Livio59 ha scritto:Era un pò di tempo che ci lavoravo sopra,(qualcuno del forum era informato nella mia ricerca)
Volevo provare a creare l'anticipo,che forsi poche persone si erano accorte,che l'anticipo accensione delle Abarth era,è differente dall'anticipo fiat:
Fiat: 10° Ant.fisso e 28° a 3000 giri, differenza 18°
Abarth: 04° Ant. base e 34° a 3000 giri,differenza 30°
Questa mattina grazie ad un mio amico che ha il banco per gli spint.(che non sa usare) mi son messo sopra a cercare di realizzare un grafico con le differenze,ma purtroppo dopo varie prove con il manuale in italiano c'era un qualcosa che non "quadrava" sia con uno spint. normale che modificato...il banco non voleva darmi gli anticipi dell'accensione.
Prima di smontare lo spinterogeno normale dal motore mi faccio un giro,concentrandomi nei parametri delle temperature scarico,così facendo riscldo un pò il tutto.
Rientro sostituisco lo spinterogeno con quello modificato,controllo con la strobos. gli anticipi min. e max., e ci siamo come l'Abarth.
Provo.........la prima cosa che vedo sono le temp.gas scar......si sono completamente abbassate ai regimi sopra i 2000,dai 30-50 gradi.
Viaggiando ad andatura di 100km/h, 40° in meno ci sono tutti.
Per arrivare circa 730° smanettando faccio molta "fatica" dove prima si raggiungevano con faciltà.
Erogazione di potenza(quella poca che c'è) più progressiva a con un bel tiro fino al max della cambiata.
Per la prima volta ho voluta aprire il gas in quarta...ma non volevo andare alla esasperazione...non so ne velocità e giri,solo la temp. gas 730°.Forse, ma ridico forse, 6000 giri?(con la coda dell'occhio)ero troppo attento alle temp.
Non ho ancora visto il colore della candela.
Per quanto mi riguarda,come modifica mi pare centrata.Vorrei sentire altri se hanno mai fatto questa prova.
Come, non so chi nel forum,aveva detto che variando l'anticipo,ai regimi alti aumentavano le temp. gas.
Dimenticavi di dire che con lo spint. normale come mia consuatudine,l'anticipo base era sempre a 4° gradi.
Quando funzionerà il banco per spint. cercherò di fare un grafico.
Interessantissima questa tua ricerca, è la stessa che perseguo io, e a questo punto una scarica di domande:
io volevo realizzare un 10° fisso e 40 dinamico, ispirandomi a quasi tutti i motori con 9 di compressione. Io sto lavorando su uno spinterogeno meccanico del 126, asolando le sedi dei pernetti con una limetta per acciaio e sembra che ci sono riuscito senza far toccare le massette alla carcassa.
Tu sei dietro a uno spinterogeno meccanico? In questo caso come hai fatto con le molle che ovviamente si stirano di più e hanno di natura un bel gioco iniziale (che io pensavo di togliere).
Di quelle notizie sulla modifica Abarth, sai anche se cambiavano le molle?
Molto interessante la teoria che troppo ritardata al massimo scalda di più!..
Sono in grande attesa degli sviluppi su strada!
doibaf