ACCENSIONE ELETTRONICA

Rispondi
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Oleandroi »

Chiuritusu ha scritto:Non so come ragiona la 123 ignition, ma se l'hanno costruita per funzionare con la bobina 500/P30 che ha una potenza maggiore rispetto a quelle Fire che sono a bassa resistenza, un motivo ci sarà... Se poi funziona è meglio, ma non vorrei che quello scoppietto sia provocato proprio dalla bobina a bassa resistenza!!! :sad:
Sei sicuro dell'anticipo giusto? Per la bobina non ne sono sicuro,secondo me quella del Fire potrebbe durare poco.
Avatar utente
Franchino65
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 231
Iscritto il: 06.03.2013, 19:30
Nome: Franco

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Franchino65 »

Ragazzi, ieri ho montato il tutto con due bobine 500 una quella che avevo montato e una Klinz a olio che avanzava, quella della Punto nn lho ancora montata, oggi faccio un lavoro d'esclusione, ovvero candele , cavi che fanno schifo visto che sono quelli di classe B, e poi provero la bobina, ma alla fine domani vado a comprare una bobina della Panda 30 e amen.......
Mi procurero anche dei cavi seri, visto che questi fanno un po pena......
Per il resto a parte qualche scoppiettio, la macchina va realmente meglio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
RickyF66V
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 124
Iscritto il: 20.02.2011, 17:21
Nome: Riccardo

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da RickyF66V »

salve, in base a cosa cambiano le modalità delle curve di regolazione del 123 ignition? Per esempio nelle istruzioni fanno la differenza tra i motori 126 600cc, come mai?
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Queste sono accensioni fatte in serie che comprendono molte applicazioni non solo su motori "tranquilli" standard ma anche "elaborati", pertanto (mi sembra le 14 curve) vengono progettate per varie specie di motori che hanno diversi punti di anticipo , considerando anche se hanno necessità di "tiro" in basso o in alto ed al loro numero di giri e rapporto di compressione. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
RickyF66V
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 124
Iscritto il: 20.02.2011, 17:21
Nome: Riccardo

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da RickyF66V »

grazie, allora non c'è il problema di non trovare la propria curva? Per i motori elaborati ci vuole lo stroboscopio per forza?
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Direi che anche per i non elaborati la stroboscopica è consigliabile. Io sono sempre stato del parere che se uno deve fare qualcosa tanto vale che la faccia nel miglior modo possibile. Questo atteggiamento può limitare improvvisi guasti e può evitare di rifare i lavori più volte. ;) :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
RickyF66V
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 124
Iscritto il: 20.02.2011, 17:21
Nome: Riccardo

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da RickyF66V »

sono d'accordo, per questo sto valutando il 123 ignition come sostituto del vecchio spinterogeno... Il sig casoni l'ha montato su un originale, qualcuno che l'ha fatto su uno elaborato ha avuto le stesse migliorie? Oppure qualcuno che invece lo sconsiglia proprio? ;)
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Adriano.Casoni »

RickyF66V ha scritto:sono d'accordo, per questo sto valutando il 123 ignition come sostituto del vecchio spinterogeno... Il sig casoni l'ha montato su un originale, qualcuno che l'ha fatto su uno elaborato ha avuto le stesse migliorie? Oppure qualcuno che invece lo sconsiglia proprio? ;)
------Ciò, vabbè che a Treviso i xe tuti siori, ma a mi non me va de eser ciamà "sig casoni", mi me ciamo Adriano e pretendo el ti. :s
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Gio Andreale
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3254
Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
Nome: Gio Andreale

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Gio Andreale »

Adriano.Casoni ha scritto:
RickyF66V ha scritto:sono d'accordo, per questo sto valutando il 123 ignition come sostituto del vecchio spinterogeno... Il sig casoni l'ha montato su un originale, qualcuno che l'ha fatto su uno elaborato ha avuto le stesse migliorie? Oppure qualcuno che invece lo sconsiglia proprio? ;)
------Ciò, vabbè che a Treviso i xe tuti siori, ma a mi non me va de eser ciamà "sig casoni", mi me ciamo Adriano e pretendo el ti. :s
Adriano però Casoni l'ha scritto in minuscolo. Rido Rido Rido
Avatar utente
RickyF66V
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 124
Iscritto il: 20.02.2011, 17:21
Nome: Riccardo

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da RickyF66V »

Adriano.Casoni ha scritto:
RickyF66V ha scritto:sono d'accordo, per questo sto valutando il 123 ignition come sostituto del vecchio spinterogeno... Il sig casoni l'ha montato su un originale, qualcuno che l'ha fatto su uno elaborato ha avuto le stesse migliorie? Oppure qualcuno che invece lo sconsiglia proprio? ;)
------Ciò, vabbè che a Treviso i xe tuti siori, ma a mi non me va de eser ciamà "sig casoni", mi me ciamo Adriano e pretendo el ti. :s
Ma che discorsi... :mrgreen: era per chiedere se qualcun'altro avesse operato col 123... E sig casoni suonava bene.. :lol:
Avatar utente
Franchino65
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 231
Iscritto il: 06.03.2013, 19:30
Nome: Franco

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Franchino65 »

Io ho appena montato la 123 quella che si installa sullo spinterogeno originale,oltre a togliere tutto l'interno bisogna mettere la bobina tipo Panda 30 e collegarla con un cavo resistivo al positivo per evitare di arrostirla.
La mia Cink monta un motore 650 originale e anche un pochino stanco,in più ho un carburatore che fa un po schifo, e ciò nonostante ho notato una bella differenza nell'erogazione.
Le selezioni delle curve sono i vari anticipi che si possono utilizzare a seconda delle caratteristiche del motore,a me per ora è parso che consumi anche meno,ma è un po presto per dirlo.
Se sei interessato a comprarla vai sul sito olandese che ho citato nei post precedenti,serio,rapido e meno caro di altri.....
Ahhh,dimenticavo...... ricambi di ottima qualità
Ciao Franchino

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Donbal
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 144
Iscritto il: 28.02.2010, 9:58
Nome: Dona
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Donbal »

Ciao, in caso di acquisto consulta anche l'importatore italiano dove l'ha acquistata pure Adriano.Casoni, io ne ho presa una per un'Alfa...e come prezzo era il più basso di tutti quelli trovati in rete (almeno per il modello per Alfa). Non è stato velocissimo perchè ha dovuto a sua volta ordinarli al costruttore....ma secondo me può valer la pena.

Ciao
;)
Vettore
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 04.03.2009, 15:02

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Vettore »

Salve a tutti,
riapro questo forum per un dubbio che mi è venuto leggendo le caratteristiche tecniche del 123 Ignition:

"Interruzione di corrente : dopo +/- 1 secondo. Se il motore non è acceso, la corrente viene
staccata per impedire il surriscaldamento della bobina"

Ho cercato e letto molto sull'utilizzo della bobina a scintilla persa, tipo panda 30, e sembra indispensabile utilizzarla solo con la famosa resistenza in circuito di ballast, per evitare di bruciarla per surriscaldamento: non è che con la 123 Ignition, grazie a questa funzione, non serve installare nessuna resistenza? Qualcuno sa rispondermi?
Avatar utente
Emilio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 797
Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
Nome: Emilio
Località: alessandria

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Emilio »

saluti
ricordiamoci che con un accensione elettronica tutti i difetti meccanici del motore verranno amplificati.
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: ACCENSIONE ELETTRONICA

Messaggio da Oleandroi »

Vettore ha scritto:Salve a tutti,
riapro questo forum per un dubbio che mi è venuto leggendo le caratteristiche tecniche del 123 Ignition:

"Interruzione di corrente : dopo +/- 1 secondo. Se il motore non è acceso, la corrente viene
staccata per impedire il surriscaldamento della bobina"

Ho cercato e letto molto sull'utilizzo della bobina a scintilla persa, tipo panda 30, e sembra indispensabile utilizzarla solo con la famosa resistenza in circuito di ballast, per evitare di bruciarla per surriscaldamento: non è che con la 123 Ignition, grazie a questa funzione, non serve installare nessuna resistenza? Qualcuno sa rispondermi?
La resistenza devi sempre metterla perché serve a provocare una caduta di tensione nel circuito d'alimentazione altrimenti a lungo andare ti salta la bobina. Nelle Panda 30 che a volte presentavano difficoltà nell'avviamento a freddo facevo un circuito secondario con un relais che,comandato dal morsetto 50 dell mot.avviamento alimentava la bobina bai passando la resistenza,in modo che aumentava l'alta tensione alle candele facilitando l'accensione del combustibile specialmente a freddo.
Rispondi

Torna a “MOTORE”