Ciao ragazzi..
ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato niente di specifico...
Sto sistemando l'impianto frenante della mia R, i cilindretti nuovi sono montati.
La domanda è questa, dopo aver messo il liquido nella vaschetta come dovrò fare per togliere l'aria da tutto l'impianto?
Un'altra domanda, l'aria uscirà da quelle "valvoline" poste sui cilindretti?
Vi ringrazio da subito!!
Mauro80, Si possono fare in 2 modi gli spurghi all'impianto freni, il primo ed essere in 2, uno in auto a pompare con il pedale del freno, e l'altro a svitare gli spurghi dei cilindretti, l'altro metodo è avere la macchnetta dello spurgo, e lo si può fare da soli.
Cerco di spiegarti come eseguire a regola d'arte lo spurgo in due persone, ovviamente devi riempire la vaschetta olio freni di liquido nuovo dot4, poi fai sedere una persona al posto di guidae fai dare delle belle pompate al pedale lasciando salire il pedale sino a fine corsa, diciamo 4/5 pompate. poi tenendo pigiato il pedale con forza apri di un giro uno spurgo di un cilindretto con la chiave da 8mm, dopo di che lo richiudi e fai ripetere l'operazione con il pedale del freno, questo deve essere fatto su tutte e 4 i cilindretti fin che vedi uscire aria, MI RACCOMANDO DEVI CONTROLLARE E RABOCCARE IL LIVELLO NELLA VASCHETTA altrimenti se ti finisce l'olio ti entra altra aria nell'impianto freni.
Dopo che sei sicuro che non ci sia + aria dentro al circuito, fai tenere pigiato con tutta la forza che ha il tipo dentro all'auto e con l'aiuto di un martello dai delle piccole botte sui tamburi, in modo che si assesta tutto l'insieme.
PS come avrai notato gli spurghi hanno una sorte di porta gomma sull'estremita, serve x innestarci un pezzo di tubicino possibilmente trasparente e l'olio che fuoriesce dello spurgo lo fai andare dentro ad un barattolino, così non inquini e non sporchi l'auto d'olio freni, visto che è corrosivo x la vernice
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Mauro80 ha scritto:
Grazie Gianpaolo!!
Scusami, digitando " togliere aria dall'impianto frenante" non riuscivo a trovare niente...
Giampy è tecnico... SPURGO FRENI
Se hai tutto l'impianto vuoto puoi anche rempire la vaschetta e aprendo gli spurghi...l'olio inizierà a scendere per via del suo peso. Poi serri tutto e ti metti a pompare...
Maurizio, Si possono fare in 2 modi gli spurghi all'impianto freni, il primo ed essere in 2, uno in auto a pompare con il pedale del freno, e l'altro a svitare gli spurghi dei cilindretti, l'altro metodo è avere la macchnetta dello spurgo, e lo si può fare da soli.
Eppure esiste un altro sistema personalmente provato lavorando da solo che da ottimi risultati perlomeno con i cilindretti...
Occorre avere i cilindretti con tutte le tubature montate, vaschetta piena, ma senza ganasce: con una mano si apre lo spurgo, con l'altra si stringono a battuta i pistoncini dei cilindretti. Prima di rilasciare i pistoncini richiudere lo spurgo, muoverli avanti e indietro fino a fargli riprendere la naturale posizione libera e ripetere per due o tre volte per ruota l'operazione controllando sempre l'olio della vaschetta. Vi assicuro che il risultato è pari allo spurgo canonico con tubetto e "frenatore". Provare per credere!
Grazie Doibaf..
le ganasce ancora non le ho montate, i miei cilindretti sono già nella posizione interna, quindi se ho capito bene con la presenza dell'olio per caduta dalla vaschetta dovrebbero iniziare ad uscire da soli, da li dovrei iniziare una sorta di pompaggio premendo sui cilindretti, alternando lo sfiato dell'aria dalla valvolina ....
Esattamente! Se vuoi ridurre i tempi apri lo spurgo (con un tubetto infilato per non bagnare tutto) e fai iniziare a gocciolare l'olio. (tra l'altro così facendo provi pure il corretto caricamento della pompa!)
Poi inizi l'operazione che ti ho descritto che risulterà più agevole perché i cilindretti sono già parzialmente caricati e a ogni apertura di spurgo schizzeranno già abbondanti.
Basta solo acquisire un po' di coordinazione nei movimenti...
Maurizio ha scritto:doibaf, Quel metodo lo si può fare solo con cilindretti freno, xche con le pinze freno non lo si può mettere in atto.
Con le pinze parzialmente caricate e fatte uscire si ottiene l'eliminazione dell'aria facendole rientrare con lo spurgo chiuso... In questo caso però si fanno risalire verso la pompa anche i dannosi depositi dell'olio
Come sempre siete una miniera di informazioni....
Solamente quando lo farò mi renderò conto quale sia il metodo più """semplice ed efficace""", nel frattempo vi ringrazio per l'ennesima volta!!!