credo che Guido ti abbia già risposto, comunque ti allego un paio di documenti che forse possono aiutarti
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
No, le spaxxole del M/AVV non puoi metterle sulla dinamoxche sono diverse + grandi, a meno che non le hai adattate con della cartavetro.Alfa1690 ha scritto:Ciao ragazzi allora,ho fatto così!ho portato la dinamo aperta dall elettrauto dicendogli che avevo sostituito le spazzole da pochi km e già si erano consumate.ha detto di lasciargliela e oggi sono andato a prenderla perché era pronta.mi ha preso 30euro e mi ha detto che ha dovuto tornire l indotto e cambiare le spazzole e che queste ultime si erano consumate in poco tempo perché quelle che avevo messo io erano spazzole x il motorino di avviamento..ora mi chiedo,è possibile una cosa del genere?possibile che le spazzole per il motorino di avv. E quelle della dinamo siano uguali?o che comunque ci vadano bene?
Armando, il problema da te notato è imputabile ad un cattivo funzionamento dell'assieme dinamo regolatore. A luci accese devi avere sul morsetto 30 del regolatore circa 13.5 Volts, in caso contrario devi agire sulle lamine di regolazione del gruppo in modo da ripristinare il giusto voltaggio.Adriano.Casoni ha scritto:-------Armando, come detto in altri interventi, la dinamo delle nostre 500 da fuori solitamente 180 W. Se fai il calcolo sommando i Watt delle lampadine della vettura, vedrai che i 180 W li raggiungi con facilità. Ti è anche stato detto che la dinamo, misurando con un voltmetro ai due morsetti della batteria, con le utenze spente e tenendo il motore a circa 2500-3000 g/min, deve indicare almeno 14 volt. Ora non ricordo la formula che si applica per avere i Watt corrispondenti , ma , come potrai intuire, essi sono direttamente proporzionali ai V. Se te ne da 12/13 sono un po' pochini e quindi sono bassetti anche i W; forse sarebbero sufficienti se tu andassi sempre in giro non accendendo mai nessuna luce, ma se ne accendi anche poche o usi il freno o le frecce, il problema si ripropone. Gli 8 V a luci accese, secondo me, non sono un dato da considerare. Tu hai due problemi: 1) revisionare la dinamo, sostituendo spazzole e rettificando il relativo collettore e fare in modo che con le luci spente ti dia fuori 14-15 volt. 2) verificare che il regolatore di carica intervenga al momento giusto perché la corrente prodotta dalla dinamo sia accumulata dalla batteria.
Uno dei maggiori problemi di cattivo funzionamento del gruppo dinamo regolatore è dovuto proprio alla cattiva messa a massa.Holywater ha scritto:Ciao scusate nel controllare il regolatore ho notato che esso nn era ben messo a massa cioè la base metallica dove c'è scritto 31 nn era a contatto con la carozzeria perché vi era della vernice ! Dite che potrebbe essere questo il problema?
non ho capito, se hai fatto il ponte tra il 51 col 67, non deve sfiammare niente, una prova senza senso.Andrea595 ha scritto:Salve ragazzi, anche io ho un problema col gruppo dinamo regolatore, ho letto tutto nelle varie pagine ed ho effettuato varie prove...tra cui anche quella di far "sfiammare" per un istante il morsetto 51 col 67 per rieccitare la dinamo...ma a me non scintilla nulla..da cosa puo dipendere? non arriva corrente direttamente dalla dinamo? Prima di montarla portai la dinamo dall' elettrauto per farla provare se funzionava e sul banco prova andava alla grande...oggi ho sostituito anche il regolatore con un altro in possesso...non so piu dove sbattere la testa...![]()