ottima spiegazione a che ci sei ci spieghi perchè la cosidetta "pinza" dei freni a disco non funziona allo stesso modo o meglio ci spieghi quale componente svolge lo stesso lavoro?
Io lo so ma non lodico



Anche solo usando normalmente l'auto si riesce a percepire il lato dei cuscinetti incriminati, se prendi una curva a sx e il rumore si attenua è dalla parte sx, se invece aumenta il suscinetto incriminato è sulla dx, xche aumentando o togliendo peso il rumore aumenta o diminuisce, poi cè la prova detta da ATOMO.AleDet ha scritto:buongiorno a tutti. eancora.
direi che é un rumore di rotolamento. e credo che venga proprio come dici tu Chiuritusu dai cuscinetti.
ieri non sono riuscito a fare i controlli che Atomo e Maurizio hanno indicato. li faccio stasera di sicuro.
il rumore Adriano non é solo in caso di buche, ma continuamente, e molto pronunciato e non so da dove viene, visto che riempre l'abitacolo. in curva si attenua o adirittura sparisce, penso perché il peso si sposta dalla ruota che fa rumore. provo ad individuarlo facendo i test. pensate sia possibile capire esattamente quale ruota é ? intendo per un principiante apprendista come me.![]()
presupponendo che venga da dietro, é meglio cambiare i cuscinetti su tutte e due le ruote, o si fa anche di sostituirne uno solo ? controllo anche la molla se dovesse essersi rotta, ma visto che il rumore lo faceva anche prima di sostituire i tamburi e che quando li ho sostituiti le molle c'erano tutte e due e intere, probabilmente non é quello. avevo comprato tempo fa i distanziatori per le ruote dietro ma non i cuscinetti. sicuramente non ha senso cambiare solo quelli.
Facci la foto a ganasce montate con le molle , forse commetti un errore comune anche a chi è del mestiere.AleDet ha scritto:ho fatto prove per 3 giorni smontando e rimontando tutti e 4 i tamburi almeno 10 volte e continuo ad incontrare grosse difficolta rimontando le due dietro. questo a causa delle ganasce dei freni. in effetti sopratutto quelle di destra (seduto al volante), riesco a sistemare le borchie contro il materiale frenante, ma se le rimonto senza le molle rimangono praticamemte in quella posizione, ma appena rimonto le due molle si riallargano e il tamburo entra di nuovo a fatica. quando le avevo smontate levando tamburi, ganasce e liberando quelle dietro dalla trasmissione, quello che faceva piu rumore di tutte era il mozzo dietro sinistro (seduto al volante), ed é un rumore di sfregamento mentre le altre tre non fanno praticamente nessun rumore. ma se é quella di sinistra perché guidando quando giro a destra il rumore sparisce ? secondo quello che dice Maurizio dovrebbe essere il contrario, o ho capito male ?
non so se comprare un solo kit di cuscinetti e prendere il rischio di cambiarli solo nella ruota sinistra, senza nessuna certezza che sia quella, o comprarne due e cambiarli entrambi. certo visto il prezzo preferirei cambiare solo dove necessario. mi sembra di aver fatto tutto il possibile.![]()
Attenzione vado a memoria dovrebbe esserci ma un po più piccola, io ultimamente ho fatto entrare la molla dietro questo fermo con difficoltà perchè il suo inserimento è ostruito dal cilindretto e e dalla barretta del leveraggio freno a mano.AleDet ha scritto:infatti saltano in continuo sopratutto auella destra delle due ganasce.
però quel fermo metallico di cui mi parli non mi risuta esserci mai stato, neanche nell'altro piattello e neanche nei due vecchi che ho sostituito. intendi un fermo come quello che c'è nella parte sotto a tenere l'altra molla, quella di sotto ?
correggo parzialmente quanto scritto sopra , ho cercato le foto e il fermo non esiste, ma devi inserire a forza la molla sotto la levetta altrimenti le ganasce usciranno ance con tamburo montato e strisceranno sul fondo del tamburo, controlla ci dovrebbe essere un cerchio lucido, queto è stato fatto dalla ganascia.AleDet ha scritto:si da me Atomo la molla èpraticamente incastrata sotto alla barretta del leveraggio freno a mano, ed é dietro il mozzo.
ma direi che è la barretta che impedisce alla molla di stare più indietro.