pensa che proprio oggi ti stavo pensando, ero in un certo senso nelle tue zone, a Castiglione Torinese (sempre più vicino rispetto che a Verona ....)
Tranquillo che per la catalogazione ho già preparato una quarantina di vasetti di latta appositamente per la suddivisione, catalogazione e descrizione delle viteria varia dividendola per gruppo di appartenenza e soprattutto durante lo smontaggio avendo a disposizione parecchi metri quadrati tendo a raggruppare le parti che smonto come se per terra ci fosse disegnata la macchina ... dtanto alla fine qualcosa avanza sempre
In merito alla Balilla penso sia un 508 almeno a vedere dal numeri del motore che inizia con 508, in quanto a tracce di lavorazioni artigianali dovrò capire quali sono quelle di fabbrica e quali le modifiche o gli aggiustaggi avvenuti nei tempi, praticamente potrebbe essere un mix di tutto.
Ho provato tempo fa a contattare l’archivio storico della Fiat a via Chiabrera e mi hanno detto che in base al numero telaio e motore risulterebbe di produzione 1934 carrozzeria furgone, per cui potremmo esserci, la targa non c’è e neanche i documenti ... speriamo bene ...
Provai anche a contattare un noto sito (senza fare nomi) per la questione ma dopo alcune mail scambiate mi sono accorto che erano MOLTO più interessati ai soldi e soldi e poi ancora soldi, in più ,non avendo nominato chi sono, mi posso permettere di dire ,,, degli emeriti CAGACAZZI !!!! e permettetemelo perché questo mi parecchio incazzare !!!!



Adesso ho provato anche a contattare il centro documentale del museo Nicolis, tra l’altro molto bello da visitare, e speriamo in bene. Mal che vada ci restano sempre i mercatini e un po’ di fortuna

