regolazione valvole
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
-------Probabilmente mi sono espresso male, ma è quello che intendo anch'io.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 04.10.2012, 8:18
- Nome: Gianni
Re: regolazione valvole
non e che abbia capito così tanto ragazzi ....come si fanno proprio a regolare con che metodo o meglio con che attrezzo ...e scusate l ignoranza ma non c e nemmeno un video che mi faccia vedere qualcosina?che succede se si sbaglia la regolazione?si rompe qualcosa?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 04.10.2012, 8:18
- Nome: Gianni
Re: regolazione valvole
il martelletto o gli steli valvole vanno per caso lubrificati e se si in che modo e con cosa?comunque siete grandi ho capito come si fa!!!Grazieee di cuoreee
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
------- Gia126, ti chiedo scusa se la sovrapposizione di modalità di esecuzione ti hanno creato confusione,perciò ora provo a semplificare il discorso sintetizzandolo .Se un motore funziona significa che la fase della distribuzione è corretta,e cioè significa che in fase di assemblaggio del motore,l'albero a cammes,deputato a fare aprire le valvole tramite le aste ed i bilanceri, è stato collegato all'albero motore tramite la catena di distribuzione ,tenendo conto di punti di riferimento appositamente segnati.Dato quindi per scontato ciò,la registrazione delle punterie,serve solo a fare in modo che, nonostante la dilatazione dei vari organi del motore col calore di funzionamento (testa,monoblocco,aste e valvole)ed il tempo di esecuzione, esse vengano aperte e chiuse COMPLETAMENTE nelle fasi previste.Cosa succede se l'operazione di regolazione non è fatta correttamente? Senza entrare troppo nei dettagli poichè la cosa diverrebbe lunga,ti basti sapere che il famoso diagramma della distribuzione (specifico di ogni motore )ed in cui le fasi si incrociano anche parzialmente,verrebbe leggermente sfasato e ciò nuocerebbe al rendimento del motore.Bisogna precisare però che se si tratta di poco gioco dato alle valvole dello scarico,,in questa fase appunto,esse rimarrebbero leggermente aperte quindi si avrebbe una infiltrazione dei gas di scarico che anzichè coinvolgere solo la parte esterna del piattello della valvola, lo coinvolgerebbe tutto compreso anche parte dello stelo,provocando velocemente la "bruciatura" della valvola e della sede con danno da rifacimento.Questa situazione ,viene comunemente chiamata "impuntamento di una valvola",stando appunto a significare che il martelletto,essendo insufficiente il gioco impostato,continua a premere"impuntando" sulla valvola tenendola aperta.Da qui si evince che la registrazione può essere semplicemente fatta ruotando il motore, a freddo e sempre nello stesso senso ,in modo di portare successivamente ogni pistone al punto morto superiore nella fase di compressione;(in questa posizione le due valvole devono per forza essere chiuse),quindi si può procedere alla loro registrazione secondo i valori stabiliti dal costruttore.Per quanto poi riguarda la lubrificazione di cui chiedi,non si deve lubrificare nulla,in quanto attraverso appositi fori,l'olio motore raggiunge le boccole dei martelletti e gli steli delle valvole provvedendo alla loro lubrificazione. ;)P.S.Per quanto riguarda il video sulla registrazione ti conviene girare su youtube chiedendo appunto ciò che vuoi vedere.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 04.10.2012, 8:18
- Nome: Gianni
Re: regolazione valvole
quindi posso rovinare un po tutto...dato che di pistone e cilindri nn ho cambiato nulla dovrebbe essere in fase il motore...e come vedere ciò?da che segno?e poi il cilindro dal mio lato ovvero il primo devo portare al pms ?e procedere alla registrazione delle valvole dell altro?spero di nn combinare casini
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
------con quello che ti è stato detto ce la puoi fare;non ti si può parlare delle fasi di un motore a 4 tempi e della successione di scoppio,per fare una regolazione ad arte delle punterie di un motore, ti si creerebbe solo più confusione.Se non te la senti rivolgiti ad un meccanico e guarda bene come fa lui,lo abbiamo fatto in molti la prima volta,e non c'è nulla di male.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
------Non mi piace lasciare a metà le cose, pertanto cerco di spiegartelo in altra maniera:A MOTORE FREDDO togli il coperchio valvole e le candele così farai meno fatica.Ruotando il motore ponendoti dal lato distribuzione(essendo montato per forza lo vedi da li)sempre in senso orario,guarda quale dei cilindri ha il bilancere della valvola di scarico che finisce di scendere ed inizia a scendere il bilancere della valvola di aspirazione.Questa operazione si indica col gergo:"mettere in bilancio le valvole".A questo punto con un pennarello,tracci un riferimento sulla puleggia del motore e sul carter del motore sottostante(logicamente devono combaciare).Ora ruoti di 360°l'albero del motore facendo coincidere nuovamente i due riferimenti; quindi passi a registrare il gioco delle valvole dello stesso cilindro che avevi preso in considerazione per fare il bilancio .Tieni presente che le valvole di aspirazione sono quelle interne (vicino al carburatore)e quelle di scarico sono le esterne.Il manuale dice che le devi regolare a 0,15 tutte e due,io invece ti consiglio 0,15 quella di aspirazione e 0,20 quella di scarico.Fatto ciò,ruoti nuovamente di altri 360° il motore e registri le valvole dell'altro cilindro,ed hai finito.Se tu avessi un motore con più cilindri(lo dico per tua conoscenza) ti comporteresti con lo stesso procedimento ripetendolo per ogni cilindro.Ora, non avendo più metodologie alternative, ti auguro buon lavoro confermandoti che essendo la prima volta non sarebbe male che tu la facessi fare ad un esperto alla tua presenza così vedresti praticamente come fare.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 04.10.2012, 8:18
- Nome: Gianni
Re: regolazione valvole
dopo la regolazione punterie e possibile che la mia 126 bis sia sfasata????? ho appena finito di chiudere tutto e provarla ad accendere a tentato due volte l'accensione dopo di che non ne ha voluto sapere per nulla...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: regolazione valvole
Gia126, Se hai fatto tutto come dice Adriano.Casoni, Non è fuori fase, è deve partire senza ombra di dubbio
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 04.10.2012, 8:18
- Nome: Gianni
Re: regolazione valvole
purtroppo non parte....serbe parecchio per partire o parte presto?premetto che gli ho rifatto la testa...
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
------Dipende dalla carburazione o dalla accensione?Devi controllare se arriva la benzina al carburatore o se le candele danno la scintilla.Se hai smontato la testa avrai smontato il carburatore,quindi devi controllare se la vaschetta si riempie a misura giusta , se i getti sono puliti ed il carburatore non prende aria dalle guarnizioni della base di appoggio.Devi provare a fare girare il motore per una decina di secondi,aprire il coperchio del carburatore e vedere se ha il livello nel suo interno.Per i getti del carburatore devi togliere la vite esagonale di ottone che vedi sotto al dispositivo dello starter(a sinistra della freccia rossa che indica un'altra vite) usando la chiave a tubo da 10mm,sfilandola vedrai un tubertto di ottone con alcuni forellini,deve essere soffiato con l'aria compressa e rimesso a posto(Questo è il getto del massimo).Il controllo del getto del minimo lo fai svitando la vite di ottone che ti sta di fronte all'altezza della vite di regolazione del minimo(dove ti iondica la freccia nera).Per la base del carburatore di forma ovale con i due fori per il fissaggio,esso appoggia su una guarnizione di carta speciale,che a sua volta appoggia sul distanziale di backelite che a sua volta appoggia su una guarnizione più spessa fra la backelite e la testa.Le guarnizioni dovrebbero essere integre e montate ungendole con olio motore pulitissimo;il distanziale di backelite non deve essere crepato e nemmeno incurvato nei due piani di appoggio altrimenti vanifica l'azione delle guarnizioni e lascierebbe passare l'aria aspirata dal motore.Infine il piano di appoggio del carburatore deve essere perfettamente piano anch'esso altrimenti provoca lo stesso fenomeno del distanziale.Per vedere se tutte queste superfici sono piane il metodo mogliore è quello di cospargerle leggermente col blu di prussia e appoggiandole su un vetro,vedere se tutta la superficie di appoggio si sporca di blu,altrimenti si può controllare appoggiandovi lo spigolo della parte lunga del calibro e traguardando contro luce, se si vede aumentare lo spazio di luce significa che lì c'è un avvallamento,cioè il piano non è tale, allora appoggiando tela smeriglio di grana fine su un vetro si smeriglia il piano curando che lo stesso resti perfettamente ortogonale alla tela.Per le candele devi toglierne una alla volta ,la appoggi al motore con l'esagono metallico tenendola con una pinza isolata per il filo,fai mettere in moto e vedi se ti da la scintilla.Se non te la da, passi alla fase,controllando la distanza delle puntine platinate che deve essere di 0,45-0,5 mm al massimo della loro apertura che coincide con la lamella mobile sopra al culmine della camme dell'alberino centrale.Poi devi infilare fra le puntine stesse un listellino di carta il più sottile possibile e ruotando il motore le fai chiudere in modo che trattenga la cartina;poi,sempre girando in senso orario con la mano destra E MAI TORNARE INDIETRO neanche per pochi centesimi,con la sinistra tieni leggermente in trazione la cartina.Con un pennarello o un po di vernice bianca prolungando la tacca che c'è sulla puleggia motore farai un piccolo puntino sulla sua periferia.Ora ,sempre ruotando molto lentamente ed assolutamente di continuo,devi tenere lo sguardo sul puntino e lo devi portare a circa 12 -14 mm prima di arrivare alla testina di freccia che si trova sul coperchio della catena di distribuzione.A questo punto sentirai che la cartina della mano sinistra inizierà ad essere libera:quello è il punto di anticipo corretto dell'accensione,cioè il punto in cui scocca la scintilla nel cilindro.Se il tutto non avviene in questo modo, allora devi allentare la vite da 13 che fissa lo spinterogeno e lo ruoti leggermente in senso orario RITARDANDOLO se la cartina si è liberata prima dei 12-14 mm.Se invece si è liberata dopo ,cioè ad una distanza inferiore ai 12-14 mm,lo devi ruotare in senso antiorario per ANTICIPARLO;tieni presente che questi spostamenti devono essre lentissimi e di pochissima ampiezza alla volta.Quindi,dopo ogni aggiustamento dello spinterogeno, devi ricontrollare che l'apertura delle puntine avvenga alla misura corretta.Io ti ho indicato 12 e 14 mm,i primi corrispondono ai 10° di anticipo indicati dai manuali,i secondi corrispondono a 12° che secondo me, visti i numeri di ottano della benzina verde sono più indicati.Spero di averti detto tutto,ora sta a te metterti al lavoro e con pazienza e precisione ottenere i risultati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 04.10.2012, 8:18
- Nome: Gianni
Re: regolazione valvole
anche se posso confermare che la benza arriva il carburatore si riempie e la fase fra la punta platinata crea scintilla....anche se la regolazione della fase non mi e tanto chiara come farla se il motore e spento...ora vado a lavoro un attimino....domanda quella treccia di massa che va a finire sulla amrmitta se nn fa bene massa crea problemi di accensione???
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
-----Attenzione a non confondere gli elettrodi delle candele ,fra cui deve scoccare la scintilla per mantenere in moto il motore, e le puntine platinate che sono all'interno dello spinterogeno;sono queste che aprendosi,inserendo il contatto con la chiave,determinano appunto la scintilla alle candele.Se aprendosi,a chiave inserita, producono una scintilla,devi sostituire il condensatore dello spinterogeno.La treccia vicino alla marmitta non so cosa ci faccia comunque è senz'altro una massa,collegala ad una vìte del motore.La fase dell'accensione si fa a motore spento. La si può verificare a motore in moto con una pistola stroboscopica.Leggi attentamente ciò che ho scritto:in parole povere bisogna predisporre che l'apertura delle puntine platinate dello spinterogeno,che fanno scoccare la scintilla alle candele,avvenga prima che il pistone arrivi al punto morto superiore,cioè in anticipo,e il valore è appunto quella misura di 10- 12° che corrispondono,per praticità,ai 12-14 mm di spazio fra tacca della puleggia e freccia sul motore.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 04.10.2012, 8:18
- Nome: Gianni
Re: regolazione valvole
accesaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa..........wow sentire il motore rifatto in moto e una favola....bello corposo il sound.....grazie di tuttoooooooooooooooooooooooooooooooo
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: regolazione valvole
------- Gia126, anche qui vale quanto ti ho detto nell'altro post che hai aperto: regolazione anticipo 126 bis
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...