regolazione valvole

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Franco62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 75
Iscritto il: 06.05.2007, 18:12
Località: veneto

regolazione valvole

Messaggio da Franco62 »

Ciao a tutti ho un motore 650 con testa panda valvole originali panda camme 40/80,carburo da 32,secondo voi a quanto metto aspirazione e scarico?
Avatar utente
Nino64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 143
Iscritto il: 02.01.2009, 19:21
Nome: Antonio

Re: regolazione valvole

Messaggio da Nino64 »

dipende da chi la fatto:esempio
una alquati 40°-80° Asp e scar. 0.20
una lavazza 40°-80° Asp 0.30 scar 0.35 :roll:
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Re: regolazione valvole

Messaggio da Titta500 »

Franco62, insieme all'albero dovresti avere indicazioni per la registrazione valvole.
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
Franco62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 75
Iscritto il: 06.05.2007, 18:12
Località: veneto

Re: regolazione valvole

Messaggio da Franco62 »

ma non sapendo chi l'ha fatto e non avendo indicazioni sulla regolazione è meglio stare su Asp e scar. 0.20 o Asp 0.30 scar 0.35?
Febo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1605
Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
Nome: Moreno
Località: Ancona
Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200

Re: regolazione valvole

Messaggio da Febo »

Prova fai un pò di tentattivi e lo lasci come và meglio l'auto (o comunque come piace di più a te) tieni conto che se dai poco gioco alla valvola di asp anticipi vice versa per lo scarico
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
Avatar utente
Nino64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 143
Iscritto il: 02.01.2009, 19:21
Nome: Antonio

Re: regolazione valvole

Messaggio da Nino64 »

metti una foto della camm x vedere se cisono dei segni particolari
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Re: regolazione valvole

Messaggio da Titta500 »

Io come partenza fare 30 e poi vedo se scendere a 25...
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
Franco62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 75
Iscritto il: 06.05.2007, 18:12
Località: veneto

Re: regolazione valvole

Messaggio da Franco62 »

Ho fatto 20 aspiraz. e 25 scarico mi sembra che vada bene.............. mi sembra!!!
Avatar utente
Emilio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 794
Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
Nome: Emilio
Località: alessandria

Re: regolazione valvole

Messaggio da Emilio »

Emilio
calcola che se hai un motore assemblato da poco capita spesso che devi rifare la registrazione..io sul mio motore preferisco stare in gergo sul lasco che sil giusto io faccio 0.30
Franco62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 75
Iscritto il: 06.05.2007, 18:12
Località: veneto

Re: regolazione valvole

Messaggio da Franco62 »

Volevo chiedere appunto questo,il meccanico mi ha detto che si dev'essere bruciata una valvola perchè ha difficolta nell'accensione e scppietta all'accensione,la settimana prossima tiro giù la testa e vediamo.Mi conviene a questo punto,per evitare il ripetersi del problema,lasciarle a 30 piuttosto che a 20.o sbaglio?
Avatar utente
Emilio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 794
Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
Nome: Emilio
Località: alessandria

Re: regolazione valvole

Messaggio da Emilio »

ma secondo me se scoppietta non è un problema di valvole....per esserlo devi aver viaggiato molto con le valvole puntate.
diciamo che se non si sono del tutto rovinate registandole con una tolleranza maggiore dendono a mattersi a posto..in linea di massima...
io controllerei lo spinterogeno di solito si forma al suo interno dell'unto che manda a massa i contatti.
magari cambia puntine e condensatore pulendo bene lo spinterogeno.
il 5quino va sempre è molto difficile avere le valvole bruciate..pero?????
tendenzialmente con le valvole bruciate la vettura rende poco..
Franco62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 75
Iscritto il: 06.05.2007, 18:12
Località: veneto

Re: regolazione valvole

Messaggio da Franco62 »

il meccanico ha regolato le valvole e mi ha detto che erano puntate,non so quanto ho corso in quelle condizioni.Diciamo che fatica a partire da fredda,quando si accende fa dei botti sembra che la marmitta sia rotta,poi si scalda un po al minimo ,e lo tiene bene,poi non scoppietta più.potrebbe essere lo spinterogeno come dici tu? quando si brucia una valvola all'accensione da fredda che difetto fa?
Avatar utente
Emilio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 794
Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
Nome: Emilio
Località: alessandria

Re: regolazione valvole

Messaggio da Emilio »

secondo la tua descrizione sembra che hai le guarnizioni del collettore di scarico rotta.
lo vedi da fredda mettendo le mani vicino....attento a non bruciarti....
le valvole bruciate le "vedi " con un rapporto compressione a freddo.
Franco62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 75
Iscritto il: 06.05.2007, 18:12
Località: veneto

Re: regolazione valvole

Messaggio da Franco62 »

la marmitta è a posto,controllero la compressione,ma mi restano poche speranze.
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: regolazione valvole

Messaggio da Duecanne »

Franco62 ha scritto:il meccanico ha regolato le valvole e mi ha detto che erano puntate,non so quanto ho corso in quelle condizioni.Diciamo che fatica a partire da fredda,quando si accende fa dei botti sembra che la marmitta sia rotta,poi si scalda un po al minimo ,e lo tiene bene,poi non scoppietta più.potrebbe essere lo spinterogeno come dici tu? quando si brucia una valvola all'accensione da fredda che difetto fa?

Di solito il sintomo di valvola bruciata è evidente a caldo, stenta a partire e si ingolfa.
A motore freddo difficilmente hai problemi all'avviamento, verificato il grado termico delle candele?
Rispondi

Torna a “MECCANICA”