problema freni [Risolto]
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: problema freni
Ciccio1980, Sono contento che hai risolto, cmq è come pensavo io dall'inizio che troppo spazio x ogni ganascia la pompa non riusciva a sopperire tale spazio e tenendo una pompata alta.
Chi la dura la vince.
Ps poi vedrò con l'aiuto di Giampy di mettere una guida a come si fa molto velocemente a vedere le ganasce se sono della grandezza opportuna per i tamburi.
Chi la dura la vince.
Ps poi vedrò con l'aiuto di Giampy di mettere una guida a come si fa molto velocemente a vedere le ganasce se sono della grandezza opportuna per i tamburi.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14827
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: problema freni
quando vuoiMaurizio ha scritto: Ps poi vedrò con l'aiuto di Giampy di mettere una guida a come si fa molto velocemente a vedere le ganasce se sono della grandezza opportuna per i tamburi.
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Ciccio1980
- Sostenitore
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 11.12.2010, 23:48
- Nome: Stefano
- Località: Monfalcone
Re: problema freni [Risolto]
comunque ringrazio tutti per l'aiutio e per chi potesse essere vorrei riassumere quanto fatto, dato che ho fatto un miss mass di tutti i consigli. per la sequenza corretta di montaggio....
a) una volta inserite le ganasce nuove e messe le molle a mezzo calibro ho verificato il diametro dei tamburi; e delle ganasce;
capito che i tamburi erano di diametro originale 170, ho potuto utilizzare ganasce originali e non maggiorate ( 4 m di carne)
verificato il diametro delle ganasce; nel mio caso gli autoregistri stavano gia larghi, portando le ganasce a 172 mm;
B) aggiustato premendo le ganasce verso l'interno il diametro delle stesse, fino a scendere sotto i 170 mm e permettere al tamburo di calzare;
c) dopo aver calzato il tamburo assestato con martello in gomma e verificato che il tutto girasse perfettamante senza bloccarsi;
D) se neccessario dare una leggera carteggiata agli spigoli della ganascia per evitare strisciamenti eccessivi;
E) effettuato lo spurgo di tutte e 4 le ganasce.
F) assestato i ceppi: dopo aver dato un po di pompate tenendo premuto il pedale del freno dato un paio di colpi ( sempre con martello in gomma ) in modo da far assestare le ganasce ( autoregistro)
G) controllato la corsa del freno;
H) dopo aver fatto assestare tutto, ho tolto nuovamente tutti i tamburi e veridficato che la differenza tra diametro esterno ganasce e interno tamburo fosse di 0.5 m; in caso contrario regolato manualemte autoregistro, per avvicinare ulteriormente la ganascia al tamburo;
Fatto queste fini regolazioni, riprovato il pedale....
Lo stesso deve bloccare da subito....
Correggetemi se ho detto qualcosa che non andava...ma mettendo assieme tutti i vostriconsigli, e facendo quanto sopra,..... ho recuperato tutta la corsa
GRAZIE MILLE A TUTTTIIII
a) una volta inserite le ganasce nuove e messe le molle a mezzo calibro ho verificato il diametro dei tamburi; e delle ganasce;
capito che i tamburi erano di diametro originale 170, ho potuto utilizzare ganasce originali e non maggiorate ( 4 m di carne)
verificato il diametro delle ganasce; nel mio caso gli autoregistri stavano gia larghi, portando le ganasce a 172 mm;
B) aggiustato premendo le ganasce verso l'interno il diametro delle stesse, fino a scendere sotto i 170 mm e permettere al tamburo di calzare;
c) dopo aver calzato il tamburo assestato con martello in gomma e verificato che il tutto girasse perfettamante senza bloccarsi;
D) se neccessario dare una leggera carteggiata agli spigoli della ganascia per evitare strisciamenti eccessivi;
E) effettuato lo spurgo di tutte e 4 le ganasce.
F) assestato i ceppi: dopo aver dato un po di pompate tenendo premuto il pedale del freno dato un paio di colpi ( sempre con martello in gomma ) in modo da far assestare le ganasce ( autoregistro)
G) controllato la corsa del freno;
H) dopo aver fatto assestare tutto, ho tolto nuovamente tutti i tamburi e veridficato che la differenza tra diametro esterno ganasce e interno tamburo fosse di 0.5 m; in caso contrario regolato manualemte autoregistro, per avvicinare ulteriormente la ganascia al tamburo;
Fatto queste fini regolazioni, riprovato il pedale....
Lo stesso deve bloccare da subito....
Correggetemi se ho detto qualcosa che non andava...ma mettendo assieme tutti i vostriconsigli, e facendo quanto sopra,..... ho recuperato tutta la corsa
GRAZIE MILLE A TUTTTIIII
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: problema freni [Risolto]
-----Mi fa piacere che tu abbia risolto. Riassumendo in pratica hai sostituito solo le ganasce assestandole e mosso i registri per avere poco spazio dai tamburi ancora in misura,poi hai effettuato un altro spurgo.Bravo e complimenti.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Ciccio1980
- Sostenitore
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 11.12.2010, 23:48
- Nome: Stefano
- Località: Monfalcone
Re: problema freni [Risolto]
Si in quanto due pastiglie dato che grattavano quando le ho messe su le avevo un po grattate...perche non sapevo il funzionamento degli autoregistri..anche perche se autoregistri si chiamano pensavo che si autoregistrassero meglio :)
Cmq nel dubbio le ho cambiate e gia cosi ho dovuto portarli praticamente a zero.
Quelli dietro invece che erano gia abbastanza giusti come diametro li ho solo registrati prima assestandoli poi leggermente manualmente.
Lo spurgo l'ho fatto prima della regolazione finale in quanto avevo aperto igli spurghi x far rientrare un po le ganasce...
Fatto cio...verificato la pompata...ottima...ora non resta altro che riprovarla in strada..ma x questo mi ci vorra un paio di giorni perche ho approffittato per sostituire l'ultima cosa che non avevo ancora fatto..i perni fusi (rimboccolatura) poi e pronta :)
Cmq nel dubbio le ho cambiate e gia cosi ho dovuto portarli praticamente a zero.
Quelli dietro invece che erano gia abbastanza giusti come diametro li ho solo registrati prima assestandoli poi leggermente manualmente.
Lo spurgo l'ho fatto prima della regolazione finale in quanto avevo aperto igli spurghi x far rientrare un po le ganasce...
Fatto cio...verificato la pompata...ottima...ora non resta altro che riprovarla in strada..ma x questo mi ci vorra un paio di giorni perche ho approffittato per sostituire l'ultima cosa che non avevo ancora fatto..i perni fusi (rimboccolatura) poi e pronta :)
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: problema freni [Risolto]
------Per noi neofiti fai da te, capire preventivamente il funzionamento del dispositivo che ci si accinge a smontare ,significa spesso avere già effettuato un buon 50 % dell'intervento.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26.05.2015, 20:44
- Nome: Matteo
Re: problema freni [Risolto]
Io ho un problema simile,tutto nuovo frena da metà in giù...il freno a mano lavora dal secondo dente...troppo tirato?come risolvo? Grazie
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: problema freni [Risolto]
Sono due problemi diversi, non ci dici se hai cambiato cilindretti e ganasce, o sole queste ultime,il circuito va comunque spurgato se non hai problemi alla pompa risolvi il problema del pedale.Il
Il freno a mano lo devi regolare dai registri posti sopra i trapezi.
Il freno a mano lo devi regolare dai registri posti sopra i trapezi.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26.05.2015, 20:44
- Nome: Matteo
Re: problema freni [Risolto]
Cambiato tutto dai tubi ai tamburi ho un problema che non riesco a risolvere il pedale lavora da metà in giù oggi provo a rifare meglio gli spurghi...ho notato che il freno a mano lavora dal secondo dente e credevo ci fosse un collegamento con le due cose...non so se mi sono spiegato
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: problema freni [Risolto]
No, le due anomalie non sono collegate , il freno a mano probabilmente era registrato con altra configurazione fra tamburo e ganasce.
Probabilmente hai ancora aria dentro il circuito, per questo il pedale affonda a metà della sua corsa.
Quando spurghi tieni sempre d'occhio' la vaschetta del liquido, non la fare svuotare.
Probabilmente hai ancora aria dentro il circuito, per questo il pedale affonda a metà della sua corsa.
Quando spurghi tieni sempre d'occhio' la vaschetta del liquido, non la fare svuotare.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26.05.2015, 20:44
- Nome: Matteo
Re: problema freni [Risolto]
Risolto tutto!grazie mille!
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: problema freni [Risolto]
Ma come ?
Non per me, ma per il forum.
Non per me, ma per il forum.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26.05.2015, 20:44
- Nome: Matteo
Re: problema freni [Risolto]
Il bello è che adesso devo rifare tutto visto che mi è partito il bulbo dei freni e non mi si accendono più!
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: problema freni [Risolto]
Se sviti e riaviti subito l'interruttore non non serve spurgare ,tieni sempre d'occhio la vaschetta comunque quando hai montato pressa per bene il pedale.Matteolainate ha scritto:Il bello è che adesso devo rifare tutto visto che mi è partito il bulbo dei freni e non mi si accendono più!
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: problema freni [Risolto]
Forse sto diventando matto........ Dboniot, avevi scritto qualcosa?