ma mentre aspetto che inizio il vero a proprio restauro mi sono messo a verificare alcune cosine e a studiare vecchie idee dal vero, devo fare spazio nella testa liberandomi delle vecchie
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
non di tutto per ora vi parlerò, alcune le mostro a lavoro sviluppato, per ora accontentatevi del fascione sverniciato ecco le sorprese trovate una volta pulito, alcune le conoscevo visto che più di 20anni fa le stuccai io stesso, i punti di attacco del paraurti(un classico) altre invece erano nascoste sotto chilogrammi di stucco da vecchie riparazioni il pezzo è l'originale del 68, notare il colore originale come mamma Fiat la fece, il blu turchese di molte L, io la presi che era gialla
il bello di tutto questo è che il pazzo si presenta sano e integro, a parte le botte subite in 20anni(negli ultimi più di 20 nulla) non ha ruggine passante, era la mia paura, e non è lesionato dalle vibrazioni del motore, un'altro classico nella 500
ora devo aprirlo in due schiodando tutti i punti per dividere il guscio esterno dal telaietto interno, questo per fa si che riesco a raddrizzare bene, per pulire bene l'interno e verificare se c'è pure un modo per rinforzarlo
dopo di che verrà chiuso nuovamente e parte subito a zincare, comunque prima della zincatura devo............ e no questa è un'altra storia che per ora è solo in fase embrionale
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
giusto per curiosità, questo è il cumulo di schifezza tolto dal solo fascione con il cannellino e la spazzola
![AZZ :wowo!!:](./images/smilies/sconvolto.gif)
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
ps. tenete a mente questo topic perchè resterà attivo per molti anni, i lavori si prevedono assai lunghi
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_biggrin.gif)