Qui di seguito metto le componentistiche, alcune caratteristiche, le foto e le lavorazioni da effettuare.
P.S.: mi scuso con l'amico Lianca se ho preso spunto dal titolo del suo post ma mi piaceva il formato!

Lista della spesa:
Monoblocco 110F.000 anno 1971 da stappare e lavare, forse pallinare, allargare, rinforzare, barenare alloggio cilindri e spianare piano coppa e cilindri.
Albero motore 126 corsa 70mm (lavato e stappato, da lucidare sui colli di biella ed equilibrare assieme a puleggia, volano e piatto frizione.
Volano alleggerito a 4,5 kg mediante spianatura lato interno.
Cilindri in ghisa Lavazza con pistoni stampati alesaggio 79,5 mm (cilindrata 695cc) quota compressione 25 con 3 segmenti sottili. Spinotti biconici. Mantello graffittato per evitare il grippaggio. Peso pistone + spinotto = 300g (pistone 235g, spinotto 65g
Bielle in acciaio ad H rivesciato lunghezza 130 SP.20 con bulloni arp. Peso 390g cadauna. Peso pistone + spinotto + bielle = 690 g
Bronzine di biella STD trimetalliche.
Supporti di banco: anteriore lato distribuzione Auroda sud in avional, posteriore in ghisa con bronzina bimetallica (da barenare sul monoblocco)
Carburatore 40DHLA serie N provenienza Alfa Giulia (diffusori da 30 e 5 fori di progressione).
Collettore aspirazione in alluminio per testata monocondotto con distanziali elastici in alluminio e manicotti in silicone.
Trombette in alluminio made in Uk lunghezza 60 mm.
Supporto carburatore per evitare che si spezzi con le vibrazioni.
Candele Abarth AB175Y a passo corto oppure NGK BPR7HS
Testata 126 650 con valvole 36/31 stelo 8 in acciaio. Sedi in acciaio e guide rifatte.
Montaggio senza paraolii. Condotti aspirazione e scarico lavorati dalla ditta Tani-Giannini. Da effettuare lavaggio chimico e spianatura.
Albero a camme segreto
Rapporto di compressione segreto
Carter distribuzione 126.
Catena distribuzione con denti antivibrazioni.
Pompa olio maggiorata 126.
Filtro centrifugo 126.
Scarico acciaio inox CSC FI04X60 con supporti rinforzati 126 e carter termostato con uscita riscaldamento a destra.
Coppa olio tipo Abarth in alluminio capienza 4 litri con carter antisbattimento e prolunga pescante.
Coperchio punterie originale cromato.
Cannucce aste punterie telescopiche in alluminio con molla e doppia o-ring di tenuta.
Frizione Valeo con parastrappi.
Accensione elettronica 123 Ignotion per bobina a doppia uscita a scarica persa.
Ventola in alluminio saldata e rinforzata da equilbrare.
Pompa meccanica con distanziale in bachelite da 20 mm.
Generatore dinamo originale 500 con regolatore di tensione meccanico.
Collettore di aspirazione