Mi sembra molto strano che con i tester tu possa misurare l'uscita della bobina.. Escono dai 25.000 ai 35.000 volt quindi non c'è tester che possa misurare. Avrai misurato la tensione alla bobina e la chiusura delle puntine.
Le ragioni sono due:
O hai i fili dei cilindri invertiti (attenzione a mettere calotte del 126 su spinterogeno di 500 che hanno i cilindri invertiti)
oppure la bobina ha difetto di isolamento interno e non priduce sufficiente tensione a far scoccare la scintilla sulla candela..
fai questa prova:
Prendi un cavo candela e lo inserisci direttamente sulla bobina (senza passare dalla calotta).colleghi una candela all'altra estremità la poggi sulla carcassa del motore e verifichi facendo l'avviamento che scocchi la scinitilla.
Se non scocca devi guardare le puntine, o sostituire la bobina, o verificare bene il collegamento dentro li spinterogeno (attento alle rondelline di bachelite sulla vitina che esce dallo spinterogeno alla quale è attaccato il filo della bobina che spesso sono crepate e mandano a massa le puntine)
se la scintilla scocca ed il motore non parte controlla il giusto collegamento dei cavi candela, diversamente assicurati che quando il pistone 1 è in compressione (bilanciamento valvole) il distributore dello spinterogeno sia posizionato sul numero 1 della calotta. (attento a calotte e distributori 126 che sono invertiti).
Mentre ci sei posiziona la puleggia a 10 gradi di anticipo (la tacchetta sopra la freccia sul coperchio distribuzione) e metti le puntine in fase di apertura.
Se non parte e le scintille ci sono puoi fondere il motore e farci un bel ciondolo della Breil! (nella speranza che ti si presenti una figona come quella della pubblicità!!)
Salutoni. Zio JO
