Spia olio accesa
-
- Sostenitore
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14.02.2014, 16:39
- Nome: franco
Re: Spia olio accesa
Maurizio, Ziobob66, maurizio forse ho interpretato male il tuo messaggio.
scusa.
l'o-ring l'ho montato forse e' una misura bastarda (potrebbe succedere) puo' darsi che non faccia una buona tenuta quando ho un po' di tempo smonto la coppa e lo sostituisco poi ti faccio sapere se mi sei stato di aiuto.
scusami ancora del malinteso e ciao-
scusa.
l'o-ring l'ho montato forse e' una misura bastarda (potrebbe succedere) puo' darsi che non faccia una buona tenuta quando ho un po' di tempo smonto la coppa e lo sostituisco poi ti faccio sapere se mi sei stato di aiuto.
scusami ancora del malinteso e ciao-
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Spia olio accesa
Scusa ma è un detto dalle nostre parti, che chi fa la domanda (sarei io) un pò stupida, che forse non era nemmeno da fare.Ziobob66 ha scritto:Maurizio, scusa ma chi sarebbe lo stupido a me sembra di non aver offeso nessuno!!!
Cmq non era mia intenzione dare dello stupido a nessuno.


CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Spia olio accesa
Scusa ancora, solo ora rispondendo al messaggio ho letto questo.Ziobob66 ha scritto:Maurizio, Ziobob66, maurizio forse ho interpretato male il tuo messaggio.
scusa.
l'o-ring l'ho montato forse e' una misura bastarda (potrebbe succedere) puo' darsi che non faccia una buona tenuta quando ho un po' di tempo smonto la coppa e lo sostituisco poi ti faccio sapere se mi sei stato di aiuto.
scusami ancora del malinteso e ciao-
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Spia olio accesa
Chiariti i malintesi, resta ancora da risolvere il problema della pressione.
Il quesito di Maurizio sulla presenza o meno dell'OR sulla succhieruola è il più intuitivo e palese, anche perchè se la pressione è assente significa che l'olio non viene aspirato per nulla.
Ti ricordo che la pressione a regime ed anche a bassissimi regimi a motore freddo, arriva tranquillamente a 2.5 atm, ciò significa che se togli il bulbo e metti in moto, dovrebbe uscire uno schizzo di olio, che se condotto verticalmente, ti arriva a 25 metri di altezza, questo esempio è giusto per farti rendere conto della completa assenza dell'uscita di olio.
Ricontrolla tutto e facci sapere, ma soprattutto non insistere a mettere in moto senza lubrificazione, pena danneggiamento delle bronzine e dei perni di banco.
Saluti
Guido
Il quesito di Maurizio sulla presenza o meno dell'OR sulla succhieruola è il più intuitivo e palese, anche perchè se la pressione è assente significa che l'olio non viene aspirato per nulla.
Ti ricordo che la pressione a regime ed anche a bassissimi regimi a motore freddo, arriva tranquillamente a 2.5 atm, ciò significa che se togli il bulbo e metti in moto, dovrebbe uscire uno schizzo di olio, che se condotto verticalmente, ti arriva a 25 metri di altezza, questo esempio è giusto per farti rendere conto della completa assenza dell'uscita di olio.
Ricontrolla tutto e facci sapere, ma soprattutto non insistere a mettere in moto senza lubrificazione, pena danneggiamento delle bronzine e dei perni di banco.
Saluti
Guido
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Spia olio accesa
Mi viene in mente una cosa molto utile, al momento del montaggio del carter della pompa si sia rotto il piattello della valvola di regolazione pressione, se gli mancasse anche solo uno spicchio potrebbe far uscire tutto l'olio da lì.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14.02.2014, 16:39
- Nome: franco
Re: Spia olio accesa
effettivamente ci pensavo a smotare il carter della distribuzione
ieri ho avto un po' di tempo per controllare quel famoso o-ring ho messo quello vecchio anche perche' quello nuovo e' piu' piccolo di circonferenza esterna ma la spia resta sempre accesa.
domani smontero' il carter e ti faccio sapere grazie ancora
ieri ho avto un po' di tempo per controllare quel famoso o-ring ho messo quello vecchio anche perche' quello nuovo e' piu' piccolo di circonferenza esterna ma la spia resta sempre accesa.
domani smontero' il carter e ti faccio sapere grazie ancora
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Spia olio accesa
saluti
sostituisci il piattello di regolazione pressione è molto importante che sia perfetto.
come ha fatto a rompersi un pezzo?non è che si è rovinata anche la pompa ?
la battuta sulla camme è senza righe?
sostituisci il piattello di regolazione pressione è molto importante che sia perfetto.
come ha fatto a rompersi un pezzo?non è che si è rovinata anche la pompa ?
la battuta sulla camme è senza righe?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14.02.2014, 16:39
- Nome: franco
Re: Spia olio accesa
ho sostituito il carter con un'atro con una pompa che sono sicuro che funziona ma pero' sono punto e da capo
non ho capito quale è dove e' il piattello di regolazione da controllare e se rovinato sostituire.
Che ne dite se provo a sostituire le bronzine mettendo quelle vecchie?
Puo' darsi la tolleranza sia sbagliata? Sono standard come le altre pero' non si sa mai.
Sapete prima di buttare giu' il motore un'altra volta voglio provare tutto.
Il bello di questa storia sapete cose', che il motore va che e' una cannonata (speriamo che non esploda tutto) .
Ciao e a presto.
non ho capito quale è dove e' il piattello di regolazione da controllare e se rovinato sostituire.
Che ne dite se provo a sostituire le bronzine mettendo quelle vecchie?
Puo' darsi la tolleranza sia sbagliata? Sono standard come le altre pero' non si sa mai.
Sapete prima di buttare giu' il motore un'altra volta voglio provare tutto.
Il bello di questa storia sapete cose', che il motore va che e' una cannonata (speriamo che non esploda tutto) .
Ciao e a presto.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Spia olio accesa
Ma xche la stai usando???????
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Spia olio accesa
saluti
i casi sono due o c'e pressione olio o non c'e.
se non c'e il pericolo e di legare le bronzine quindi di bloccare il motore.
la cosa è strana.
ma se tu togli il bulbo olio non esce niente?
i casi sono due o c'e pressione olio o non c'e.
se non c'e il pericolo e di legare le bronzine quindi di bloccare il motore.
la cosa è strana.
ma se tu togli il bulbo olio non esce niente?
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: Spia olio accesa
Saluti
Non è che le due rondelle che sono sull'albero motore sono state montate invertite o girate?
Non è che le due rondelle che sono sull'albero motore sono state montate invertite o girate?
- Gabriele68
- Sostenitore
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 24.04.2008, 22:31
- Nome: gabriele
- Località: Vicenza di nascita ,Cogliate(MB) di adozione
Re: Spia olio accesa
Buona sera a tutti il mio problema e' diverso: l'olio è' a livello, ma mi si accende la spia in frenata e nelle curve a dx; al Mimmo anche a motore caldo non si accende; olio 15/40con coppa originale: cosa potrebbe essere secondo voi? 

DEFINIZIONE DI ATTIMO: il tempo che passa dallo scattare del verde al clacson dell' imbecille di dietro....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Spia olio accesa
Verifica innanzitutto che la stecca di verifica livello segni bene: se hai quella completamente in ferro con il piccolo OR puo' accadere che la parte che porta l'OR si sia dissaldata e che , quindi possa variare la giusta posizione della stecca, falsandoti il livello. Lo stesso dicasi per la stecca di produzione successiva , quella col gommino di tenuta lungo.Una volta che ti sei accertato della bonta' delle aste di livello prova a pulire il filtro centrifugo.Normalmente questa anomalia accade o per basso livelloGabriele68 ha scritto:Buona sera a tutti il mio problema e' diverso: l'olio è' a livello, ma mi si accende la spia in frenata e nelle curve a dx; al Mimmo anche a motore caldo non si accende; olio 15/40con coppa originale: cosa potrebbe essere secondo voi?
ciao Guido
- Gabriele68
- Sostenitore
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 24.04.2008, 22:31
- Nome: gabriele
- Località: Vicenza di nascita ,Cogliate(MB) di adozione
Re: Spia olio accesa
Ok guido controllo il filtro, e magari do anche un'occhiatina alla pompa 

DEFINIZIONE DI ATTIMO: il tempo che passa dallo scattare del verde al clacson dell' imbecille di dietro....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Spia olio accesa
Se hai la possibilita' controlla con un manometro da montare in luogo del bulbo olio, la pressione di lubrificazione che a caldo a circa 2000 giri/min deve stare intorno a 2,5 atmosfere.Gabriele68 ha scritto:Ok guido controllo il filtro, e magari do anche un'occhiatina alla pompa