Ciao doibaf,
proprio ieri sono entrato in possesso di una versione del manuale della 500 F-L, un po' piú recente di quello della N (il dinamometro é piú moderno).
Se ho capito bene l'attrezzo 70040 rende solidale la corona al semiasse e consente di operare agendo su un solo semiasse, sia per la regolazione del gioco, che per la prova con il dinamometro, lasciando libero l'altro.
Per la regolaziome del gioco ho agito su entrambi i semiasse contemporanemente (per non far lavorare il differenziale), mentre per la regolazione con il dinamometro ho tenuto fermo un semiasse e ho misurato la coppia di rotolamento dell'altro che trascinava con se la corona.
Il dubbio é: la misura puó essere stata falsata?
Se la corona gira alla stessa velocità del semiasse la logica suggerisce che la coppia misurata sul semiasse non cambia, ma prima di azionare la corona il semiasse aziona un planetario e i due satelliti, che ruotando trascinano la corona.
Mercoledí consulto il catalogo illustrato degli attrezzi Fiat del meccanico (custodito nelle catacombe dell'officina

) e posto una foto dell'oggetto misterioso.
In merito alla Tua osservazione penso che una volta che il gioco é corretto (o di poco superiore) la coppia di rotolamento non varia; diverso sarebbe se il gioco fosse troppo basso, in questo caso i possibili impuntamenti falserebbero la misura della coppia di rotolamento.
Il manuale, per non modificare il gioco dopo la sua regolazione, consiglia di chiudere le ghiere della stessa entitá, visto che la pressione assiale sui cuscinetti é uguale e opposta. Penso, confortato anche dalla prova pratica, che se durante la regolazione si tiene "stretto" il differenziale, allentando di poche decine di gradi la ghiera destra il gioco non cambia e si arriva rapidamente alla coppia di rotolamento corretta.
Non é escluso che mi metta al lavoro per costruire il 70040, per capire se il ragionamento meccanico (fatto da un elettronico) é corretto.
