Additivo si, additivo no..

Tutto quello che riguarda la 500 ma che non rientra nelle sezioni precedenti
Lupin90
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 157
Iscritto il: 09.02.2010, 15:04
Località: Catania

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Lupin90 »

doibaf ha scritto:Aggiungo che per stare al ripareo, in occasione della revisione della testata si fanno montare gli anelli delle sedi di materiale adatto e si sta a posto per sempre.

doibaf

anelli sadi lupin90 l'ha fatto ;)
Avatar utente
Domevilla
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 707
Iscritto il: 08.03.2009, 16:32
Nome: domenico
Località: Anzio - RM

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Domevilla »

Che materiale? grazie
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Guido972 »

Domevilla ha scritto:Che materiale? grazie
Acciaio sinterizzato con polveri di ceramica
Avatar utente
Antonio.Carlino
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3526
Iscritto il: 11.03.2010, 20:03
Nome: Antonio81
Località: Roma

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Antonio.Carlino »

Guido972 ci fai sognare!!!! :? :? :?
Avatar utente
MarcoMI500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1486
Iscritto il: 05.02.2014, 11:59
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da MarcoMI500 »

Ho letto con molto interesse questa discussione.
Tirando le somme ho capito (spero di non sbagliare) che la scelta se utilizzare o meno benzina verde (con o senza additivo) oppure la V-Power (o similari) è a discrezione personale.
Quello di cui chiedo conferma ai più esperti è cosa si rende necessario fare alla 500 se la scelta è quella di utilizzare solamente la benzina verde senza altre cose.

1) sistemare l'anticipo
2) verificare che le le guide valvole siano in bronzo e non sostituite con quelle in ghisa
3) in occasione della revisione della testata si fanno montare gli anelli delle sedi di materiale adatto e si sta a posto per sempre.

E' tutto corretto o c'è altro?

:wink:
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Adriano.Casoni »

----Ho letto gli interventi ma mi sembra che in molti abbiano le idee confuse, ed avendo lavorato al deposito costiero dell'Agip di Genova ed essendo divenuto amico del chimico di laboratorio del deposito ,mi sono sempre interessato della questione. Parliamo di vetture normali , con motori di serie. Allora cominciamo dal fatto che il piombo immesso nella benzina dopo gli anni 50, non aveva nessun potere migliorativo diretto delle prestazioni. Infatti fino agli anni 50 in Italia non vi era traccia di piombo nella benzina alla pompa. Esisteva solo la benzina a 88 ottani e la benzina avio(credo fosse a 130 ottani) che però costava la bellezza di 50 lire al litro. La Monsanto Chemical americana aveva da anni scoperto che immettendo piombo tetraetile nella benzina, esso si comportava come l'ottano con il cetano, l'enano, ecc ..,tutti elementi della benzina, e cioè ritardava l' auto accensione e si poteva aumentare il rendimento dei motori a scoppio (che era intorno allo 0,25% ) aumentando quindi il rapporto di compressione. Nel 1955 l'Agip mise sul mercato la Supercortemaggiore, "la potente benzina del sottosuolo italiano", addittivandola di piombo tetraetile e portando il numero di ottani a 91. Nel 98 esce la verde, e rimane la 91 ottani che viene chiamata rossa e conserva l'1,8 % di piombo, invece del 6% ammessi fino ad allora. Praticamente però gli addetti ai lavori definiscono quest'ultima anomala o benzina quasi di scarto. Ora si vide però che con la introduzione della immissione del piombo, le valvole delle vetture si rifacevano meno, cioè fra una rettifica e l'altra intercorrevano più chilometri, il fatto è spiegabile con ciò che conseguiva alla combustione: una parte di piombo solidificava sugli steli e sulle sedi valvole creando uno strato sia lubrificante che protettivo ( così come fa la grafite), ed una parte veniva emesso nell'ambiente inquinandolo. Ecco allora che la benzina verde, non avendo più il piombo. è tornata al periodo degli anni 50, quando le valvole si rifacevano ogni 40.000 km circa e non più 70/80.000 come col piombo. Ora se si considera che per fare anche solo 40.000 km con una 500 normale, oggi noi impieghiamo qualche decennio, non credo che la benzina verde debba poi preoccupare tanto, almeno io non mi preoccupo. Fate vobis. :s
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
MarcoMI500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1486
Iscritto il: 05.02.2014, 11:59
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da MarcoMI500 »

beh, Adriano, che dire...grazie per la spiegazione esaustiva e ora sono più che mai convinto.



:wink:
Avatar utente
Cliff
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 159
Iscritto il: 14.06.2013, 12:02
Nome: M

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Cliff »

Sto provando da qualche mese un additivo al piombo, mi state dicendo che oltre ad essere perfetamente inutile è anche dannoso per il carburatore recentemente revisionato? :wowo!!:
L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: qui è la chiave di tutto (Goethe)
Fiat 500 L 1970, per gli amici Camilla
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Il piombo aggiunto alla benzina non può arrecare danno al carburatore ma semmai riguarda solo l'inquinamento ambientale. in quanto alla inutilità, esso fu tolto dalle benzine per via dell'inquinamento, e la sua utilità era solo per dare ad esse un potere anti detonante, consentendo rapporti di compressione maggiori nei motori; ma oggi i rapporti di compressione vanno calando, anche nei motori più performanti, e il numero di ottano sono ottenuti con altri prodotti molto meno inquinanti. Le super con piombo degli anni passati erano di circa 98 ottani; oggi la verde ha circa 98 ottani. Allora ecco che aggiungere piombo alle benzine oggi, dovrebbe servire appunto solo per la parte lubrificante che esso può apportare, ma per quanto riguarda gli ottani, ce ne sono già in buon numero.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Cliff
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 159
Iscritto il: 14.06.2013, 12:02
Nome: M

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Cliff »

Adriano.Casoni ha scritto:------Il piombo aggiunto alla benzina non può arrecare danno al carburatore ma semmai riguarda solo l'inquinamento ambientale.
Ho capito, era solo che Maurizio diceva questo
Maurizio ha scritto:Piccolo problema x l'additivo incrosta fetentemente il carburatore
Il fatto è che guardando una puntata di affari a quattro ruote ho visto mettere il sostitutivo al piombo in un motore 42enne...la mia ne ha 45 di anni. Forse sono stato influenzato da questo banale ragionamento logico.

Per quel che riguarda l'inquinamento non credo si tratti proprio di piombo, ma forse di un sostituto dal pari potere lubrificante. ontrollerò :wink:
L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: qui è la chiave di tutto (Goethe)
Fiat 500 L 1970, per gli amici Camilla
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Adriano.Casoni »

-------Probabilmente il sostitutivo al piombo che hai visto aggiungere nel motore 42 enne, riguardava un motore fortemente compresso di quell'epoca che appunto per il suo R.C. alto richiedeva un potente antidetonante, ed allora il discorso diventa particolare e ci può stare tutto. Io ho fatto un ragionamento del tutto generico sulle benzine , ma esistono ed erano utilizzati molti altri anti detonanti senza ricorrerer al piombo: il metanolo,l'etanolo ,l'acetone ecc. Ad esempio saprai che i motori super compressi dei dragster, sono in prevalenza alimentati ad etanolo puro.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Cliff
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 159
Iscritto il: 14.06.2013, 12:02
Nome: M

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Cliff »

Adriano.Casoni ha scritto:-------Probabilmente il sostitutivo al piombo che hai visto aggiungere nel motore 42 enne, riguardava un motore fortemente compresso di quell'epoca che appunto per il suo R.C. alto richiedeva un potente antidetonante.
Era una Volvo p1800
Adriano.Casoni ha scritto: erano utilizzati molti altri anti detonanti senza ricorrerer al piombo: il metanolo,l'etanolo ,l'acetone ecc.
Ho controllato l'additivo che sto utilizzando ed è a base di cherosene, a quanto pare. (non c'è un'etichetta dettagliata :sad: )
L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: qui è la chiave di tutto (Goethe)
Fiat 500 L 1970, per gli amici Camilla
Avatar utente
Cliff
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 159
Iscritto il: 14.06.2013, 12:02
Nome: M

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Cliff »

Ma invece che ne pensate della benzina venduta dai nuovi distributori senza marchio?
Nella mia città hanno da qualche tempo installato una "pompa bianca" e sembra stia riscuotendo sempre più successo, io però non mi sono ancora rifornito....titubo... :mrgreen:
L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: qui è la chiave di tutto (Goethe)
Fiat 500 L 1970, per gli amici Camilla
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Adriano.Casoni »

--------Le benzine prodotte nelle raffinerie non sono tutte uguali, ma hanno un grado di purezza e di raffinazione diverso sia perchè il mercato lo richiede, ma anche perchè dipende da quale tipo di grezzo è estratto. Infatti i vari petroli grezzi hanno rendite diverse alla distillazione (un tempo si diceva che il migliore fosse quello del Caucaso). Il proliferare di distributori cosiddetti "bianchi"o di marchio poco noto, ha indotto i cosiddetti gestori privati ad immettere sulmercato prodotti petroliferi a basso costo poichè essi corrispondono ad un grado di raffinazione e purezza non proprio ottimale, questo consente al gestore privato di praticare sconti superiori a quello di un distributore di una più nota ditta petrolifera. Ad esempio si può anche risparmiare sul prezzo del gasolio, immettendo una pecentuale significativa di olio esausto per motori, nei serbatoi di stoccaggio, il motore non segnala cali di potenza significativa, ma , a lungo andare gli iniettori risulteranno molto sporchi. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Thor Original
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1181
Iscritto il: 16.07.2014, 14:35
Nome: Stefano
Località: isola d'elba
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Additivo si, additivo no..

Messaggio da Thor Original »

ho riletto anch'io questa discussione :? non è necessario mettere merd@te nella benzina ( vedi additivi vari) basta un cuchiaino da caffe' di olio da miscela ogni 2 serbatoi, e anche chi ha le guide vavolvole in ghisa risolve il problema. e non preoccupatevi dei depositi carboniosi sulle candele, si sporca di piu un motore con additivo che con un cucchiaino di olio nella benza... :s
Rispondi

Torna a “ALTRO”