regolazione valvole
-
- Sostenitore
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 06.05.2007, 18:12
- Località: veneto
Re: regolazione valvole
A sto punto,taglio la testa al toro,lunedi prossimo tiro giù la testa e poi vi dirò il risultato,spero a questo punto che sia quello.
- Macorattivi
- Sostenitore
- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 04.05.2007, 21:26
- Nome: Vincenzo
- Località: Cervignano del Friuli
Re: regolazione valvole
Controlla prima le candele, vedi di che colore sono-
Poi, prima di levare la testa, puoi far controllare la pressione nei cilindri dal meccanico con l'appositi strumento, questo ti confermerà o meno se una valvola è bruciata.
Poi, prima di levare la testa, puoi far controllare la pressione nei cilindri dal meccanico con l'appositi strumento, questo ti confermerà o meno se una valvola è bruciata.
Nessun è perfetto. Ma chi vuol essere nessuno ?
- Lellor6
- Sostenitore
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 27.10.2009, 14:47
- Nome: Raffaele
- Località: Cerea
Re: regolazione valvole
Ciao raga vorrei chiedervi un consiglio io ho un monoblocco 650 sul quale ho montato asse a camme panda 30 con testa panda e carburatore doppio corpo 32, spinterogeno panda ora ho un dubbio a quanto regolare le valvole di aspirazione e scarico spero possiate aiutarmi visto che regolandole a 0,20 non riesco a farla partire grazi a turti
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: regolazione valvole
Chi te possino.... l'albero a camme della P30 gira al rovescio non può funzionare perchè ti inverte le fasi allo spinterogeno, se nn erro devi montare il pignoncino della 500 126 sempre perchè il motre P30 è sinistroso mentre quello 500/126 è destroso....
Per questo non ti parte la macchina....
Mi spiace Lello ma dovrai rismontare albero a camme e spinterogeno
Per questo non ti parte la macchina....
Mi spiace Lello ma dovrai rismontare albero a camme e spinterogeno
Ma tu... C'eri??!!
- Lellor6
- Sostenitore
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 27.10.2009, 14:47
- Nome: Raffaele
- Località: Cerea
Re: regolazione valvole
La mia domanda e se monti il motore completo della panda 30 perché allora funziona bene scusa la mia ignoranza grazie
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: regolazione valvole
Perchè gira tutto al rovescio....(sinistroso) se metti la prima la macchina ti va in retromarciaLellor6 ha scritto:La mia domanda e se monti il motore completo della panda 30 perché allora funziona bene scusa la mia ignoranza grazie
Dovresti invertire in quel caso la coppia conica del cambio........
Ma tu... C'eri??!!
- Titta500
- Sostenitore
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
- Nome: Luigi
- Località: Gubbio
Re: regolazione valvole
il motore della panda è montato davanti quello della 500 dietro... Lellor6, per adattare il motore panda devi fare un lavoro immane (sostituzione albero camme, spinterogeno, adattare i carter motore, paraoli, girare i pistoni, pompa benzina ecc...)
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
-
- Sostenitore
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 18.04.2012, 17:45
- Nome: francesco marchese
Re: regolazione valvole
scusate,mi potete dire più o meno come si registrano le valvole?
grazie
grazie
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
-------Devi togliere le candele,per poter ruotare più agevolmente il motore.Togli il coperchio delle punterie senza andargli sotto col cacciavite per non rovinare la sede della testata,togli la guarnizione che sostituirai con una nuova.Ora,introducendo un cacciavite nel foro di una candela,ruoti piano il motore fino a portare il pistone a punto morto superiore,punto in cui il cacciavite è più sollevato;verifichi che la tacca sulla puleggia del motore corrisponda alla freccia sul coperchio della catena distribuzione.Ora ti troverai, osservando le valvole, che quelle di un cilindro sono una aperta completamente e l'altra chiusa;prendi in considerazione entrambe le valvole dell'altro cilindro e passa a registrarle infilando fra bilanciere e valvola la lamella da 0,15mm ad entrambe,allentando prima il dado con la chiave da 11mm e ruotando il perno filettato, fino allo scorrimento un pò difficoltoso della lamella stessa.Blocca bene i due dadi tenendo ben fermi i perni filettati,e ricontrollando che la lamella scorra sempre con la sterssa leggera difficoltà.Ora, ruotando il motore a mano piano,piano tramite la puleggia, porta le valvole di questo cilindro ad essere una chiusa e l'altra aperta completamente(come hai trovato le prime) ed intervieni sulle valvole dell'altro cilindro sempre registrandole entrambe a 0,15 mm.rimetti la guarnizione,chiudi il coperchio delle punterie;io uso mettere due rondelle di rame ai prigionieri di serraggio del coperchio,poi le due di acciaio e poi i dadi con chiave da 13(io uso due auto bloccanti).Le due rondelle di rame che hanno funzione di tenuta attorno ai prigionieri,io le surriscaldo e poi le raffreddo sotto l'acqua per rinvenirle e renderle tenere e più malleabili.Spero di essere stato chiaro,ti auguro buon lavoro,Adriano. P.S. non avendolo specificato,se disponi di una R,la registrazione dovrà essere di o,15 aspirazione e 0,20 lo scarico(io le registro così anche sulla mia L poichè facilita l'accensione a caldo)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 18.04.2012, 17:45
- Nome: francesco marchese
Re: regolazione valvole
grazie adriano per aver spiegato tutto il processo e mi scuso anche io di non essere stato chiaro
allora io ho un 126,e il mio motore è un 650,cambia leggermente l'apertura valvole perchè da me è 0,20 aspirazione e 0,25 scarico
siccome è fermo da 15 anni in garage la macchina e ha 60000km,dovrei smontare tutto il motore per dargli una pulita e revisionare qualcosa,allora stavo cercando di prendere più notizie possibili sia per smontarlo che poi rimontarlo perfettamente.
credo che quello che mi hai detto per quanto riguarda la regolazione delle valvole l'ho capito bene
ti ringrazio tantissimo
allora io ho un 126,e il mio motore è un 650,cambia leggermente l'apertura valvole perchè da me è 0,20 aspirazione e 0,25 scarico
siccome è fermo da 15 anni in garage la macchina e ha 60000km,dovrei smontare tutto il motore per dargli una pulita e revisionare qualcosa,allora stavo cercando di prendere più notizie possibili sia per smontarlo che poi rimontarlo perfettamente.
credo che quello che mi hai detto per quanto riguarda la regolazione delle valvole l'ho capito bene
ti ringrazio tantissimo
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: regolazione valvole
ma per regolare le punterie non bisogna avere due valvole in bilancio al PMS e non una aperta e una chiusa!!??
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
.Attenzione poichè se smonti tutto il motore come hai detto,prima devi osservare una procedura a seguito della messa in fase della distribuzione con valori diversi di registrazione delle punterie prima della loro regolazione ai valori come da libretto.Mi sa che ti convenga scaricare da internet uno dei tanti libretti di uso e manutenzione e seguire tutto l'iter descritto pere la tua macchina.Marchese ha scritto:grazie adriano per aver spiegato tutto il processo e mi scuso anche io di non essere stato chiaro
allora io ho un 126,e il mio motore è un 650,cambia leggermente l'apertura valvole perchè da me è 0,20 aspirazione e 0,25 scarico
siccome è fermo da 15 anni in garage la macchina e ha 60000km,dovrei smontare tutto il motore per dargli una pulita e revisionare qualcosa,allora stavo cercando di prendere più notizie possibili sia per smontarlo che poi rimontarlo perfettamente.
credo che quello che mi hai detto per quanto riguarda la regolazione delle valvole l'ho capito bene
ti ringrazio tantissimo
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
------Fra500r il concetto della registrazione a freddo di una serie di punterie,CON MOTORE GIA' IN FASE,è indifferente,in qualunque posizione siano le valvole,l'importante è che ognuna rispetti la misura massima consigliata o decisa allorchè si trova in piena chiusura ,cioè l'asta del bilanciere corrispondente si venga a trovare dalla parte opposta del vertice dalla sua camme.Io ho visto registrare le punterie senza nemmeno procedere al posizionamento del pistone al pms,ma iniziando con una qualunque valvola e ruotando leggermente avanti e indietro, trovare il punto di massima distanza fra bilanciere e valvola, e procedere alla regolazione del gioco voluto,questo per ogni punteria logicamente verificando se è lo scarico o se è l'aspirazione onde attribuire il gioco voluto.Dato che è poi la fase fra camme ed albero a gomiti con la catena di distribuzione, a determinare le varie fasi di anticipo e ritardo apertura e chiusura aspirazione e scarico,non occorre portare in "fase" l'albero ad ogni registrazione ,perchè c'è già dal montaggio del motore.Altro,come ho detto a Marchese,sarebbe dover rimettere in fase la distribuzione in sede di rimontaggio motore,allora si che devi mettere in fase l'albero col pms,poi lo zero della camme dell'albero ,procedere ad una regolazione se ricordo di 0.37mm le punterie.Io non ho mai seguito nessuno schema preventivo e non ho mai bruciato una valvola e per di più i miei motori hanno sempre funzionato con la massima regolarità.Se consulti tutti i manuali di officina,non di uso e manutenzione,ti raccomandano la registrazione a freddo(in genere) delle punterie dandoti i giochi da ottenere ,ma difficilmente ti dice se le valvole vanno tenute in bilancio o chiuse o coma altro vuoi disporle,l'importante è che per ognuna tu regoli al valore prescritto,e a freddo,il gioco massimo fra il bilanciere e il gambo della valvola.La spiegazione data a Marchese è perchè ho voluto dargli una parvenza di metodo ma non occorreva.E se egli rilegge questo mio intervento capisce che non occorre fare tutta la procedura che gli ho suggerito.Fra500r ha scritto:ma per regolare le punterie non bisogna avere due valvole in bilancio al PMS e non una aperta e una chiusa!!??
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 18.04.2012, 17:45
- Nome: francesco marchese
Re: regolazione valvole
adriano sei sempre preciso nel rispondere ,complimenti
quel attenzione che mi dicevi era riferito che nella fase di smontaggio devo segnarmi la fase?cioè posizionare i pistoni nel punto morto superiore,e segnarmi la posizione,monoblocco volano,albero motore e distribuzione?se si quello lo sapevo,ma seguendo questa procedura non credo di trovarmi male dopo nella messa in fase,vero?
se non sbaglio le punterie del 650 non vogliono regolate con un 0,39mm o sbaglio?
quel attenzione che mi dicevi era riferito che nella fase di smontaggio devo segnarmi la fase?cioè posizionare i pistoni nel punto morto superiore,e segnarmi la posizione,monoblocco volano,albero motore e distribuzione?se si quello lo sapevo,ma seguendo questa procedura non credo di trovarmi male dopo nella messa in fase,vero?
se non sbaglio le punterie del 650 non vogliono regolate con un 0,39mm o sbaglio?
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
-----Caro Marchese, non avendo mai avuto occasione di mettere mano su un motore 650,non mi esprimo in merito,quello che so è che ogni motore in fase di rimontaggio e ,quindi di rifasatura ha un suo procedimento per la registrazione delle punterie in prima battuta con misure più larghe poi si procede alla giusta registrazione quando tutto è stretto e al posto giusto.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...