Ciao.scusami se ti disturbo.ho avuto un problema con il carburatore dopo aver provato a regolare il galleggiante come descritto nella discussione "PROCEDURA PULIZIA" ma come gia scritto nella discussione non mi è chiaro una cosa:se deformo la linguetta(non quella che batte sullo spillo,ma l'altra) affinchè ho la misura di 7mm,vuol dire che la corsa totale del galleggiante non potrà mai essere 15mm perchè ostacolato dalla linguetta che che deformo.
Visto che nessuno mi ha risposto ho pensato di mandarti un msg privato.Grazie Giampy,
Ragazzi qualcuno mi aiuta?????Ho fermato il mio cinquino che era completamente scarburato ma anche se con dificoltà a freddo,partiva.Ho pulito tutto il carburatore,ho sostituito le guarnizioni,lo spillo e ho tarato il galleggiante.Inoltre ho sostituito anche la base del carburatore,la pompa della benzina,filtro aria e filro benzina;risultato:non vuole saperne di partire! .La corrente alle candele arriva,ho controllato anche l'anticipo dello spinterogeno e sembra ok e la benzina arriva al carburatore!!!Sto impazzendo da due giorni e ancora niente Aiutatemi .
Ripartiamo da zero: monti delle belle candele asciutte, provi per un minuto a varie riprese a farla partire e subito dopo le smonti: se sono bagnate vuol dire che la benzina arriva e che il problema deve essere della corrente. Tu dici che arriva regolarmente (azzurro chiaro su tutte e due), allora si potrebbe pensare alla fase e alla regolazione delle valvole.
Ok,allora oggi controllerò meglio.Se è la fase io non l'ho mai controllata e penso che non ho neanche l'attrezzatura per farlo.So che non molto tempo fa la regolata il meccanico.E' possibile che si sia sfasata con la vecchia carburazione che andava malissimo???
Ciao Confortablynumb79, come vedi tu stesso, secondo quanto ci siamo detti in MP, i post non riservati scritti alla portata di tutti, ti danno maggiore soliedarietà.
Quando si hanno questi problemi di partenza e messa a punto, è sempre un pò difficile risolverli al primo tentativo per corrispondenza.
Mettere a punto un cinquino è una cosa estremamente facile a patto che si facciano tutte le operazioni con una certa pratica e conoscenza dei componenti.
Il difetto da tè riscontrato puo' dipendere da tanti fattori, come già osservato da doibaf ed altri utenti.
Sostituire i particolari non è una garanzia necessaria e sufficiente affinchè la macchina possa partire e andare bene.
Tu parli della pompa della benzina, non è sufficiente la sola sostituzione, ma occorre anche verificare la pressione di alimentazione al carburatore a mezzo manomentro ed eventualmente tararla aggiungendo o togliendo le guarnizioni tra la pompa e la basetta in bachelite, tant'è vero che ci sono di vari spessori, ovvero 0.3 , 0.7, 1.2mm.
Molto importante è la famosa posizione del galleggiante, secondo quanto già detto e se ti sei incasinato nella regolazione è probabile che dipenda tutto da li.
Poi bisogna pure verificare la corretta chiusura della valvola a spillo 125 di entrata benzina; se tale valvola è difettosa o usurata viene compromessa tutta la carburazione perchè, anche se hai il galleggiante perfettamente tarato, con la valvola usurata ti si alza il livello della benzina fino all'ingolfamento e mancata accensione.
Poi è pure necessario verificare la giusta calibrazione dei getti, secondo le specifiche originali e il diametro, per avere la certezza assoluta, deve essere verificato con dei punzoncini calibrati, tipo calibro passa, il diamtero scritto sul getto stesso.
Mi sono capitati casi in cui getti nuovi riportavano incisa la misura e verificando erano piu' stretti e viceversa.
Poi, come già detto varie volte, bisogna verificare la planarità dei piani, ed eventaulamente ripristinarla, usufruendo di piano di riscontro, blu di prussia e raschietto, o alternativamente di un guardapiani, una buona lima e molta manualità.
Poi, una volta accertati che il carburatore è a posto si passa alla verifica del giuoco delle punterie, che con il pistone al punto morto superiore in fase di scoppio deve essre di 0.15 per asp. e sca.
Se il motore è un pò pompato tale misura deve essere aumentata a 0.25 asp e 0.30 sca.
Poi si passa alla verifica dell'accensione: candele nuove tipo NGK BP7HS o similari, verifica dei cavi di accensione che non siano incruditi e che non abbiano perso l'isolamento, a maggior tutela dai una bella spruzzata di olio di silicone spray, poi passa alle puntine, condensatore e calotta, verificando pure l'integrità dei tasselli isolanti posti nello spinterogeno.
Come vedi non è una cosa facile per chi non è molto padrone della elettro-meccanica, con cio' non voglio asserire che solo i professionisti ci possono mettere mano, ma significa che se lo fai tu, e va bene cosi', ti devi pure aspettate questi inconvenienti.
Comunque tutti noi siamo qui per poter aiutare te e tutti quelli che ne abbiano bisogno.
Non ti demoralizzare, alla fine, a forza di suggerimenti, riuscirai a metterla a punto, l'importante che vai passo passo e senza fretta.
Saluti
Guido
Confortablynumb79, non ti spaventare troppo di tutto quello che ti ha detto Guido972: lui è troppo perfetto, ma ha sempre ragione!
Se le auto dovessero partire solo se sono state fatte perfettamente tutte le procedure che indica lui, il traffico non ci sarebbe più!
A parte tutte le battute fai le prove che ti ho detto e relazionaci. Attraverso il forum sono partiti motori più incasinati del tuo!
Grazie ragazzi!doibaf la precisione di guido972 non mi spaventa ma come ti dicevo,il mio problema non è la pazienza o la voglia di imparere e fare,ma la fretta di risolvere perchè con il cinquino vado a lavoro.Oggi è partita ma la cosa strana che riesce a malapena a mantenere il minimo solo quando la vite del minimo è completamente chiusa e se non agisco anche sulla vite che regola l'apertura della farfalla lo mantiene per poco.Inoltre mi sembra che faccia fumo bianco.Riguardo alla pompa non c'erano guarnizioni tra la pompa e la base in bachelite e con la macchina in moto non perde benzina.