli ho fatto rifare le boccole del piede di biella, ed infine le boccole in bronzo dei supporti dell'albero a camme.
Penso di non aver dimenticato nulla :mrgreen: :mrgreen:
Alla prossima :s :s
Bravissimo, ottimo lavoro, solo una domanda: ok per le guide valvole in bronzo, ma per le sedi valvole come hai operato, visto che le originali erano direttamente ricavate nel monoblocco in ghisa?
Hai per caso fatto mettere le pasticche riportate il acciaio sinterizzato con polvere di ceramica?
Altra osservazione: verifica per bene gli ingranaggi della pompa dell'olio e la relativa valvola di regolazione della pressione, che ti consiglio di smerigliarla per ripristinare la corretta tenuta e , come avrai gia' visto, la pressione e' regolabile dall'esterno, agendo su una vite che pressa la molla.
Ti faccio nuovamente i miei complimenti
Ciao Guido,
Le boccole erano gia presenti su di questo monoblocco, ed erano leggermente consumate , allora le ho fatte rifare con materiale idoneo, non ti so dire di che lateriale sia, ma mi fido del tipo molto anziano che lavora in rettifica, ed è sempre lui che mi ha rettificato l'albero motore e ha creato gli scalini di battuta delle camicie.

Gl'ingranaggi della pompa olio sono OK compreso il corpo della pompa ed anche il boettaggio tra pompa ed alberino.

Si si lo sapevo che la valvola (otturatore) regolatrice deve essere smerigliata è che ha la regolazione come nei distributori dell'oliodinamica con molla, scodellino a controdado.
:?
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Ghepcar »

Guido972 ha scritto:... per le sedi valvole come hai operato, visto che le originali erano direttamente ricavate nel monoblocco in ghisa?
Hai per caso fatto mettere le pasticche riportate in acciaio sinterizzato con polvere di ceramica?
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... _TV7m3JvyA

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Avatar utente
Cico
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2332
Iscritto il: 04.10.2009, 16:59
Nome: Fabio
Il Mio Garage: Fiat 500 F
Autobianchi Giardiniera
Fiat 500 MyCar

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Cico »

Hoooo che bel lavoretto complimenti :? :?
Avatar utente
Marcof68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 558
Iscritto il: 30.08.2014, 2:34
Nome: Marco
Contatta:

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Marcof68 »

Giampaolo.Malacri ha scritto:
Maurizio ha scritto: sono andato a casa è ho provato con la mia saldatrice a tig, mi vergogno di descriverlo
e no! adesso devi mostrarci come ti è venuto, magari metti la foto QUI se lo ritieni opportuno, mica dovrai godere solo te Rido Rido

:s
Giampaolo cosa vinco se ve la paparazzo io?.Rischio grosso però :wowo!!:
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Marcof68, tranquilli ti copro le spalle io, male che vada rischiamo grosso in due Rido Rido Rido

ottimo lavoro come sempre Maurizio, :clap:

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da doibaf »

Mi sembra spettacolare il lavoro fatto! I pezzi sono curatissimi! Avrai messo in croce quelli dellla rettifica Rido Rido Rido

doibaf
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Maurizio »

Marcof68 ha scritto:
Giampaolo.Malacri ha scritto:
Maurizio ha scritto: sono andato a casa è ho provato con la mia saldatrice a tig, mi vergogno di descriverlo
e no! adesso devi mostrarci come ti è venuto, magari metti la foto QUI se lo ritieni opportuno, mica dovrai godere solo te
Giampaolo cosa vinco se ve la paparazzo io?.Rischio grosso però :wowo!!:
Guarda un po, proprio oggi mentre stavo maneggiando certi pezzi importanti di una 500F ......................... :lol: ..........................!!! :mrgreen:
:s :s
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Marcof68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 558
Iscritto il: 30.08.2014, 2:34
Nome: Marco
Contatta:

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Marcof68 »

:roll: :roll: :roll:
:s :s
Avatar utente
Giovanni80
Staff
Staff
Messaggi: 4190
Iscritto il: 27.04.2013, 18:21
Nome: Giovanni

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Giovanni80 »

:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Marcof68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 558
Iscritto il: 30.08.2014, 2:34
Nome: Marco
Contatta:

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Marcof68 »

Felipe500, oggi sono passato da Maurizio,ho visto i lavori arrivati dalla rettifica e come già saprai sei in ottime mani!!!! :aa: .Non è solo questione di competenza ma anche di passione :? :?
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Marcof68, e per il resto che hai fatto??
dai non essere pauroso che sotto quella stazza da orso bruno si nasconde un cucciolo peloseto e tenerone :mrgreen: :mrgreen:

questa è la volta buona che mi disintrega Rido Rido Rido
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Marcof68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 558
Iscritto il: 30.08.2014, 2:34
Nome: Marco
Contatta:

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Marcof68 »

Hi hi hi...io stavolta non c'entro.. :mrgreen: . Abbiamo parlato un pò,mi ha spiegato parecchie cose (tra cui l'idea del condensatore Magneti Marelli di provenienza Panda 750 in alternativa a quello originale 500,ne sai qualche cosa :marameo: ?). Mi sono visto la GDX e la MyCar e poi abbiamo portato i carter alla sabbiatura,ebbene si Maurizio ha le "porte aperte" anche la domenica.. :aa: :? .
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Restauro della Balilla di Felipe500

Messaggio da Maurizio »

Rido Rido Rido
Giampaolo, :marameo: tu pensa a sistemare le provette, altrimenti domani fai casini
:s
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Rispondi

Torna a “FIAT”