Più che spingere, forse è meglio che lo tiri con un paio di pinze dalla parte opposta!Bulin ha scritto:Ciao a tutti.
Poco per volta continuo il montaggio dei freni. Oggi ho iniziato a montare quelli posteriori. Ho tentato di montare il tampone di gomma, quello che copre l'apertura della leva del freno a mano, ma senza riuscirci. Ho tentato anche di scaldare il piedino di gomma, ho messo un goccio di olio di vaselina, mi sono servito di una vite piccolissima per spingere il piedino di gomma dalla parte posteriore, ma niente da fare
Sarà banale ma ho solo martoriato il gommino rischiando di romperlo per cui ho pensato di chiedere Che abbia il gommino non adatto? Allego foto
e scusate se rompo anche per cose banali
Ho deciso di rifare i freni
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: Ho deciso di rifare i freni
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Livio59, riproverò tirando il gommino con l'attenzione a non romperlo! Grazie
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Ciao a tutti,
oggi sono riuscito a montare il tampone di gomma del leveraggio del freno a mano. Mi sono arrangiato utilizzando un tubetto che ha fatto da sonda guida:
ho preso un pezzetto di tubetto (vecchio cavis della pompetta lavavetri). L'ho tagliato in senso longitudinale in modo che stringendolo passasse nel foro del piatto porta ganasce. L'ho introdotto nel foro e dall'altro lato nell'estremità del tubetto ho fatto imboccare il gambo a funghetto del gommino. Il tubetto si è aperto ad imbuto data la grandezza del funghetto che ho provveduto a forzare bene dentro con un piccolo cacciavite. Infine ho tirato con una pinza il tubetto, accompagnando manualmente il gommino dall'altro lato del piatto. Ho dovuto tirare abbastanza forte, fino a quando una parte del funghetto è comparsa dal lato opposto del foro per poi completare l'introduzione del gommino con l'aiuto di un piccolo cacciavite.
Metodo artigianale ... ma ha funzionato
Allego 2 foto
oggi sono riuscito a montare il tampone di gomma del leveraggio del freno a mano. Mi sono arrangiato utilizzando un tubetto che ha fatto da sonda guida:
ho preso un pezzetto di tubetto (vecchio cavis della pompetta lavavetri). L'ho tagliato in senso longitudinale in modo che stringendolo passasse nel foro del piatto porta ganasce. L'ho introdotto nel foro e dall'altro lato nell'estremità del tubetto ho fatto imboccare il gambo a funghetto del gommino. Il tubetto si è aperto ad imbuto data la grandezza del funghetto che ho provveduto a forzare bene dentro con un piccolo cacciavite. Infine ho tirato con una pinza il tubetto, accompagnando manualmente il gommino dall'altro lato del piatto. Ho dovuto tirare abbastanza forte, fino a quando una parte del funghetto è comparsa dal lato opposto del foro per poi completare l'introduzione del gommino con l'aiuto di un piccolo cacciavite.
Metodo artigianale ... ma ha funzionato
Allego 2 foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Ho deciso di rifare i freni
Bulin, ma nelle tue zone non è ancora arrivato quel prodotto che si puo dare a pennello o a spruzzo CHIAMATA VERNICE????????
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Ho deciso di rifare i freni
Bulin, vedi come la necessità sviluppa l'igegno!
Bravo!
Per favore però non fare arrabbiare Maurizio, vernicia il piatto davanti e dietro, dopo aver smontato tutti i leveraggi (il tuo ponticello lo levi e lo rimetti con molta facilità dopo la prima volta!) e rimonta tutto mettendo un ombra di grasso su tutte le articolazioni Però alla larga con il grasso dai cilindretti!
doibaf
Bravo!
Per favore però non fare arrabbiare Maurizio, vernicia il piatto davanti e dietro, dopo aver smontato tutti i leveraggi (il tuo ponticello lo levi e lo rimetti con molta facilità dopo la prima volta!) e rimonta tutto mettendo un ombra di grasso su tutte le articolazioni Però alla larga con il grasso dai cilindretti!
doibaf
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Egregi signori certo che la vernice è arrivata dalle mie parti e l'ho usata (incredibile ) ma solo sulla parte anteriore. Per il lato B ne parleremo in futuro, non voglio cacciarmi nei guai smontando i mozzi posteriori ho solo dovuto rifare i freni posteriori.
PS. E poi ... volete mettere: almeno ho pulito i piatti, non vi dico in che condizioni erano.
CIAO!!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 29.04.2015, 16:02
- Nome: Flavio
Re: Ho deciso di rifare i freni
Problelma risolto! una volta montati i tamburi ho chiuso il dado centrale che li tiene fino a che iniziavano a bloccarsi. Dopodichè ho dato un po' di pompate sul pedale e, MIRACOLO!!! I tamburi non toccano più!!! Per festeggiare ho montato la luce targa nuova, qualche burlone precedente lo aveva verniciato di nero . Domanda, io ho bloccato tutti i dadi della sospensione anteriore a 5 kgm. Solo quelli che tengono i braccetti superiori al perno della scocca li ho chiusi ad "orecchio" perchè, chiudendo sulle boccole, se stringevo un po' di più si bloccavano(non ruotavano più i braccetti). Qualche anima pia sa darmi una dritta? Grazie!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Ho deciso di rifare i freni
Se non sbaglio dovrebbaro essere i manici di valigia ed hanno i dadi a torre con cppiglia, devono essere stretti in modo che la boccola non possa girare sul perno.Fluvio ha scritto: Solo quelli che tengono i braccetti superiori al perno della scocca li ho chiusi ad "orecchio" perchè, chiudendo sulle boccole, se stringevo un po' di più si bloccavano(non ruotavano più i braccetti). Qualche anima pia sa darmi una dritta? Grazie!
Se ho capito male metti una foto x capire.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
La mia R ha i dadi tipo "S", quindi senza nylon autobloccante e stando ai manuali polacco e francese (riferiti al 126) quei dadi tipo "S" (codice Fiat 14048911) vanno serrati a 49 NmMaurizio ha scritto:Se non sbaglio dovrebbaro essere i manici di valigia ed hanno i dadi a torre con cppiglia, devono essere stretti in modo che la boccola non possa girare sul perno.Fluvio ha scritto: Solo quelli che tengono i braccetti superiori al perno della scocca li ho chiusi ad "orecchio" perchè, chiudendo sulle boccole, se stringevo un po' di più si bloccavano(non ruotavano più i braccetti). Qualche anima pia sa darmi una dritta? Grazie!
Se ho capito male metti una foto x capire.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 29.04.2015, 16:02
- Nome: Flavio
Re: Ho deciso di rifare i freni
Ecco i dadi, sono cerchiati in rosso
Bulin, se per nylon autobloccante intendi quello nel foro del dado allora si, sono così. Ma se li chiudo a 49Nm non ruotano più i braccetti.
Bulin, se per nylon autobloccante intendi quello nel foro del dado allora si, sono così. Ma se li chiudo a 49Nm non ruotano più i braccetti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Ho deciso di rifare i freni
NON DEVONO RUOTARE, se tu guardi bene la boccola che rimane stretta dal dado al suo interno ha della gomma SILET-BLOC è quella che deve flettere lasciando oscillare il braccetto ma nello stesso tempo fermo la boccola interna.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Ho deciso di rifare i freni
Quoto MaurizioMaurizio ha scritto:NON DEVONO RUOTARE, se tu guardi bene la boccola che rimane stretta dal dado al suo interno ha della gomma SILET-BLOC è quella che deve flettere lasciando oscillare il braccetto ma nello stesso tempo fermo la boccola interna.
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Fluvio, si per autobloccante intendo il nylon che c'è nel foro del dado.
Riguardo al serraggio vale quanto detto da Maurizio e Guido972
Riguardo al serraggio vale quanto detto da Maurizio e Guido972
-
- Sostenitore
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 29.04.2015, 16:02
- Nome: Flavio
Re: Ho deciso di rifare i freni
Grazie a tutti, provvederò immantinentemente
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Ho deciso di rifare i freni
Ciao a tutti,
ho iniziato a montare i freni posteriori. Al riguardo avrei 3 domande da sottoporvi:
- la regolazione del sistema del freno a mano, (regolazione del registro), si fa dopo aver montato entrambi i freni dx e sx, oppure si può intervenire singolarmente sulla regolazione del registro del singolo freno sia dx che sx?
-La regolazione del registro del freno a mano si può fare prima di aver fatto lo spurgo?
- Provando a montare il tamburo dx, ho dovuto restringere l'apertura di una ganascia. L'altra ganascia però si è di conseguenza spostata allargandosi vanificando il tutto. Come intervenire?
Scusate se sono domande banali ma dato che è la prima volta che faccio i freni non vorrei fare cavolate!!!
ho iniziato a montare i freni posteriori. Al riguardo avrei 3 domande da sottoporvi:
- la regolazione del sistema del freno a mano, (regolazione del registro), si fa dopo aver montato entrambi i freni dx e sx, oppure si può intervenire singolarmente sulla regolazione del registro del singolo freno sia dx che sx?
-La regolazione del registro del freno a mano si può fare prima di aver fatto lo spurgo?
- Provando a montare il tamburo dx, ho dovuto restringere l'apertura di una ganascia. L'altra ganascia però si è di conseguenza spostata allargandosi vanificando il tutto. Come intervenire?
Scusate se sono domande banali ma dato che è la prima volta che faccio i freni non vorrei fare cavolate!!!