Problema pressione olio

Difficoltà e problemi meccanici improvvisi
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Messaggio da Titta500 »

mi succede questo, dopo un pò che giro, circa 25 minuti, mi si accende la spia e il motore perde potenza.
rallento, la spia si spegne e se premo di nuovo l'accelleratore si riaccende e l'accellerazione è molto lenta come se si affoga.
Spero di essermi spiegato... :cry:
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
Avatar utente
D@dde
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 116
Iscritto il: 07.05.2007, 0:28
Località: Montemurlo (PO)

Messaggio da D@dde »

Ah, pensavo che ti si accendesse al minimo e non intanto che viaggiavi....non so che dire allora....la parola agli esperti... :?
Matto dalle gare!!!

Meglio una patata da pelare, che un pisello da sbucciare!!!;-)
Bimbo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 160
Iscritto il: 10.05.2007, 10:39
Nome: MArco
Località: Decimomannu

Messaggio da Bimbo »

Ciao, ti dico la mia: hai verificato che l'albero a cammes nella zona dove entra in contatto con il piattello della pompa dell'olio sia PERFETTAMENTE piano??il mio problema derivava da quello!!!
La mia 500 è gialla come l'ape Maia....non punge ancora...ma pungerà!
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Messaggio da Titta500 »

Per ora non l'ho controllato anche perchè penso di cambiare l'albero a camme con un 42/82 o 46/86 vediamo un pò...quest'inverno tiro giù il motore e vediamo.
Si accettano altri consigli.

:smile:
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
Giovannid69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 31
Iscritto il: 24.10.2007, 21:17
Località: Calcinaia (PI)

Messaggio da Giovannid69 »

Ciao a tutti. anch'io ho da qualche giorno un problema simile al vostro. Dopo aver fatto qualche km ed aver tirato un po' il collo alla mia amata, quando torno al minimo, la spia dell'olio resta accesa. Dando un colpo di gas, si spenge. Devo preoccuparmi?? Premetto che circa un mese fa, ho sostituito il motore con n complessivo motore/cambio di una 126. Prima del montaggio è stato tutto completamente revisionato, compreso la rettifica dell'albero motore e il montaggio di un albero a cammes "Arquati".E' possibile che la causa sia imputabile a qualcosa inerente ai lavori eseguiti? Sapete darmi un consiglio? E' il caso che faccia presente tale inconveniente a chi mi ha fatto il lavoro? Ho provato anche a sostituire il bulbo dell'olio, ma non è questo il poblema.Sono un pò preoccupato perchè non vorrei che tale inconveniente andasse ad accenturasi, visto che ho rifatto tutto il motore nuovo pochi km fa!!
giovannid69
Avatar utente
Alfa1
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 30
Iscritto il: 19.06.2007, 23:25
Località: Colonia- NRW-Germania

Messaggio da Alfa1 »

:shock: ciao Giovanni,
fai controllare dal meccanico se non e saltato un tappo dell´albero motore.Bisogna naturalmente smontare la coppa e basta casamai rimetterlo dentro e punzonarlo per non lo fare uscire dinuovo.
Giovannid69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 31
Iscritto il: 24.10.2007, 21:17
Località: Calcinaia (PI)

Messaggio da Giovannid69 »

Il problema del tampone mi è capitato con il vecchio motore; la spia però si accendeva mentre si viaggiava e non al minimo, anzi, più si camminava e più restava accesa. Può comunque essere?
giovannid69
Bimbo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 160
Iscritto il: 10.05.2007, 10:39
Nome: MArco
Località: Decimomannu

Messaggio da Bimbo »

Allora......per l'ennesima volta......se la spia dell'olio rimane accesa al minimo non è un problema. E' preoccupante se si accende o se rimane accesa quando si cammina oltre gli 800 giri circa. Conta che con il motore con l'albero motore più spinto è inevitabile che l'olio si scaldi di più, diventando più fluido. Se proprio ti disturba, ma ripeto che non è un problema, puoi provare a mettere un olio più denso.
Salutoni!!!
La mia 500 è gialla come l'ape Maia....non punge ancora...ma pungerà!
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Messaggio da Maurizio »

Bimbo ha scritto:Allora......per l'ennesima volta......se la spia dell'olio rimane accesa al minimo non è un problema. E' preoccupante se si accende o se rimane accesa quando si cammina oltre gli 800 giri circa. Conta che con il motore con l'albero motore più spinto è inevitabile che l'olio si scaldi di più, diventando più fluido. Se proprio ti disturba, ma ripeto che non è un problema, puoi provare a mettere un olio più denso.
Salutoni!!!
Io non ho mai sopportato la spia dell'olio che mi fa l'occhiolino al minimo ed ho sempre risolto col smontare il motore xche alla fine ce sempre un qualcosa che non và. provate a farvi 35-40 km in salita con seconda e terza a paletta la spia non si deve accendere anche d'estate con 40 gradi fuori sia con motore originale che con motore preparato, maggiormente se appena rifatto con tutti i crismi connessi e annessi. se si accende cè qualche problema di tolleranze sbagliate o qualche riga magari sul corpo pompa, qualche volta ho trovato l'alberino delle punterie consumato e di lì perde press. quanti di voi smonta i bilanceri e stappa l'alberino x pulirlo dalle morchi all'interno?? rido rido
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Giovannid69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 31
Iscritto il: 24.10.2007, 21:17
Località: Calcinaia (PI)

Messaggio da Giovannid69 »

grazie a tutti voi per i consigli, ma domani vado a sentire cosa mi dice il meccanico. Anche a me non piace vedere quella spia che si accende!!!!! Sono del parere che qualcosa comunque non vada come dovrebbe andare, e visto che il meccanico ha preso tutti i suoi soldini (e non pochi) suonanti e ballanti,mi sembra giusto metterlo a conoscenza di alcuni problemi che possono venir fuori. Domani vi faccio sapere quello che mi ha detto. :smile:
giovannid69
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Messaggio da Titta500 »

Maurizio ha scritto:
Bimbo ha scritto:Allora......per l'ennesima volta......se la spia dell'olio rimane accesa al minimo non è un problema. E' preoccupante se si accende o se rimane accesa quando si cammina oltre gli 800 giri circa. Conta che con il motore con l'albero motore più spinto è inevitabile che l'olio si scaldi di più, diventando più fluido. Se proprio ti disturba, ma ripeto che non è un problema, puoi provare a mettere un olio più denso.
Salutoni!!!
Io non ho mai sopportato la spia dell'olio che mi fa l'occhiolino al minimo ed ho sempre risolto col smontare il motore xche alla fine ce sempre un qualcosa che non và. provate a farvi 35-40 km in salita con seconda e terza a paletta la spia non si deve accendere anche d'estate con 40 gradi fuori sia con motore originale che con motore preparato, maggiormente se appena rifatto con tutti i crismi connessi e annessi. se si accende cè qualche problema di tolleranze sbagliate o qualche riga magari sul corpo pompa, qualche volta ho trovato l'alberino delle punterie consumato e di lì perde press. quanti di voi smonta i bilanceri e stappa l'alberino x pulirlo dalle morchi all'interno?? rido rido
Che intendi per alberino delle punterie?
:sad:
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Messaggio da Maurizio »

L'alberino che intendo io è quello che tiene i bilanceri delle valvole che a sua volta e fissato sulla testa ed rimane sotto il coperchio delle punterie, cioè dove registri il giuoco delle valvole.
Se lo smonti dai 4 bilanceri e dai suoi 2 supporti vedrai che dalla parte che si trova in basso dalla posizione che è montato in corrispondenza dei bilanceri delle valvole avrà un consumo,di li e ovvio che perdera press olio maggiormente se è caldo
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Gazzfab
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1758
Iscritto il: 08.05.2007, 14:26
Località: san giovanni suergiu

Messaggio da Gazzfab »

concordo, ma io li pulisco sempre prima di montarli :mrgreen:
Cmq puoi anche infilarci un bel radiatore dell' L200 :P
IO ora monto quello dell'astra GSI ma ho adacchiato quello dell'L200........................ :mrgreen:
Anche se ha 40 anni tutti la guardano ancora e la desiderano............
sotto la mia 500!!!!
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Messaggio da Maurizio »

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: rido rido
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Rispondi

Torna a “GUASTI E PROBLEMI”