-------Fabio sono d'accordo,e condivido.

---volevo intervenire invece circa il discorso di Rick e di Pi69 circa il fatto che l'accensione meccanica sarebbe migliore della elettronica.Io non ho esperienza pratica e diretta di interventi sui veicoli sportivi,però mi domando:se ormai tutte le case automobilistiche hanno optato per una gestione elettronica della accensione, sostituendo quella meccanica,non credo che si tratti solo di una scelta commerciale ma evidentemente vi è una miglioria di prestazioni visto che il denominatore comune di tutti i progettisti di motori, è ormai rivolto a contenere i consumi ed ottenere rese superiori.Io sto facendo una mia piccolissima esperienza personale con la 123 montata sulla mia 500:ho riscontrato subito un rendimento superiore del motore sia in ripresa che in progressione di marcia,ho verificato col mio elettrauto ( che ha voluto anch'egli sincerarsi del funzionamento del dispositivo) e l'aiuto della pistola stroboscopica,e si è visto che al più piccolo aumento di giri corrisponde un adeguamento dell'anticipo immediato,inoltre non ho fatto prove perchè non ne ho voglia,ma ritengo che il consumo sia calato grazie appunto ad una combustione più corretta;ho voluto cambiare le candele dopo più di due anni che le avevo montate ed ho riscontrato una loro pulizia e colorazione perfetta e nessun segno di usura delle punte o cantatti,che tengo a 0,8-0,9 poiche il costruttore lo consiglia,con una lunghezza di scintilla senz'altro maggiore che consente appunto una migliore combustione.Preciso che la scelta della curva di anticipo da impostare,è caduta sulla posizione 1 che è adatta ad un motore come il mio,normale, che non supera i 5000 giri, e che garantisce una continuità della tenuta regolare del minimo.Aggiungo inoltre la assoluta mancanza di qualunque intervernto di manutenzione.Tutte queste cose con lo spinterogeno normale o meccanico erano difficili da ottenere per alcune, ed impossibili per altre.Dato che vi sono altre 12 o 13 curve(non ricordo bene)ci saranno impostazioni anche per motori che sviluppano potenze maggiori con numero di giri superiori(almeno è quanto afferma il costruttore).Io pertanto non escludo che si siano messi a punto dispositivi meccanici di accensione molto validi ,però non credo che l'elettronica,in questo settore almeno,sia inferiore al dispositivo meccanico o spinterogeno normale( badate bene che se c'è una persona che non digerisce l'avvento della elettronica nella gestione degli autoveicoli,quella sono io,interndendo come gestione tutti gli elementi per la messa in moto con le tessere,la gestione della chiusura porte che se sei vicino ad uno che utilizza un telecomando devi aspettare per poter aprire le porte,la gestione del cambio,l'accensione delle luci,ecc...) ma per quanto riguarda la gestione del punto di anticipo del motore io sto facendo una esperienza positiva, e ritengo sia di gran lunga preferibile all'altra soluzione,anche dal punto di vista della affidabilità congiunta alla manutenzione.
