Ho deciso di rifare i freni

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1194
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Bulin »

Grazie Guido, infatti mi manca un anello e conseguentemente un appoggio del perno era instabile. Dalla ricerca che ho fatto la Fiat vende ancora questo anello. L'attuale codice sostituente è 13400776 mentre l'originale era 13400775.

Ho anche trovato il perno nuovo originale fiat codice 857810 da un ricambista che ha ancora fondi di magazzino (il perno smontato è in brutte condizioni). Purtroppo me lo ha fatto pagare un po' caro. :wowo!!:

Guido, avrei solo questo quesito da chiarire: come va montata la bacchetta comandata dal pulsante a molla per togliere e mettere il blocco al movimento della leva. Questa bacchetta ha, sull'estremo opposto al pulsante, un gancio che va ad agire sull'arpione. Questo gancio va solo appoggiato all'arpione oppure va agganciato in qualche modo? (Smontandolo non ho fatto attenzione)

Ringrazio anticipatamente. :s
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Guido972 »

Bulin ha scritto:Grazie Guido, infatti mi manca un anello e conseguentemente un appoggio del perno era instabile. Dalla ricerca che ho fatto la Fiat vende ancora questo anello. L'attuale codice sostituente è 13400776 mentre l'originale era 13400775.

Ho anche trovato il perno nuovo originale fiat codice 857810 da un ricambista che ha ancora fondi di magazzino (il perno smontato è in brutte condizioni). Purtroppo me lo ha fatto pagare un po' caro. :wowo!!:

Guido, avrei solo questo quesito da chiarire: come va montata la bacchetta comandata dal pulsante a molla per togliere e mettere il blocco al movimento della leva. Questa bacchetta ha, sull'estremo opposto al pulsante, un gancio che va ad agire sull'arpione. Questo gancio va solo appoggiato all'arpione oppure va agganciato in qualche modo? (Smontandolo non ho fatto attenzione)

Ringrazio anticipatamente. :s
Se per arpione intendi il settore dentato, il dente che si inserisce al settore e solidale alla bacchetta va solo appoggiato, in quanto viene premuto dalla reazione della molla contro il settore stesso e si libera solo quando premi il pulsante
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1194
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Bulin »

Guido, sostanzialmente intendevo dire, sintetizzando al massimo, come va montato il gancio della bacchetta comandata dal pulsante. OK per l'arpione che si appoggia al settore dentato.
Scusa se non sono stato chiaro!
Ciao!!!
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Guido972 »

Bulin ha scritto:Guido, sostanzialmente intendevo dire, sintetizzando al massimo, come va montato il gancio della bacchetta comandata dal pulsante. OK per l'arpione che si appoggia al settore dentato.
Scusa se non sono stato chiaro!
Ciao!!!
:? L'importante e' risolvere.
Chiedi per eventuali altri dubbi. :s
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1194
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Bulin »

Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto. Ho sostituito la poma dei freni ma lo spurgo non va a buon fine. Premetto, per non farvi ripetere, che ho letto e riletto le varie discussioni su questo argomento ( http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... ia#p319325 http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... =75#p91518 ecc.) e ho applicato le indicazioni.

Vengo ai fatti:
1) Lo spurgo delle ruote posteriori, fatto in due persone e con la bottiglietta, va a buon fine: inizio spurgare dalla ruota posteriore dx e poi passo alla posteriore sx. Dal tubetto di plastica trasparente, in entrambe le ruote, quando non escono più bollicine chiudo la vite di spurgo ed il tubetto rimane pieno di olio in modo uniforme, immobile e stabile. Ripetendo il pompaggio, dal tubicino non escono più bollicine ed il tubetto è pieno solo di olio.

2) Il problema si rivela su entrambe le ruote anteriori:
tutto procede bene come per le ruote posteriori e quando non escono più bollicine chiudo la vite di spurgo ed il tubetto rimane pieno d'olio.

E qui succede un fatto strano: quando l'aiutante riprende a pompare mentre lo spurgo è chiuso, alla seconda o alla terza, a volte alla quarta pompata vedo delle bolle d'aria e l'olio che scorre nel tubetto verso la bottiglietta. Il tubetto è ben messo sulla vite e tenuto forte con la mano.
Quello che non capisco è come può uscire (o entrare) aria dalla vite di spurgo se la vite è chiusa? (Ho cambiato anche una delle due viti di spurgo)

Continuando a spurgare si rivedono delle bolle d'aria che continuano ad uscire, appena si riapre la vite di spurgo, prima più grosse e poi sempre più fini. Questo si ripete sistematicamente ad ogni tentativo, come se fosse sempre il primo e quindi lo spurgo non progredisce.

E' possibile che le connessioni dell'impianto anche se non perdono olio lascino passare aria?

Nelle ruote anteriori ci sono i flessibili: potrebbe essere un'imperfezione del loro montaggio? (Li ho già smontati e rimontati una volta)

Scusate ma sono un po' preoccupato perchè non capisco la causa del problema.
Ringrazio anticipatamente!!!
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Maurizio »

Se entra aria deve x forza uscire anche olio, il raccordo tra tubo di metallo e flessibile è ben serrato????, potrebbe essere anche i cilindretti fasulli (anche se non me ne mai capitato)
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Guido972 »

Maurizio ha scritto:Se entra aria deve x forza uscire anche olio, il raccordo tra tubo di metallo e flessibile è ben serrato????, potrebbe essere anche i cilindretti fasulli (anche se non me ne mai capitato)
Non e' escluso che i ricambi siano fallati.
Se il pedale e'duro tieni premuto per 2 minuti e poi vedi se ci sono perdite o trasudi di olio
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Atomo27 »

Oggi voglio farmi prendere per cretino, facendoti la seguente domanda:
quando chiudi la vite di spurgo il compare tiene pressato il pedale ?
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1194
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Bulin »

Grazie delle risposte.
Per Maurizio: Ho proprio il sospetto che gli attacchi dei flessibili non siano stretti bene (colpa anche delle rosette di rame di recupero). Ho controllato solo un cilindretto della ruota anteriore dx ed è pulito e asciutto.

Per Guido: ok prima di tutto farò questa prova, per verificare se ci sono perdite.

Per Paolo: si, si sono sicuro che il pedale è pressato. Con il compare ci coordiniamo a voce!
A proposito Paolo tu sei di Palermo, mi sto preparando per andare dai miei famigliari da parte di mia moglie vicino a Cefalù. Chissà se ci fosse l'occasione di incontrarci per un saluto. Mi farebbe veramente piacere! Eventualmente sentiamoci in MP.

Intanto grazie ancora a tutti, ci vorrà qualche giorno per trovare il tempo per intervenire sul 5ino. Vi farò sapere. :wink:
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da doibaf »

Le bollicine che risalgono dalla bottiglietta verso lo spurgo (se è chiuso!) non contano.
Non ci dici la cosa più importante: il pedale come va, appena caricato (deve riprendersi completamente in 3 o 4 pedalate), dopo qualche minuto (deve fermarsi alla stessa altezza raggiunta appena caricato), o pompando molto lentamente (l'altezza deve essere sempre la stessa che pompando violentemente).
Per la mia esperienza non ho mai sentito che da piccole perdite del circuito (ovunque esse siano) riesce a entrare aria: l'impianto risulta normale finchè c'è olio nella vaschetta, infatti dallo svuotamento della vaschetta si riscontra il difetto.

doibaf
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1194
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Bulin »

Ciao, Fabio, il pedale ha la corsa molto lunga. Diventa abbastanza duro alla fine della corsa. La corsa è lunga quasi fino a fine corsa si fermerà un paio di cm prima (a lume di naso).
Appena posso faccio la prova che mi ha detto Guido e così analizzo meglio la corsa del pedale.
Sta di fatto comunque che continuando a spurgare le ruote anteriori ad ogni manovra di spurgo vedo sempre riapparire le bolle che poi diminuiscono e diventano bollicine per poi riapparire bolle alla manovra successiva.
Ho il sospetto che i flessibili non siano a posto, come ha supposto Maurizio. Tra l'altro le rosette di rame non sono nuove ma di recupero. Che ne pensi?
Grazie ancora!!!
Ciao
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da doibaf »

Anche una piccolissima perdita, nell'ordine di poche gocce, permette di vedere l'umido se tieni il pedale fortemente premuto per qualche minuto.
Però, ripeto, per la mia esperienza da un'eventuale piccola perdita da qualche raccordo come dici tu aria non ne entra :sad:

Quello che invece forse non abbiamo evidenziato è che qualche volta mi è capitato che l'aria riesce ad entrare in rilascio lungo la filettatura degli spurghi, per cui sarebbe buona norma, sempre con tubetto e bottiglietta, tenere aperti gli spurghi solo il minimo indispensabile in modo che il pedale con spurgo aperto scenda fino al pavimento con un minimo sforzo.

La pompa nuova come si presentava? Hai provato prima di montarla a far affondare fino in fondo il pompante con un cacciavite? C'è umido dietro alla pompa o li intorno?

Le rondelle di rame io non le ho mai cambiate, gli do solo una spazzolata sulle 2 facce. (ora guarda il cazz...ne che mi fa Maurizio!)

doibaf
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Adriano.Casoni »

------ Questo astruso impianto frenante idraulico delle nostre 500 : L'impianto frenante della 500, detto anche semplice perchè ha solo una tubazione per l'anteriore ed una per il posteriore, espelle l'aria ( se in minime dosi) che si può formare nella frenata, ivi compreso la eventuale formazione di bolle di gas dovuto ad un surriscaldamento dell'olio idraulico, e di dilatazione dello stesso, attraverso un piccolo foro di 0,7mm (detto appunto "di compensazione" Indicato col n° 5 nel disegno) sulla pompa, ed è praticato a fianco del foro di alimentazione proveniente dal serbatoio, indicato col n°8 sul disegno, con il quale comunica in fase di riposo. All'inizio della compressione del pistone, la guarnizione di tenuta anteriore del pistone, passa oltre il foro di compensazione escludendolo dall'azione di compressione. Quando si rilascia il pistone , a fine frenata, il foro entra nuovamente in comunicazione con la parte anteriore del pistone e con l'olio che ha partecipato alla frenata; l'olio ritorna nelle proprie sedi naturali di riposo, consentendo a bolle di aria e gas eventuali, di salire verso il serbatoio dell'olio e da li venire espulso nell'atmosfera tramite il foro di sfiato sul coperchio. Si evince pertanto l'importanza che il foro di sfiato del coperchio dell'olio dei freni sia sempre mantenuto libero, sia per consentire l'alimentazione all'impianto sia per poter sfiatare eventuali bolle. Di solito è consigliabile, se il pedale scende un "pò" nella sua corsa, effettuare alcune pompate con il pedale per favorire il deflusso delle bolle al foro di compensazione. Solo se detta manovra non appaga, allora si deve procedere all'attento esame del 'intero dispositivo di frenatura, ripararlo, poi passare allo spurgo delle tubazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1194
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Bulin »

Tremendamente diretti:
per Fabio:
all'atto dell'acquisto, sul banco del ricambista, ho fatto la prova che tu mi hai indicato con il cacciavite ed è risultata normale come da tue indicazioni più sopra in questa discussione.

Intorno alla pompa ho verificato che è tutto asciutto sia dentro l'abitacolo che fuori sotto la vettura. Quando ho installato la pompa trasudava dal tubo che va alla ruota sx, ma ora è il collegamento è ben chiuso ed intorno è tutto asciutto.

Effettivamente qualche volta ho aperto un po' troppo la vite di spurgo.

Riguardo alle rosette, non sono quelle mie che ho smontato bensì delle rosette che ho recuperato allo sfascio. Le mie erano veramente in cattive condizioni, stritolate.

per Adriano:
ho verificato che il foro di sfiato del tappo è libero. Comunque quando faccio lo sfiato non metto il tappo del serbatoio, lascio il piccolo imbuto per il rabbocco.

Vedo se questa sera riesco a fare la prova suggerita da Guido e da Fabio per verificare eventuali perdite. Vi faccio sapere.

Intanto vi ringrazio. :s
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Ho deciso di rifare i freni

Messaggio da Guido972 »

Bulin ha scritto:Tremendamente diretti:
per Fabio:
all'atto dell'acquisto, sul banco del ricambista, ho fatto la prova che tu mi hai indicato con il cacciavite ed è risultata normale come da tue indicazioni più sopra in questa discussione.

Intorno alla pompa ho verificato che è tutto asciutto sia dentro l'abitacolo che fuori sotto la vettura. Quando ho installato la pompa trasudava dal tubo che va alla ruota sx, ma ora è il collegamento è ben chiuso ed intorno è tutto asciutto.

Effettivamente qualche volta ho aperto un po' troppo la vite di spurgo.

Riguardo alle rosette, non sono quelle mie che ho smontato bensì delle rosette che ho recuperato allo sfascio. Le mie erano veramente in cattive condizioni, stritolate.

per Adriano:
ho verificato che il foro di sfiato del tappo è libero. Comunque quando faccio lo sfiato non metto il tappo del serbatoio, lascio il piccolo imbuto per il rabbocco.

Vedo se questa sera riesco a fare la prova suggerita da Guido e da Fabio per verificare eventuali perdite. Vi faccio sapere.

Intanto vi ringrazio. :s
Importante:
devi accertarti che a pedale a riposo il puntalino solidale al pedaleche va a premere il pistoncino pompa, abbia un giuoco residuo di almeno 2mm ossia non deve essere a contatto col pistoncino stesso, lo vedi abbassandoti vicino al puntalino stesso e muovendo il pedale.
Questo e' fondamentale per quanto citato da Adriano.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”