![Grazie :wink:](./images/smilies/grazie.gif)
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Ciao Raffaele1972, gentilmenteRaffaele1972 ha scritto: ↑29.04.2020, 23:55 ho una 500 R del '73. Carrozzeria bianca e interni bordeaux con bordino nero. Ieri i miei ricordi di infanzia hanno deciso che in origine anche il paraginocchia fosse bordeaux. E' Possibile?
Trovata! Sembra molto chiara, forse è il colore della lunetta?Maranga72 ha scritto: ↑18.05.2020, 23:19 Fabio, ho trovato la discussione con la foto del punto dove devi verificare
viewtopic.php?f=23&t=10367&hilit=Pezzo+ ... fa+interni
Come ha scritto Paolo non si vede il pallino del colore, prova a girarci una foto anche dell'altro lato. Comunque non mettevano il pezzo della lunetta ma del resto dei rivestimenti. Naturalmente c'è da considerare il deterioramento dei 60 anni....Fabioski84 ha scritto: ↑08.06.2020, 8:06Trovata! Sembra molto chiara, forse è il colore della lunetta?Maranga72 ha scritto: ↑18.05.2020, 23:19 Fabio, ho trovato la discussione con la foto del punto dove devi verificare
viewtopic.php?f=23&t=10367&hilit=Pezzo+ ... fa+interni
eccolo quafil8z ha scritto: ↑20.08.2020, 10:13 buongiorno
presto dovrò dedicarmi alla sistemazione di una 500 D 1a serie colore 214.
l'ex proprietario, il cui padre la comprò ad aprile 1961, mi ha garantito che l'auto monta gli interni originali (verdi).
da una tabella sul web (https://digilander.libero.it/nuvell/particol.html - spero sia consentito mettere il link, scusate), sembra siano del colore giusto mentre da quella al secondo post no...
mi sfugge qualcosa?
è possibile che abbia letto da qualche parte che era possibile addirittura avere i sedili sia coi fianchi bianchi che in tinta? (lo dubito)
scusate l'ignoranza
p.s. non ho foto perchè attualmente non ho l'auto![]()
![]()