


Ora sono a lavoro, ma come rietro questa sera vi posto le foto del lavoro fino a questo punto!

Felipe cosa stai restaurando??Felipe500 ha scritto:non so perchèma sono moooooolto interessato a curiosare sul tuo restauro
![]()
![]()
penso abbia molte cose in comune con il mio anche se io sono molto più indietro ... aspetto con ansia foto foto foto e poi ancora foto .... nei minimi particolari del restauro mi raccomando.
trovare su internet informazioni utili su questi restauri è cosa rara per cui ... carica !!!
![]()
se vai nella sezione in cui hai aperto il tuo post due righe più in basso c'è la "nipotina"Ennio ha scritto: Felipe cosa stai restaurando??
Complimenti per la velocità del restauro, ma vogliamo vedere le foto per i commenti.Ennio ha scritto:Niente ragazzi non riesco a caricare le foto, proverò più tardi! Il sito si pianta e non carica!! Comunque Afragolese, la base di partenza devo dire che è stata più che ottima! Pochissimi buchetti zero parti fraciche lamiera molto molto solida, telaio in condizioni perfette! Considera che questa macchina prima di me ha avuto solo due proprietari!! Quindi ha avuto un passato abbastanza tranquillo! (tralasciando le guerre che ha scampato!! XD) La parte più difficile del rastauro è stato coordinare le varie figure meccanico tappezziere corrieri fornitori ecc, per avere tutto al momento giusto e fatto in modo maniacale, ho speso 18mila€ sulla 500, non è concesso fare porcherie su una macchina del genere! Come è stato fatto in passato dai vecchi proprietari d'altra parte...Comunque tanto per anticiparvi un po, l'auto è stata completamente spogliata, carrozzeria scoppiata dal telaio il quale è stato sabbiato, trattato e verniciato! Impianto frenante nuovo, carrozzeria pulita a mano per evitare di rovinare la lamiera con la sabbiatura, riparata dov'era necessario, trattata preparata e presto verniciata!, tutte le parti il legno compreso il tetto sono state rirprodotte a mano da zero da un falegname che fabbricava carrozze! Tutto rigosamente in FRASSINO come in origine! Per gli interni sono stati comprati 3 rotoli da Trinchero (1000€ solo di rotoli), stoffa originale niente riproduzione, tela per sedili, tela per cielo e pergamoide per la cappottina. Il motore è stato aperto, nonostante non perdesse olio e non lo tirava nemmeno, infatti i pistoni non hanno gioco e i cilindri sono perfeti (probabilmente è stato rifatto anni addietro) comunque saranno revisionate le valvole per una tenuta stagna perfetta e cambiate tutte le guarnizioni! Comunque poi vi mostrerò le foto che è meglio =D
certo che centra!! la mia è una 508!! 3 marce prima serie. e mi capiti a fagiolo!! se li sopra ci sono scritte le tolleranze delle valvole e la coppia di serraggio della testa sarebbe il massimo!!Aurelio.ct ha scritto:La FIAT 508-519 Torpedo centra qualcosa con la Balilla! se si forse posso aiutarvi perché ho il manuale di uso e manutenzione e sulla copertina ci sono quelle sigle se non ricordo male, comunque controllero' e vi do conferma.
ti ringrazio! potresti essere la svolta nel mio restauro :D con queste info potrei chiudere le ricerche :D e dedicarmi ad ultimare il restauro!Aurelio.ct ha scritto:Ti daro' conferma del 508, se è il manuale giusto credo ci sia tutto, gli ho dato una lettura e sembra piu' un manuale di officina, domani ti faro' sapere