Ti porti dietro il blocco portaspazzole e le provi, negli anni 60 e 70 da quello che mia disse il mio ricambista spesso questo blocco veniva sostituito con quello della 600 ed ora le spazzole non si trovano facilmente, mi sugerì di prendere quelle che aveva ed adattarle con una lima.
ho preferito cambiare tutto il blocco completo di spazzole e cuscinetto al prezzo di 15€
Ma non fascimoci la testa prima della rottura
Dalle foto mi sembrano quelle più comuni,per essere sicuri devi vedere se il coperchio dal lato esterno ha un barretta in alluminio che blocca il cuscinetto, se non e dotato di questo blocco vanno bene le spazzole faccilmente reperibili.
Credo che abbiano lavorato poco,visto che erano su un motore "didattico",quinid vuoi dire che sono ancora buone,e che necessitano solo dui una pulitina?
Si,girava senza alcuno sforzo.
Grazie dei consigli,e dato che ci siamo vi volevo chiedere se e`"lecito"spruzzare un po`di CRC o antiossido dentro i fori delle candele prima di rimontare il carter?
Non ho intenzione di smontare il motore.
come non lo smonti?se c'è ossidazione della camera di combustione,anche minima.gratterai il pistone,con conseguenze gravi.
almeno togli il coperchio punterie e controlla se c'è ruggine li,se c'è desisti
Mi spiego meglio.
Dai fori delle candele noto qualche incrorostazione superficiale sulle teste dei cilindri.La mia intenzione era"lavarli "con un antiossido,visto che non ho le conoscenze motoristiche necessarie per intervenire su pistoni,bielle fasce e quant`altro compone un motore.
Il coperchio punterie l`ho gia`tolto( vedi foto)e`risulta pulitissimo,spiegami meglio cio`che mi vuoi dire.
Buanasera a tutti,leggendo la prima pagina apprendo che questo motore arriva da un istituto tecnico,ed ho notato che le punterie sono pulite,quindi si presume che anche all'interno sia cosi.
Quando andavo a scuola io(istituto tecnico)molti anni fa',i motori in laboratorio,si smontavano e si rimontavano,e poi si procedeva alla messa in moto.
Attenzione,si mettavano in moto una trentina di secondi,senza olio,per ovvi motivi pratici.
Ecco spiegato forse il perche delle punterie cosi pulite.
Da tenere presente pero' che i motori montati da ragazzi(quale io ero allora)andavano si in moto,ma non necessariamente (per incapacita' comprensibile)erano montati a regola.
Un saluto Luigi
Dopo 25 anni finalmente ho rimesso in moto il MIO bicilindrico , non mi sembra vero .
Raffaele smonta tutto come ho fatto io quì i provetti meccanici ci danno una mano.
controlla pezzo per pezzo, unica difficolta reperire una dinamometrica ed un pò di aiuto, ognit anto due mani non bastano.
Buon lavoro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'