![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Ho deciso di rifare i freni
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Ciao a tutti,
oggi ho iniziato a montare il tamburo anteriore sx. Ho preparato bene i cuscinetti con il grasso (Arexsons NLGI 3), il mozzo riempiendo la camera interna tra i due cuscinetti di grasso, ecc.
Ho montato il tutto e avvitato il dado a mano senza stringerlo minimamente. Il tamburo gira libero però si sente un leggero strisciamento delle ganasce. Vi chiedo se è bene annullare questo rumore di strisciamento (adattando, stringendo meglio le ganasce) prima di iniziare la regolazione del dado. Non vorrei che lo strisciamento anche se impercettibile delle ganasce mi condizionasse nella regolazione del dado.
Anche se l'ho già chiesto, però data l'importanza di questa regolazione vorrei che mi ricordaste fino a che punto devo stringere a mano il dado prima di svitarlo di 30° e poi cianfrinarlo.
PS. Riguardo la fune del freno a mano, ho trovato nuova quella della AKRON codice 21713. Prima di acquistarla però vorrei chiedere se qualcuno ne conosce la qualità.
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
oggi ho iniziato a montare il tamburo anteriore sx. Ho preparato bene i cuscinetti con il grasso (Arexsons NLGI 3), il mozzo riempiendo la camera interna tra i due cuscinetti di grasso, ecc.
Ho montato il tutto e avvitato il dado a mano senza stringerlo minimamente. Il tamburo gira libero però si sente un leggero strisciamento delle ganasce. Vi chiedo se è bene annullare questo rumore di strisciamento (adattando, stringendo meglio le ganasce) prima di iniziare la regolazione del dado. Non vorrei che lo strisciamento anche se impercettibile delle ganasce mi condizionasse nella regolazione del dado.
Anche se l'ho già chiesto, però data l'importanza di questa regolazione vorrei che mi ricordaste fino a che punto devo stringere a mano il dado prima di svitarlo di 30° e poi cianfrinarlo.
![Grazie :wink:](./images/smilies/grazie.gif)
PS. Riguardo la fune del freno a mano, ho trovato nuova quella della AKRON codice 21713. Prima di acquistarla però vorrei chiedere se qualcuno ne conosce la qualità.
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Ho deciso di rifare i freni
Bulin,
La fune Akron è un buon prodotto, quando ci vediamo là montiamo assieme se vuoi,
Per i mozzi prova a regolarli se hai dubbi vedremo anche quelli
La fune Akron è un buon prodotto, quando ci vediamo là montiamo assieme se vuoi,
Per i mozzi prova a regolarli se hai dubbi vedremo anche quelli
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Francesco, grazie per la tua disponibilità. Domani proseguo i lavori. Vi farò sapere ![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Ho deciso di rifare i freni
Per la registrazione dei cuscinetti anteriori io preferisco lasciare accostato, finire tutte le ruote, spurgare completamente se occorre l'impianto e dare qualche forte pestata al pedale per la centratura delle ganasce. A questo punto i tamburi dovrebbero essere liberissimi.
Registrazione cuscinetto anteriore: mentre con una mano si gira il tamburo con l'altra si stringe il dado con la chiave. Ad un certo punto si avvertirà un leggero indurimento: continuare a ruotare e allentare di 30 gradi il dado e assicurarsi, sempre ruotando, che l'indurimento sia scomparso. Cianfrinare il dado con una martellata su un cacciavite a taglio appoggiato parallelo al fuso.
doibaf
Registrazione cuscinetto anteriore: mentre con una mano si gira il tamburo con l'altra si stringe il dado con la chiave. Ad un certo punto si avvertirà un leggero indurimento: continuare a ruotare e allentare di 30 gradi il dado e assicurarsi, sempre ruotando, che l'indurimento sia scomparso. Cianfrinare il dado con una martellata su un cacciavite a taglio appoggiato parallelo al fuso.
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
doibaf
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Fabio, grazie sei stato chiarissimo. In questi giorni proseguo il lavoro ... poi ti farò sapere ![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Ciao ragazzi,
ho montato i freni ed i tamburi anteriori. Ho impiegato un po' di tempo ma comunque c'è l'ho fatta.
Riguardo la regolazione del gioco dei cuscinetti (regolazione del dado) ho fatto diverse prove (per apprendere la sensibilità del gioco) ed ho regolato meglio che potevo ma non ho cianfrinato il dado. Per sicurezza vorrei che fosse controllato da un esperto prima di cianfrinarlo. Spero, la settimana prossima, di avere la visita di Francesco (duecanne) e di Gaetano (tanokart) e quindi di avere la loro supervisione (addirittura di due esperti).
Intanto grazie per il supporto del Forum in particolare a Fabio, Maurizio
Ciao a tutti!!!
ho montato i freni ed i tamburi anteriori. Ho impiegato un po' di tempo ma comunque c'è l'ho fatta.
![AZZ :wowo!!:](./images/smilies/sconvolto.gif)
Riguardo la regolazione del gioco dei cuscinetti (regolazione del dado) ho fatto diverse prove (per apprendere la sensibilità del gioco) ed ho regolato meglio che potevo ma non ho cianfrinato il dado. Per sicurezza vorrei che fosse controllato da un esperto prima di cianfrinarlo. Spero, la settimana prossima, di avere la visita di Francesco (duecanne) e di Gaetano (tanokart) e quindi di avere la loro supervisione (addirittura di due esperti).
![Adoro :aa:](./images/smilies/allah.gif)
Intanto grazie per il supporto del Forum in particolare a Fabio, Maurizio
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Ciao a tutti!!!
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Ho deciso di rifare i freni
Ciao Enrico ho visto la chiamata, ci sentiamo domani
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Ciao ragazzi,
intanto un grazie ai miei esperti che hanno controllato il gioco assiale dei cuscinetti anteriori. Ora posso chiudere i dadi dei mozzi.
Riguardo la sostituzione della fune del freno a mano, ho questa domanda:
- per smontare la fune dalle fascette di ancoraggio, è necessario obbligatoriamente svitare il bullone che sostiene la staffa del cambio (ovviamente sostenendo il cambio con il crick? oppure c'è qualche altro metodo?
A guardarlo bene mi pare che il bullone della staffa del cambio non sia mai o quasi mai stato svitato talmente è incrostato di sporcizia. (Forse quando si smonta il cambio, questo si sfila da questa staffa, allentando gli appoggi di gomma?)
Certo è che se per smontare la fune del freno a mano si deve svitare o allentare il bullone che sostiene il cambio, è un bell'affare ...
Allego foto per spiegarmi meglio.![Grazie :wink:](./images/smilies/grazie.gif)
intanto un grazie ai miei esperti che hanno controllato il gioco assiale dei cuscinetti anteriori. Ora posso chiudere i dadi dei mozzi.
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Riguardo la sostituzione della fune del freno a mano, ho questa domanda:
- per smontare la fune dalle fascette di ancoraggio, è necessario obbligatoriamente svitare il bullone che sostiene la staffa del cambio (ovviamente sostenendo il cambio con il crick? oppure c'è qualche altro metodo?
A guardarlo bene mi pare che il bullone della staffa del cambio non sia mai o quasi mai stato svitato talmente è incrostato di sporcizia. (Forse quando si smonta il cambio, questo si sfila da questa staffa, allentando gli appoggi di gomma?)
Certo è che se per smontare la fune del freno a mano si deve svitare o allentare il bullone che sostiene il cambio, è un bell'affare ...
![AZZ :wowo!!:](./images/smilies/sconvolto.gif)
Allego foto per spiegarmi meglio.
![Grazie :wink:](./images/smilies/grazie.gif)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Ho deciso di rifare i freni
Bulin,
Quel bullone basta allentarlo di un giro, senza smontare altro. La fascetta fatta a forchetta viene fuori
Quel bullone basta allentarlo di un giro, senza smontare altro. La fascetta fatta a forchetta viene fuori
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Francesco grazie ancora.
CIAO!!!
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
CIAO!!!
- Franchino65
- Sostenitore
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 06.03.2013, 19:30
- Nome: Franco
Re: Ho deciso di rifare i freni
Ciao Bulin,
io sono sempre a casa a girarmi i pollici, visto che il lavoro in Italia è diventato una chimera.
Quando fai dei lavori e trovi difficoltà prendi il telefono mi chiami, e se non riusciamo per telefono vengo a darti una mano, sottinteso che ti costerà una birretta fresca visto le temperature......
Ciao ciao
Franchino
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io sono sempre a casa a girarmi i pollici, visto che il lavoro in Italia è diventato una chimera.
Quando fai dei lavori e trovi difficoltà prendi il telefono mi chiami, e se non riusciamo per telefono vengo a darti una mano, sottinteso che ti costerà una birretta fresca visto le temperature......
Ciao ciao
Franchino
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Franchino65, grazie tante per la tua disponibilità!
Già ti ho interpellato telefonicamente un paio di volte e sei stato estremamente concreto. Ti tengo presente perchè, anche se sono in dirittura di arrivo per i lavori, non escludo ulteriori ... diciamo colpi di scena. Infatti ero partito con il cambiare la sola balestra ... poi ho dovuto mettere mano a diversi altri interventi. Si sa che quando si mette mano alle nostre 500 ... le sorprese non finiscono mai !!!
Ciao.
PS. Per la biretta sono sempre disponibile al disopra dei lavori della 500. Sono un amatore della birra ...
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Già ti ho interpellato telefonicamente un paio di volte e sei stato estremamente concreto. Ti tengo presente perchè, anche se sono in dirittura di arrivo per i lavori, non escludo ulteriori ... diciamo colpi di scena. Infatti ero partito con il cambiare la sola balestra ... poi ho dovuto mettere mano a diversi altri interventi. Si sa che quando si mette mano alle nostre 500 ... le sorprese non finiscono mai !!!
![ridere Rido](./images/smilies/ride.gif)
Ciao.
PS. Per la biretta sono sempre disponibile al disopra dei lavori della 500. Sono un amatore della birra ...
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Maurizio ha scritto:Bulin, Sinceramente io la sostituirei la fune del freno a mano, non mi sembra un costo eccessivo, xche a mio avviso la fune si è lesionata con la ruggine che la bloccava, e di conseguenza ti si potrebbe spezzare quando meno te l'aspetti.
Ciao a tutti,doibaf ha scritto:Bulin, purtroppo ha perfettamente ragione Maurizio,
con gli anni le corde si degradano molto e per ripristinarle occorrerebbe smontarle dalla macchina, farle scorrere immerse nella nafta, soffiarle il più possibile e tenendole appese in verticale fargli scorreredentro olio motore fin quando non esce dalla fine della guaina.
Pur credendo sinceramente che qualcosa sia migliorato con il tuo intevento, visto il livello al quale punti con il tuo restauro ti direi di sostituirla.
In questo caso però mi raccomando cercala con il campione in mano perchè non sempre sono uguali, e anche da nuova appesa in verticale riempila d'olio!
doibaf
mi sto preparando per sostituire la fune del freno a mano ... e poi non dite che non vi ascolto.
![ridere Rido](./images/smilies/ride.gif)
A parte ogni battuta credo proprio che mentre sono in corsa mi conviene affrontare il problema subito, soprattutto visto l'importanza della sicurezza e della revisione della vettura che dovrò affrontare.
Prima di intervenire mi piace studiare (per me neofita) il modo di procedere. Grazie anche ad alcuni consigli di Gaetano e Francesco ho già iniziato a vedere la situazione ... poi vi informerò.
Allego due foto che documentano lo stato del meccanismo del freno a mano com'è dentro al tunnel nel mio 5ino. Se avete consigli sono tutt'orecchi
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![Grazie :wink:](./images/smilies/grazie.gif)
PS. Mi sa tanto che la messa in strada della vettura avverrà dopo le ferie, visto anche il tempo che ho a disposizione
![AZZ :wowo!!:](./images/smilies/sconvolto.gif)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'