-----
Gia126, ci sono alcuni metodi per farlo ,secondo me il più utile e meno fallibile è quello che ti segnalo: motore sempre freddo è la prima condizione.Togli il coperchio delle punterie allentando i due dadi con la chiave da 13 ed il tubo recupero fumi.Togli le candele ed infili un cacciavite dentro al foro candela del cilindro n°1 che è quello verso di te,facendo ruotare il motore tenendo il cacciavite più verticale possibile,vai al punto in cui esso è più alto:questo è il cosiddetto "punto morto superiore".Se osservi la puleggia del motore vedrai che ora la sua tacca,coincide con la freccia in rilievo sul coperchio della distribuzione.Ora porta lo sguardo sulle punterie:noterai che le valvole di un cilindro sono,una chiusa e l'altra aperta(più precisamente,un martelletto è completamente libero perchè non preme la valvola,e l'altro non si muove perchè preme la valvola che è aperta).Passa quindi all'altro cilindro e comincia a registrare le sue valvole tenendo presente che quella di aspirazione è verso il centro della testa,e più vicina al carburatore,mentre quella di scarico è la più esterna.Devi esserti procurato uno "spessimetro" che è un gruppo di lamelle di acciaio di diverso spessore, il cui valore è stampigliato sopra ad ognuna.Se il libretto di manutenzione ti indica due valori di registrazione diversi fra aspirazione e scarico ,allora procedi con la aspirazione allentando il dado del registro corrispondente con la chiave da 11, tenendo fisso il registro o con la sua chiavina apposita oppure con un paio di pinze buone,allenti quindi il registro,infili la lamella dello spessore voluto fra la testa della valvola ed il martelletto e ruoti lerggermente e debolmente il registro a stringere,poi provi a fare scorrere la lamella, senza toglierla,devi sentire una certa resistenza allo scorrimento.A questo punto devi tenere bloccato e fermo il registro e serrare il dado con la chiave da 11.Poi riprovi ad inserire la lamella e devi sentire sempre la stessa durezza allo scorrimento,se è uguale sei a posto.Ora passi alla valvola di scarico ,sempre dello stesso cilindro, e procedi allo stesso identico modo utilizzando la lamella di spessore indicato per la valvola di scarico.Terminato questo cilindro,farai ruotare il motore(sempre meglio utilizzare lo stesso senso di rotazione di prima),fino a portare le valvole del secondo cilindro allo stesso stato in cui hai trovato le valvole del primo, prima di iniziare la registrazione,cioè una aperta ed una chiusa.Procedi quindi per la aspiraziuone come con quella di prima e con lo stesso valore della lamella.Altrettanto fai con lo scarico con il suo valore.Ora devi procedere con uno straccio alla pulizia del piano della testata dove appoggiava la guarnizione del coperchio valvole.Controlla se il piano non ha residui di guarnizione(che vuole sostituita),quindi metti la guarnizione nuova e rimetti il coperchio fissandolo con i suoi dadi e le rondelle, prima quelle in fibra per la tenuta dell'olio poi quella in acciaio.Io monto i dadi auto- bloccanti per essere sicuro che non si svitino con le vibrazioni.Il serraggio dei due dadi deve essere cauto perchè tiri su una guarnizione tenera che deve comprimersi per dare la tenuta, ma non appiattirsi del tutto rischiando di tagliarla.Rimetti il tubo del recupero vapori olio ed ora puoi rimettere in moto e controllare se la guarnizione tiene,e....buon viaggio.