regolazione valvole

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Marchese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 18.04.2012, 17:45
Nome: francesco marchese

Re: regolazione valvole

Messaggio da Marchese »

Adriano.Casoni ha scritto:-----Caro Marchese, non avendo mai avuto occasione di mettere mano su un motore 650,non mi esprimo in merito,quello che so è che ogni motore in fase di rimontaggio e ,quindi di rifasatura ha un suo procedimento per la registrazione delle punterie in prima battuta con misure più larghe poi si procede alla giusta registrazione quando tutto è stretto e al posto giusto. ;)
ah ho capito ti ringrazio tanto per le info
siccome devo smontare questo motore,qualcosina di meccanica la so,ma in questo momento sono come una spugna,cerco di reperire più informazioni possibili
comunque grazie ancora
Avatar utente
Fra500r
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1260
Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
Nome: Franco

Re: regolazione valvole

Messaggio da Fra500r »

adriano la mia non era una critica ma una domanda... sono solo un appassionato e al massimo ho messo mani solo sul mio motore per quello che posso!!!!
ho solo scritto quello che ho sentito dire da varie persone in merito alla regolazione delle punterie, niente di più!!! :?
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: regolazione valvole

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Fra500r tranquillo e mi scuso se la mia risposta ti è sembrata una sorta di reazione,non volevo certo questo ti assicuro.E' che a volte mi faccio trascinare e scrivo con troppa convinzione ciò che devo comunicare. :sad: :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Leopoldo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 698
Iscritto il: 07.10.2008, 12:23
Nome: Leopoldo
Località: Limbadi
Il Mio Garage: Fiat 500 Giannini

Re: regolazione valvole

Messaggio da Leopoldo »

Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza. Magari ciò che voglio chiedervi è stato già detto ma non l'ho capito :lol:
Allora.. per regolare la punteria bisogna, come diceva Adriano, passare con una lamella di 0,15 tra il martelletto e la testa della valvola ( ecc ecc ) ma.. chi ha un asse a camme diverso , tipo io ho un 40-80 80-40 e nei riferimenti tecnici mi porta la regolazione a 0,25. Quindi devo trovare una lama da 0,25 e non da 0,15?e....... questo perchè se l'altezza della camme è uguale ma cambia solo la "durata" della fase di alzata?
Inoltre volevo chiedervi.. cosa sta a indicare il calettamento al p.m.s aspirazione 2,30 ?? :-(
16072012190.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: regolazione valvole

Messaggio da Chiuritusu »

Leopoldo devi rispettare in questi casi, i valori del produttore della camma....
Se ti dice che devi avere un gioco da 0,25mm, tale gioco DEVI dargli.. altrimenti ti ritrovi con un'altra fasatura.... Se vuoi fare una cosa fata bene devi farlo con uno spessimetro, che costa dalle 5 euro in su..Anche perchè è uno di quegli attrezzi che al cinquecentista, non deve mancare....
La lama deve passare tra la testa del martelletto e testa stelo valvola con una leggera resistenza...
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: regolazione valvole

Messaggio da doibaf »

Per calettamento si intende il punto angolare di massima alzata, cioè i gradi di lavoro divisi a metà.
Quel mm 2,30 che dici non è il calettamento, ma non capisco cosa sia :sad:

doibaf
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: regolazione valvole

Messaggio da Chiuritusu »

doibaf, E' l'apertura max della valvola di asp. al PMS :s
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: regolazione valvole

Messaggio da doibaf »

Certo! Ecco perchè è molto meno dell'apertura al calettamento!!! Mi hai fatto capire un'altra cosa!!!! :aa: :aa: :aa:
A buon rendere!!! :?

doibaf
Gia126
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 55
Iscritto il: 04.10.2012, 8:18
Nome: Gianni

Re: regolazione valvole

Messaggio da Gia126 »

come si effettua la regolazione valvole per 126 bispasso passo?Grazieeee
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: regolazione valvole

Messaggio da Adriano.Casoni »

----- Gia126, ci sono alcuni metodi per farlo ,secondo me il più utile e meno fallibile è quello che ti segnalo: motore sempre freddo è la prima condizione.Togli il coperchio delle punterie allentando i due dadi con la chiave da 13 ed il tubo recupero fumi.Togli le candele ed infili un cacciavite dentro al foro candela del cilindro n°1 che è quello verso di te,facendo ruotare il motore tenendo il cacciavite più verticale possibile,vai al punto in cui esso è più alto:questo è il cosiddetto "punto morto superiore".Se osservi la puleggia del motore vedrai che ora la sua tacca,coincide con la freccia in rilievo sul coperchio della distribuzione.Ora porta lo sguardo sulle punterie:noterai che le valvole di un cilindro sono,una chiusa e l'altra aperta(più precisamente,un martelletto è completamente libero perchè non preme la valvola,e l'altro non si muove perchè preme la valvola che è aperta).Passa quindi all'altro cilindro e comincia a registrare le sue valvole tenendo presente che quella di aspirazione è verso il centro della testa,e più vicina al carburatore,mentre quella di scarico è la più esterna.Devi esserti procurato uno "spessimetro" che è un gruppo di lamelle di acciaio di diverso spessore, il cui valore è stampigliato sopra ad ognuna.Se il libretto di manutenzione ti indica due valori di registrazione diversi fra aspirazione e scarico ,allora procedi con la aspirazione allentando il dado del registro corrispondente con la chiave da 11, tenendo fisso il registro o con la sua chiavina apposita oppure con un paio di pinze buone,allenti quindi il registro,infili la lamella dello spessore voluto fra la testa della valvola ed il martelletto e ruoti lerggermente e debolmente il registro a stringere,poi provi a fare scorrere la lamella, senza toglierla,devi sentire una certa resistenza allo scorrimento.A questo punto devi tenere bloccato e fermo il registro e serrare il dado con la chiave da 11.Poi riprovi ad inserire la lamella e devi sentire sempre la stessa durezza allo scorrimento,se è uguale sei a posto.Ora passi alla valvola di scarico ,sempre dello stesso cilindro, e procedi allo stesso identico modo utilizzando la lamella di spessore indicato per la valvola di scarico.Terminato questo cilindro,farai ruotare il motore(sempre meglio utilizzare lo stesso senso di rotazione di prima),fino a portare le valvole del secondo cilindro allo stesso stato in cui hai trovato le valvole del primo, prima di iniziare la registrazione,cioè una aperta ed una chiusa.Procedi quindi per la aspiraziuone come con quella di prima e con lo stesso valore della lamella.Altrettanto fai con lo scarico con il suo valore.Ora devi procedere con uno straccio alla pulizia del piano della testata dove appoggiava la guarnizione del coperchio valvole.Controlla se il piano non ha residui di guarnizione(che vuole sostituita),quindi metti la guarnizione nuova e rimetti il coperchio fissandolo con i suoi dadi e le rondelle, prima quelle in fibra per la tenuta dell'olio poi quella in acciaio.Io monto i dadi auto- bloccanti per essere sicuro che non si svitino con le vibrazioni.Il serraggio dei due dadi deve essere cauto perchè tiri su una guarnizione tenera che deve comprimersi per dare la tenuta, ma non appiattirsi del tutto rischiando di tagliarla.Rimetti il tubo del recupero vapori olio ed ora puoi rimettere in moto e controllare se la guarnizione tiene,e....buon viaggio. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Macorattivi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1253
Iscritto il: 04.05.2007, 21:26
Nome: Vincenzo
Località: Cervignano del Friuli

Re: regolazione valvole

Messaggio da Macorattivi »

Una descrizione pari ad un video, complimenti all'autore :clap: :clap:
Nessun è perfetto. Ma chi vuol essere nessuno ?
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: regolazione valvole

Messaggio da Adriano.Casoni »

-------Grazie ,Vincenzo! ;)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: regolazione valvole

Messaggio da Maurizio »

Adriano.Casoni ha scritto:----- Gia126, ci sono alcuni metodi per farlo ,secondo me il più utile e meno fallibile è quello che ti segnalo: motore sempre freddo è la prima condizione.Togli il coperchio delle punterie allentando i due dadi con la chiave da 13 ed il tubo recupero fumi.Togli le candele ed infili un cacciavite dentro al foro candela del cilindro n°1 che è quello verso di te,facendo ruotare il motore tenendo il cacciavite più verticale possibile,vai al punto in cui esso è più alto:questo è il cosiddetto "punto morto superiore".Se osservi la puleggia del motore vedrai che ora la sua tacca,coincide con la freccia in rilievo sul coperchio della distribuzione.Ora porta lo sguardo sulle punterie:noterai che le valvole di un cilindro sono,una chiusa e l'altra aperta(più precisamente,un martelletto è completamente libero perchè non preme la valvola,e l'altro non si muove perchè preme la valvola che è aperta).Passa quindi all'altro cilindro e comincia a registrare le sue valvole tenendo presente che quella di aspirazione è verso il centro della testa,e più vicina al carburatore,mentre quella di scarico è la più esterna.Devi esserti procurato uno "spessimetro" che è un gruppo di lamelle di acciaio di diverso spessore, il cui valore è stampigliato sopra ad ognuna.Se il libretto di manutenzione ti indica due valori di registrazione diversi fra aspirazione e scarico ,allora procedi con la aspirazione allentando il dado del registro corrispondente con la chiave da 11, tenendo fisso il registro o con la sua chiavina apposita oppure con un paio di pinze buone,allenti quindi il registro,infili la lamella dello spessore voluto fra la testa della valvola ed il martelletto e ruoti lerggermente e debolmente il registro a stringere,poi provi a fare scorrere la lamella, senza toglierla,devi sentire una certa resistenza allo scorrimento.A questo punto devi tenere bloccato e fermo il registro e serrare il dado con la chiave da 11.Poi riprovi ad inserire la lamella e devi sentire sempre la stessa durezza allo scorrimento,se è uguale sei a posto.Ora passi alla valvola di scarico ,sempre dello stesso cilindro, e procedi allo stesso identico modo utilizzando la lamella di spessore indicato per la valvola di scarico.Terminato questo cilindro,farai ruotare il motore(sempre meglio utilizzare lo stesso senso di rotazione di prima),fino a portare le valvole del secondo cilindro allo stesso stato in cui hai trovato le valvole del primo, prima di iniziare la registrazione,cioè una aperta ed una chiusa.Procedi quindi per la aspiraziuone come con quella di prima e con lo stesso valore della lamella.Altrettanto fai con lo scarico con il suo valore.Ora devi procedere con uno straccio alla pulizia del piano della testata dove appoggiava la guarnizione del coperchio valvole.Controlla se il piano non ha residui di guarnizione(che vuole sostituita),quindi metti la guarnizione nuova e rimetti il coperchio fissandolo con i suoi dadi e le rondelle, prima quelle in fibra per la tenuta dell'olio poi quella in acciaio.Io monto i dadi auto- bloccanti per essere sicuro che non si svitino con le vibrazioni.Il serraggio dei due dadi deve essere cauto perchè tiri su una guarnizione tenera che deve comprimersi per dare la tenuta, ma non appiattirsi del tutto rischiando di tagliarla.Rimetti il tubo del recupero vapori olio ed ora puoi rimettere in moto e controllare se la guarnizione tiene,e....buon viaggio. :?
Quoto in tutto all'infuori che non troverai una valvola libera e una puntata del cilindro che non registri xche in quel momento sono in bilancio e sono leggermente aperte tutte e due.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: regolazione valvole

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Maurizio,il fatto che siano puntate significa che non hanno gioco(una volta si usava dire che si ponevano in bilancio le valvole di un cilindro e si eseguiva la regolazione delle valvole dell'altro cilindro seguendo l'ordine di scoppio,per motori pluricilindrici)qui di cilindri ne abbiamo due ,e questo è il momento in cui le due valvole dell'altro cilindro sono una aperta ed una chiusa.E sono queste che alternativamente vanno registrate.Ah forse ho sbagliato dicendo di passare all'altro cilindro?.Ebbene faccio una precisazione per Gia1226:quando hai portato il pistone al punto morto superiore,verifica quale coppia di valvole ha un bilancere libero ed uno bloccato dato che sta pressando la valvola corrispondente;ebbene comincia a registrare il gioco della libera secondo i valori necessari e individuando se è di aspirazione o di scarico.Fatta questa, passi alla valvola che era bloccata sempre dello stesso cilindro,ruotando il motore sempre nello stesso senso e regoli anche questa con gli stessi criteri .Poi passi all'altro cilindro operando allo stesso modo del primo.Forse così è più chiaro? :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: regolazione valvole

Messaggio da doibaf »

Scusa Adriano, ma ha perfettamente ragione Maurizio: avendo anche il nostro cinquino da originale un incrocio valvole (cioè un tratto angolare di apertura simultanea delle valvole di un cilindro), a PMS si avrà un cilindro in scoppio (valvole libere DA REGISTRARE) ma l'altro avrà in condizioni di gioco normali, tutte e due le valvole socchiuse e prive di giochi (bilancio, cioè fine scarico - inizio aspirazione)

doibaf
Rispondi

Torna a “MECCANICA”