Ciao a tutti,
Sono da pochi giorni possessore di una fiat topolino A del febbraio 1946, immatricolata nel mese successivo ed ancora in possesso della targa originale.
Ha subito un restauro corretto nel 1990 circa, ora versa in condizioni non eccelse a causa di 2 anni passati sotto un tendone..e senza motore.
Il propulsore infatti è stato smontato 4 anni fa circa presso un'officina e li è rimasto, finché il precedente proprietario l'ha venduta a me a luglio di quest'anno.
Mi piacerebbe condividere con la vostra comunità il suo ripristino, chiedendovi fin d'ora una mano nel ricercare tutto ciò che è da ripristinare, in primis il motore.
A riguardo vi chiedo fin d'ora se conoscete qualche meccanico bravo ed onesto che possa prendersi cura del restauro della meccanica. Meglio ancora, il motore non è quello montato originale (e di una A più vecchia), è visto che è da restaurare totalmente sarei anche intenzionato a cercarne uno serie 97000 come quello originale.
Potete aiutarmi?
A differenza della 500 infatti, il materiale informativo su questo modello sulla rete è molto confusionario ed irrazionale, quindi il reperimento di informazioni si sta rendendo abbastanza difficoltoso.
Grazie mille, appena mi sarà possibile posterò delle foto.
Un saluto a tutti,
Riccardo.
Fiat 500 topolino A 1946
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Fiat 500 topolino A 1946
Ciao Riccardo il nostro Forum si dedica principalmente alla Fiat nuova 500 quella immatricolata nel 1957 e non alla Fiat 500 topolino immatricolata nel 1936.Lambrettista ha scritto:Ciao a tutti,
Sono da pochi giorni possessore di una fiat topolino A del febbraio 1946, immatricolata nel mese successivo ed ancora in possesso della targa originale.
Ha subito un restauro corretto nel 1990 circa, ora versa in condizioni non eccelse a causa di 2 anni passati sotto un tendone..e senza motore.
Il propulsore infatti è stato smontato 4 anni fa circa presso un'officina e li è rimasto, finché il precedente proprietario l'ha venduta a me a luglio di quest'anno.
Mi piacerebbe condividere con la vostra comunità il suo ripristino, chiedendovi fin d'ora una mano nel ricercare tutto ciò che è da ripristinare, in primis il motore.
A riguardo vi chiedo fin d'ora se conoscete qualche meccanico bravo ed onesto che possa prendersi cura del restauro della meccanica. Meglio ancora, il motore non è quello montato originale (e di una A più vecchia), è visto che è da restaurare totalmente sarei anche intenzionato a cercarne uno serie 97000 come quello originale.
Potete aiutarmi?
A differenza della 500 infatti, il materiale informativo su questo modello sulla rete è molto confusionario ed irrazionale, quindi il reperimento di informazioni si sta rendendo abbastanza difficoltoso.
Grazie mille, appena mi sarà possibile posterò delle foto.
Un saluto a tutti,
Riccardo.
Comunque la tua dovrebbe essere una delle A di ultima generazione con balestra lunga, classico motore a valvole laterali e targa con il simbolo a tre lance verticali, classico esempio di periodo transitorio tra monarchia e repubblica. Personalmente per i restauri di topolino mi rifornisco ai vari mercatini, in alternativa c'e` Squerzanti Sauro , ampiamente pubblicizzato su varie riviste di auto storiche.
- Felipe500
- Sostenitore
- Messaggi: 4323
- Iscritto il: 17.09.2010, 11:39
- Nome: Felipe
- Località: Negrar
Re: Fiat 500 topolino A 1946
Lambrettista, bellissima la topolino, io ne ho 2 modello C per cui ben più giovani e quando le sistemai per i ricambi mi sono appoggiato anch'io a Sauro Squerzanti finendo a casa sua a vino e tarallucci come si suol dire
comunque girando per mercatini ci sono più venditori con materiali della topolino.
seguirò con molto interesse il tuo restauro e importante non essere avaro di foto perché come hai detto non é facile trovare informazioni su certe macchine un po datate ma qui sul500forum l'aiuto non manca e non mancherà
Foto foto fotoooooo

seguirò con molto interesse il tuo restauro e importante non essere avaro di foto perché come hai detto non é facile trovare informazioni su certe macchine un po datate ma qui sul500forum l'aiuto non manca e non mancherà

Foto foto fotoooooo
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona, ... pratica è quando tutto funziona e non si sa perché ... Albert Einstein ...
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Fiat 500 topolino A 1946
------ Piccolo OT.Lambrettista, mi fai un regalo con questo argomento !!, Non ricordo di preciso l'anno( credo alla ripresa della corsa nel 47 oppure l'anno dopo nel 48), ma con una Topolino A balestra lunga con testa SIATA, mio padre partecipò alla 1000 miglia per conto della scuderia S.Giorgio di Ferrara. Si ritirò dopo pochi km per rottura del cambio. Aveva come "coequipier" un suo caro amico meccanico del paese che era concessionario della MOTOM nata nel 1945. Mi sembra di ricordare che fino al 1946 le Topolino fossero bicolori, e che furono frutto di una idea del sig. Benito Mussolini. ----Pensa Filippo che la 500C belvedere io la utilizzavo quando lavoravo a Genova nel 1962, e ci facevo i viaggi da Mo in 7 -8 ore 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 18.06.2009, 18:40
Re: Fiat 500 topolino A 1946
Ciao a tutti,
grazie per le vostre risposte.
La macchina ha subito un restauro 25 anni fa, la meccanica è totalmente smontata e necessita di un restauro.
Ieri mi sono dedicato allo smontaggio di tutto l'interno.
Adesso iniziano i primi dubbi.
Premetto che non è mia intenzione, per ora, di restaurare la carrozzeria perché, seppur un po' rovinata, non è un "pugno in un occhio".
Gli interni invece è mia intenzione rifarli, come il motore.
Domande:
- per gli interni avete esperienza se è meglio riferirsi a ditte che riproducono direttamente tutti i pezzi (vd tappezzeria elvezio esposito) oppure se andare dal classico "tappezziere di fiducia"?
-per il motore, ho visto che il numero di serie del mio è 20000, quindi balestra corta 1937. Non è quindi il suo.
Rifaccio questo oppure ne prendo un altro coevo alla macchina? Ne ho trovato uno (a prezzone..nel senso di "alto prezzo") già restaurassimo e pronto da rodare, che prenderebbe indietro il mio.
Ma che valore ha un motore del '37 rispetto ad uno del '46? Identico o di più?
Meglio anche qui affidarsi al solito "meccanico di fiducia"?
Spero di avere un vostro aiuto a sciogliere tutti questi dubbi.
Grazie mille e a presto,
Riccardo.
grazie per le vostre risposte.
La macchina ha subito un restauro 25 anni fa, la meccanica è totalmente smontata e necessita di un restauro.
Ieri mi sono dedicato allo smontaggio di tutto l'interno.
Adesso iniziano i primi dubbi.
Premetto che non è mia intenzione, per ora, di restaurare la carrozzeria perché, seppur un po' rovinata, non è un "pugno in un occhio".
Gli interni invece è mia intenzione rifarli, come il motore.
Domande:
- per gli interni avete esperienza se è meglio riferirsi a ditte che riproducono direttamente tutti i pezzi (vd tappezzeria elvezio esposito) oppure se andare dal classico "tappezziere di fiducia"?
-per il motore, ho visto che il numero di serie del mio è 20000, quindi balestra corta 1937. Non è quindi il suo.
Rifaccio questo oppure ne prendo un altro coevo alla macchina? Ne ho trovato uno (a prezzone..nel senso di "alto prezzo") già restaurassimo e pronto da rodare, che prenderebbe indietro il mio.
Ma che valore ha un motore del '37 rispetto ad uno del '46? Identico o di più?
Meglio anche qui affidarsi al solito "meccanico di fiducia"?
Spero di avere un vostro aiuto a sciogliere tutti questi dubbi.
Grazie mille e a presto,
Riccardo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Fiat 500 topolino A 1946
Io sinceramente mi darei da fare a trovare il materiale originale e poi portarlo dal tuo tappezziere di fiducia, come ho fatto con la MY CAR, se non altro quando lo vai a ritirare e vedi qualcosa che non ti convince glielo fai risistemare o rifare come ho fatto il col cielo che dopo 6 mesi è trappassato i segni di biro dal di sotto.Lambrettista ha scritto:Ciao a tutti,
grazie per le vostre risposte.
La macchina ha subito un restauro 25 anni fa, la meccanica è totalmente smontata e necessita di un restauro.
Ieri mi sono dedicato allo smontaggio di tutto l'interno.
Adesso iniziano i primi dubbi.
Premetto che non è mia intenzione, per ora, di restaurare la carrozzeria perché, seppur un po' rovinata, non è un "pugno in un occhio".
Gli interni invece è mia intenzione rifarli, come il motore.
Domande:
- per gli interni avete esperienza se è meglio riferirsi a ditte che riproducono direttamente tutti i pezzi (vd tappezzeria elvezio esposito) oppure se andare dal classico "tappezziere di fiducia"?
Io sono scettico a trovare/comprare motori già rifatti da terze persone, preferisco prenderne uno totalmente da rifare, almeno so che ho sotto all'auto-per il motore, ho visto che il numero di serie del mio è 20000, quindi balestra corta 1937. Non è quindi il suo.
Rifaccio questo oppure ne prendo un altro coevo alla macchina?
Ne ho trovato uno (a prezzone..nel senso di "alto prezzo") già restaurassimo e pronto da rodare, che prenderebbe indietro il mio.
Ma che valore ha un motore del '37 rispetto ad uno del '46? Identico o di più?
Meglio anche qui affidarsi al solito "meccanico di fiducia"?
Spero di avere un vostro aiuto a sciogliere tutti questi dubbi.
Grazie mille e a presto,
Riccardo.


CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Felipe500
- Sostenitore
- Messaggi: 4323
- Iscritto il: 17.09.2010, 11:39
- Nome: Felipe
- Località: Negrar
Re: Fiat 500 topolino A 1946
Lambrettista, qualche foto ?????? dai non essere avaro 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona, ... pratica è quando tutto funziona e non si sa perché ... Albert Einstein ...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3254
- Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
- Nome: Gio Andreale
Re: Fiat 500 topolino A 1946
Per gli interni sono andato da Elvezio, è un po' caro ma fa lavori molto belli.
Sul suo sito ci sono anche dei video della produzione.
Sul suo sito ci sono anche dei video della produzione.
